Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta internazionale 2010

Azione Futurista Ferrara Internazionale 2010 la Kultur come Valium

Tale gap, non liquidabile da chicchessia, neppure da un sindaco, come strumentalizzazione dell'opposizione, è stato particolarmente lampante nel tema forse più caldo relativo all'Islam. Nessuno a Ferrara, Comune in testa, ha informato i ferraresi sulla ben nota presenza del cosiddetto e certamente coltissimo islamista moderato Tariq Ramadan, secondo alcuni figura cardine e autorevole per certa evoluzione democratica dell'Islam: tuttavia, nel dibattito globale internazionale, come facilmente verificabile consultando semplicemente wikipedia o il web, personaggio tutt'oggi accusato da intellettuali indiscutibili europei come Bernard Henry Levy, Andrè Glucksmann e molti altri, non soltanto da Magdi Allam (peraltro già giornalista autorevole del Corriere della Sera), di forti ambiguità, anzi persino di collusioni fondamentaliste islamiche e antisemitismo. Su tutti un dato: ancora recentemente il succitato islamista è stato esonerato dall'Erasmo University e a Rotterda...

Internazionale 2010 Recital tributo a Pasolini

Estense Com articolo completo Grande successo il 2 10 sera  per l’appuntamento di Internazionale a Ferrara che vedeva il recital di Valerio Mastandrea, che davanti ad una Piazza Castello gremita, ha letto diversi brani del testo di Accattone, sceneggiatura originale di Pier Paolo Pasolini per il suo primo film, datato 1961.  Accompagnato dai musicisti Roberto Gatto alla batteria e Danilo Rea al pianoforte, Mastandrea ripercorre il percorso amaro della vita di Vittorio, romano sottoproletario che per scelta sopravvive di espedienti, tenta di redimersi per amore ma fallisce e muore nel tentativo di sfuggire alla polizia....

Ferrara Internazionale 2010 Protesta antimusulmana/ Tariq Ramadan story

IL resto, eccolo qua: con tanto di link verificabile. 1. da Wikipedia: "Tra il 1992 e il 1993 , su designazione dell'ufficio politico dell'associazione dei Fratelli Musulmani , è stato responsabile della da'wa (proselitismo) in Occidente , con il compito di convertire l'Europa all'Islam fondamentalista per realizzare una società basata sulla shari'a , la Legge islamica" Alla Facoltà di Lettere di Ginevra Ramadan ha sostenuto l'esame di dottorato nel 1998, con grandi difficoltà secondo la testimonianza della prof.ssa Farian Sabahi (docente in quella stessa Facoltà). La sua tesi era infatti, secondo l'opinione del capo di dipartimento e degli altri colleghi, un'apologia del nonno Hasan al-Banna e quindi priva dello spirito critico necessario. Alla fine ha tuttavia superato l'esame, malgrado le perplessità di una parte del corpo docente. [2] Nel febbraio del 2008 Ramadan è stato insieme all' Unione degli scrittori arabi ...

14 APRILE 2010 New York Tariq Ramadan elogia il Nonno alleato di Hitler

14 4 2010! Tariq Ramadan è tornato negli Stati Uniti dopo essere stato tenuto per sei anni al bando dal territorio americano. L’intellettuale svizzero Ramadan è approdato negli States per un giro di conferenze dopo che il segretario di stato Hillary Clinton ha revocato il divieto. E il suo primo incontro pubblico a New York ha causato grande imbarazzo al celebre accademico accusato di parlare una doppia lingua: una moderata e presentabile di fronte agli occidentali, un’altra fondamentalista per le folle musulmane. All’aeroporto di Newark, Ramadan è stato accolto dall’American Civil Liberties Union, l’associazione che per anni si è battuta per il suo ritorno negli Stati Uniti. Nel 2004 l’Amministrazione Bush aveva revocato il visto al professore che era stato chiamato a insegnare all’Università Notre Dame. Il caso sarebbe diventato uno dei principali banchi di prova del rapporto tra libertà accademica e sicurezza nazionale dopo l’11 settembre. Fu il giudice federale Paul Crotty di Ma...

Internazionale 2010 Ferrara Festival del Giornalismo: Luci e Ombre

*da  Ferrara Supereva Articolo Completo Weekend all’insegna del giornalismo nella città estense con l’annuale Festival dell’Internazionale , a cura dell’omonima rivista (1-2-3 ottobre). Come nelle precedenti edizioni, un successo annunciato, molto seguito in città, dislocato nel centro storico cittadino, con la presenza di alcune delle più note penne dell’informazione, italiana e straniera, cartacea (giornalisti de L’Unità- Padellaro) o anche televisiva (come ad esempio Lilli Gruber de La 7, attualmente), e di intellettuali celebri a livello internazionale. Un grande link, tuttavia tra luci e ombre, che attraversa a 360° - sulla scia della filosofia editoriale della rivista stessa, il mondo contemporaneo, tra informazione, globalizzazione, politica e temi attinenti. A fondo pagina il link del programma completo: tra i numerosi prestigiosi nomi stranieri da segnalare,Alexander Stille giornalista statunitense, Miguel Mora El País, Gerhard Mumelter Der Standard, Eliane Brum gior...