Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Ferrara, Ruth Zanella,Danza,Ricomincio da me...

 https://www.cronacacomune.it/notizie/54501/alla-bassani-un-nuovo-appuntamento-di-rincomincio-da-me-dedicato-alla-danza.html

 

Sarà dedicato alla danza il nuovo appuntamento, sabato 28 gennaio 2025 alle 10:30, con la rassegna "Ricomincio da me" alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara). L'incontro, dal titolo "Danza libera tutti!", sarà curato da Ruth Zanella, insegnante di danza e coreografa.

"In questo incontro - spiega la curatrice - vedremo alcuni meccanismi che sottendono il movimento danzato, per comprenderne il significato e la ragion d'essere, ma soprattutto vedremo, nel pratico, come stimolare la nostra fantasia per esprimerci attraverso il movimento. Danzeremo insieme e in autonomia, in un contesto accogliente, comprendendo quanto la danza possa donarci un senso di gioia, gratificazione e benessere".

"Ricomincio da me" è un ciclo di incontri che si propone di far conoscere i tanti modi in cui ci si può prendere cura di sé e del proprio benessere. Emozioni e corpo delineano la nostra identità ed inevitabilmente si intrecciano, soprattutto nel rapporto con gli altri. Ogni incontro viene curato da un professionista esperto che affronterà una determinata tematica legata al benessere. 

Qui la locandina dell'intera rassegna: Ricomincio da me - gennaio 2025

La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione da effettuare chiamando il numero 0532797477-414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it


 

 

venerdì 16 gennaio 2015

Ferrara: "anno nuovo, danza nuova!" di Luisa Tagliani



Redazione
Venerdi' 16 gennaio anteprima dell'iniziativa "ANNO NUOVO, DANZA NUOVA!" alla quale possono partecipare tutte le persone interessate alla Danza ed alla sua storia, anche che non hanno mai studiato danza, purché nelle fasce d'eta' previste, che sono h 9 -10 adulti, h 14 e 30- 15e30 principianti dai 12 ai 19 anni. h 14e30- 16e30 intermedio avanzato dai 12 ai 26 anni, h 17-18 bimbi dai 3 ai 6 anni con cenni a "Lo Schiaccianoci", h 18-19 bimbi dai 7 agli 11 anni, presso la Gym&Tonic in via Colombarola 57 a Ferrara.
E'il lancio di un lungo progetto didattico rivolto a scuole di ogni ordine e grado in collaborazione con la programmazione didattica dei docenti.
Si tratta di lezioni/ conferenza con cenni di Storia della Danza Classica e Moderna tenute da Luisa Tagliani dell'asd Ensemble Danza Estense, affiliata endas. PER INF. CELL. 328 3553547.
Lo scopo del progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Comune, è principalmente di divulgare la cultura della danza ed anche di trattare attraverso questa arte temi sociali quali i diritti della donna e di contrastare con le "buone maniere" fenomeni di cattiva relazione come il bullismo.
luisa tagliani desidererebbe ringraziare particolarmente la sua assistente alessia giuliani bolognini e le allieve( nella foto  ) che all'inizio dell'anno scolastico hanno danzato presso l'ist. san vincenzo estratti del ventennale: ginevra spagnolo, rita fongaro, eleonora petrucci, alice busi, ilaria bertoli, francesca borciani, marina tagliatti, alice asia bergagnin e sofia arveda.

domenica 22 gennaio 2012

Lorenzo Cutùli, artista totale italiano e europeo-intervista di Roby Guerra

Ferrara_0187 lorenzo cutulì mod (2).jpg

D- Cutùli; scenografo e costumista, ferrarese, artista contemporaneo (nel 2001 il suo debutto ufficiale come scenografo e costumista con il Maestro Claudio Abbado al Teatro Comunale di Ferrara nell’opera “Simon Boccanegra”), da molti anni ormai ai vertici del fare arte e Teatro sia in Italia che all’estero, tra danza, teatro, lirica: un autozoom toccata e fuga...

