Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rivista antares

Doppio appuntamento per gli amanti di Lovecraft. Roma-Milano, 24-25 marzo

24 marzo, h. 20.30 Libreria Aseq. Via dei Sediari 10, Roma «Lovecraftiana» Presentazione di: «Antarès», n. 08, «H. P. Lovecraft #2. L'orrore cosmico del Maestro di Providence», Edizioni Bietti, Milano 2015 ( http://www.antaresrivista.it/Antares_8_lr_web_2b.pdf ) H. P. Lovecraft, «Teoria dell'orrore», Edizioni Bietti, Milano 2011 Intervengono: Gianfranco de Turris Sebastiano Fusco Riccardo Rosati https://www.facebook.com/events/1550731851857808/ 25 marzo, h. 18.30 Vinodromo. Via Salasco 21, Milano «Libri che uccidono. Dal Necronomicon di Lovecraft al Re in Giallo di True Detective» Intervengono: Luca Gallesi Giulio Giorello Andrea Scarabelli Durante l'evento, verrà offerta una selezione di vini https://it-it.facebook.com/events/437337643095964/

Filosofia contemporanea: Scarabelli e la rivista Antares su Il Giornale *video

Quando sulla scena editoriale fa il suo ingresso una nuova iniziativa, viene aprioristicamente salutata con favore e investita di un senso per il solo fatto di essere in circolazione. Occorre però riconoscere che la pubblicazione della rivista Antarès. Prospettive antimoderne che fa, appunto, della critica alla modernità il proprio oggetto di studio, appare insolita e potrebbe sin da subito suscitare un più che naturale scetticismo. Eppure è una ventata di aria fresca e di anticonformismo laddove appare evidente la sua alterità rispetto al panorama generale. Innanzitutto perché i redattori non sono canuti reazionari o nostalgici depressi - come sarebbe logico aspettarsi - ma giovani universitari di Milano partiti con l'autofinanziamento e ora, grazie all'editrice Bietti (e sotto la sapiente guida di Gianfranco de Turris), capaci di pubblicare a cadenza trimestrale un'ottima rivista; in secondo luogo perché corroborati da una nutrita schiera di collaboratori da tutta Italia;...

Antarès N. 4 on line + Video

  Antarès – Prospettive antimoderne N. 4 L'altra faccia della moneta Per una filosofia della sovranità politica e finanziaria Contributi Claudio Bartolini, Mattia Carbone, Giulio M. Chiodi, Stefano di Ludovico, Luca Gallesi, Luigi Iannone, Simone Paliaga, Antonio Venier Interviste Andrea Baranes, Domenico de Simone, Nino Galloni, Maurizio Pallante, Costanzo Preve Recensioni Luca Siniscalco, Andrea Scarabelli Segnalazioni Davide Balzano, Rita Catania Marrone, Mitsuharu Hirose, Gianpiero Mattanza Il numero è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo: http://www.antaresrivista.it/Antares_4_web_LR.pdf http://www.antaresrivista.it/ http://www.facebook.com/pages/Antar%C3%A8s-Rivista/166070063412824         

Milano- 2012- una fine del mondo? convegno a cura della Rivista Antares

Edizioni Bietti Antarès - prospettive antimoderne Scuola Romana di Filosofia Politica Università degli Studi di Milano - Cattedra di Storia della Filosofia I 2012: una fine del mondo ? 29 novembre 2012, h. 15.00 – 18.30 Università degli Studi di Milano Aula 517, Via Festa del Perdono 7 I sessione: Forme e figure dell'apocalittica nella storia Prolusione: Giulio Magli (Politecnico, Milano): I Maya e il 2013 Presiede: Davide Bigalli (Università di Milano) Relazioni: Andrea Piras (Università di Bologna): Fine del mondo e mondo alla rovescia: scenari escatologici e timori apocalittici nello zoroastrismo Daniele Foraboschi (Università d...

Pessoa anti antifascista!!! di AVERNO

IL SACCO DI LISBONA. PESSOA E' ANTIFASCISTA! di Averno Ce l'hanno fatta di nuovo. Ne hanno reclutato un altro. È lo scoop dell'Espresso. Fernando Pessoa era antifascista. Tutti ormai sappiamo della vicenda del poeta plurimo per eccellenza, che sdoppiò, triplicò, quadruplicò la propria persona, per essere "plurale come l'universo", come ebbe a scrivere non solo egli stesso ma anche numerosi suoi "eteronimi". È un gioco talmente complesso – e irriducibile ai dettami dello strutturalismo e del decostruzionismo imperversanti – che continua anche dopo la morte corporale dell'ortonimo. Che accade? Dopo la sua dipartita emergono dubbi su tutta una serie di personalità di cui si sa poco, che magari hanno pubblicato qualche articolo o poco più. Che si tratti di Pessoa, firmatosi sotto un altro nome? Che si tratti di un ennesimo gioco di prestigio del "poeta fingitore"? È quanto recentemente emerso da una ricerca svolta in Portogallo da Jos...