R - Sono nato e vivo tutt’ora a Ferrara, anche se la mia vita si divide per motivi affettivi tra Ferrara e Rovereto di Trento, e sin dalla tenera età di sette anni, ho avuto la grande passione per tutto ciò cheavvesse a che fare con il teatro e con la dimensione teatral-scenografica. Adoravo i burattini e le marionette, tanto da avere un teatrino tutto mio con il quale allestivo piccoli spettacoli per gli amici e miei familiari.

Ho coltivato la passione per l’arte negli anni successivi come una vera e propria “vocazione”, frequentando l’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara e poi scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ho completato la mia formazione culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, seguendo l’indirizzo storico-artistico.

Già negli anni dell’Accademia ho avuto l’occasione di iniziare a collaborare nelle mie prime importanti esperienze teatrali, da professionista. Ho fatto una lunga gavetta come assistente-collaboratore scenografo e costumista, lavorando al fianco di scenografi come Emanuele Luzzati, Pier Luigi Pizzi e Hugo De Ana.

Ho avuto l’opportunità di insegnare a corsi di formazione professionale per scenografi ed all’Università presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara, corso di laurea della Comunicazione delle Arti, con la cattedra di “Allestimento eScenografia”.

Il mio stile e la mia identità di scenografo si sono sviluppati grazie all’apporto di diversi metodi professionali acquisiti attraverso varie esperienze e metodologie e con il contatto di Maestri importanti. Ho avuto, altresì, la fortuna di lavorare moltoall’estero (Spagna, Grecia, Germania, Belgio, Irlanda, Argentina, Cina, Portogallo etc.) e ciò mi ha permesso di ampliare la mia visione artistica, attraverso l’interscambio culturale e professionale di realtà internazionali.

D- Tra i tanti eventi, quali soggettivamente i più, tutt'oggi, indelebili...nella tua memoria

Avendo avuto la fortuna di poter lavorare con diverse personalità del mondo teatrale internazionale, sono tanti i ricordi speciali di eventi trascorsi nella pienezza della dimensione artistica. Se penso ai miei inizi di carriera il mio ricordo va al mio debutto come scenografo e costumista con un grosso progetto lirico come quello di “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi, allestimento che ebbe il grande privilegio di essere diretto musicalmente dal grande Claudio Abbado: fu una vera “prova del fuoco” per me, che fortunatamente ebbe un grande successo.

Rimangono indelebili nella mia memoria i tanti miei incontri ed interscambi artistici, con i grandi che ho incontrato e con i quali ho avuto il piacere di collaborare, cenare, conversare…come per esempio: Peter Greenaway, Robert Wilson, Lindsay Kemp, Arturo Brachetti, Roland Petit, Susan Sontag, Fabrizio Plessi, Jonathan Miller, Roberto Benigni, Mario Martone, Carolyn Carlson, Giorgio Gaber, Marcel Marceau, Maurizio Scaparro, Peter Brook e tanti tanti altri….questi li considero non propriamente solo incontri fortunati, ma veri e propri eventi che mi hanno concesso un segno prezioso alla mia vita di creativo e di professionista.

D- Aneddoti per i posteri nativi digitali?

Fortunatamente ho avuto la possibilità di relazionarmi con grandi maestri del Teatro e dell’Opera con i quali ho condiviso momenti veramente indimenticabili. Aneddoticamente parlando, mi ricordo quando lavoravo con Bob Wilson come suo scenografo collaboratore e mi chiese di fargli da “figurante” per una prova luci: praticamente dovevo tenere in mano una grande sagoma di legno rappresentante una falce di luna e stetti in piedi immobile per circa una trentina di minuti, mentre Bob creava gli effetti illuminotecnici. Alla fine ricevetti i suoi complimenti per la mia “prestazione” straordinaria ed anche la mia pazienza….