La nuova filosofia italiana: intervista a Luca Siniscalco

Luca Siniscalco, milanese, studente di Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, è redattore di Luukmagazine , per cui si occupa di arte nazionale ed internazionale, e collabora con Antarès-Prospettive antimoderne . I suoi principali interessi si articolano attorno a nuclei tematici di Storia delle idee, Estetica, Filosofia politica, Antimodernismo, Cultura classica. 1)Come valuta l'attuale panorama del giornalismo culturale in relazione agli old media ? Mi sembra evidente il nostro soggiornare in una fase di grande crisi, soprattutto per quanto concerne i mezzi di comunicazione cartacei. Una crisi, tuttavia, da intendersi nel senso etimologico greco come una situazione di rottura capace di porre l'uomo di fronte ad una scelta. Servono nuovi strumenti, ma soprattutto nuove idee, per restituire linfa vitale ad un settore imprescindibile, che difficilmente e solo in tempi lunghissimi verrà integralmente soppiantato da Internet, risorsa rivoluzionaria che ar...

Sabato 21 aprile: Presentazione Antarès rivista a Milano, con D. Bigalli -L. Gallesi- A. Scarabelli

  Presentazione  del nuovo numero di Antarès: Un'altra modernità Appunti per una critica metafisica del nostro tempo ( http://www.antaresrivista.it/Antares_02_2012_lrz.pdf )   Interverranno: Davide Bigalli Luca Gallesi Andrea Scarabelli Sabato 21 aprile h. 17.30 Bistrò del tempo ritrovato Via Foppa 4 Milano http://www.antaresrivista.it/index.html http://it-it.facebook.com/pages/Antar%C3%A8s-Rivista/166070063412824  

P. P. Pasolini - Per una genealogia della modernità a Milano * a cura Antares

Scuola romana di filosofia politica Università degli studi di milano (cattedra di Storia della filosofia I) Antarès - Prospettive Antimoderne Edizioni Bietti Pier Paolo Pasolini: per una genealogia del moderno Proiezione del film "La ricotta" di Pasolini Al seguito, tavola rotonda con interventi di: Giorgio Galli Silvia Miotti Gianni Scalia Coordina: Davide Bigalli Martedì 17 aprile, h. 15.00 Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 5, Aula 1  

Università degli Studi di Milano: presentazione della collana Pessoana *a cura di A. Scarabelli e la Rivista Antares 27 3 '12

Visualizza immagine in Bing Cattedra di Storia della Filosofia I; Edizioni dell'Urogallo; Antarès - percorsi antimoderni; Presentazione della collana "Pessoana" delle Edizioni dell'Urogallo Interverranno: Davide Bigalli Marco Bucaioni Rita Catania Marrone Carlo Arrigo Pedretti Vincenzo Russo Coordina: Andrea Scarabelli Visualizza immagine in Bing MARTEDI' 27 MARZO 2012, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, VIA SANT'ANTONIO 5, AULA 3, ORE 16.15 Visualizza immagine in Bing

Ormai solo un Dio ci può salvare Milano 1 marzo '12 Heidegger e la Tecnica intervista a Andrea Scarabelli

D. Heidegger e le Macchine, attualità transtemporale del Maestro europeo? R. Leggere Heidegger oggi, assieme a numerosi critici della tecnica come Jünger, Spengler, Schmitt, Sombart, è particolarmente funzionale. Certo, è pur vero che, sebbene sia possibile raccordare gli anni della crisi che viviamo con quelli che fecero da retroscena alle loro analisi, il nostro presente dispone di uno scarto incolmabile. Ragion per cui, è nell'ottica di nuove letture, di nuove integrazioni che occorre ri-percorrere i sentieri di ieri. La cultura delle nuove sintesi può dirsi, a tale proposito, estremamente fruttuosa nell'indicare nuovi tracciati, che si facciano carico delle domande che il nostro tempo ci pone eludendo, al contempo, l'insufficienza delle risposte sino ad ora fornite . D'altra parte, è bene ricordare che, come scrisse Goethe, la società che ospita il nostro incedere presenta una duplice sfaccettatura, tecnica e simbolica. Da qui, la necessità di elaborare un anti...