Un altro aneddoto che mi viene in mente fu quando collaborai con Peter Greenaway alla stesura di un progetto installativo per Ferrara, sull’Astrologia di palazzo Schifanoia; alla fine di una mattinata intensa di riunioni di lavoro l’ho accompagnai al ristorante, perché voleva mangiare i “cappellacci di zucca”! Successivamentevolle recarsi in corso Ercole I d’Este perché voleva vedere dal vivo il viale del “Giardino dei Finzi Contini” (ovviamente si ricordava il film di De Sica).

Un ultimo aneddoto riguarda il grande Lindsay Kemp (noto mimo e danzatore inglese già inventore dello stile Glam inglese e del personaggio di Ziggy Stardust interpretato da David Bowie che fu anche, per un periodo, compagno di vita di Kemp). Mentre eravamo a Bilbao per creare l’allestimento dell’opera barocca “The Fairy Queen” di Purcell, non era convinto della resa dei costumi da lui ideati e mi chiese di aiutarlo per renderli più “vissuti”, più“teatrali”……a quel punto si armò e mi armò di un paio di grandi forbici da sartoria e cominciò a tagliuzzare i mantelli, i corpetti, le tuniche e con le bombolette di spray di differenti colori ad “imbrattarli”, dicendomi di procedere con estrema libertà e senza paure. Io avevo molti dubbi, ma alla fine Lindsay aveva avuto ancora una volta ragione: il risultato sotto le luci fu strepitoso.

Non molti sanno, tralaltro, che il primo inventore dei costumi della prima edizione off londinese del musical “The Rocky Horror Picture show” fu proprio Kemp (me lo raccontò una sera a cena mentre mangiavamo “tapas” in Salamanca).

D- L'arte dopo il web? E nel 2109?

Oggi grazie allo sviluppo del web e della tecnologia, l’arte diventa di veloce consumazione ed interscambiabilità. I mezzi comunicativi e le loro potenzialità in questo momento storico, sono enormi e velocissimi. Spesso divorano e fagocitano, ma sono anche generativi e proteiformi, creando dei non confini artistici definiti. Ci si rapporta molto, artisticamente parlando, con la tecnologia dei laptop e dei pc, degli smartphone e degli IPad e spesso l’aiuto tecnologico sopperisce alla manualità (intesa come dimensione artigianale del fare arte), generando virtuosismi e funambolismi elettronici e digitali che sicuramente suscitano in chi guarda un grande impatto visivo.

A mio avviso in futuro arriverà un momento nel quale per chi conosce o è portatore della dimensione “artigianale” del fare arte, sarà visto come un GURU. La mano e la manualità dell’artista è uno strumento creativo importantissimo che non può essere relegato soltanto ad una dimensione di meccanica operazione di digitazione su una tastiera. Subentrerebbe solo una forma di annichilimento. Penso proprio che ci sarà un recupero di una manualità primigenia e genuina e dell’artigianalità del fare arte.


D- Progetti futuri?

Sto seriamente pensando di iniziare a dedicarmi a progetti di regìa oltreché scenografia e costumi. Vorrei iniziare con il teatro di prosa per il quale ho già pensato a due progetti legati al teatro e all’arte letteraria della scrittrice Marguerite Yourcenar.

Inoltre, nel mio cuore e nella mia mente (ma che in realtà ho già scritto e presentato) c’è un progetto per il 2013 per Celebrare il Centenario del Manifesto del Teatro di Varietà (1913) di Filippo Tommaso Marinetti, con uno spettacolo in stile o alla futurista pensato per la riapertura del Teatro Zandonai di Rovereto (città a vocazione futurista che adottò l’artista Fortunato Depero), apertura fissata proprio alla fine del 2013 dopo dodici anni di lunghi restauri.

*by RobyGuerra

Lorenzo Cutoli.jpg

 

Lorenzo Cutùli

 

Set, video & costume Designer

Nato a Ferrara, si è diplomato a pieni voti in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando inoltre, storia dell’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.

Nel campo teatrale ed artistico, numerose sono state le sue partecipazioni a produzioni di prestigio e le sue collaborazioni con artisti quali: C. Abbado, , E..Luzzati, H. De Ana, P. L.Pizzi, L.Kemp, L. Ronconi, R. Petit, R. Wilson, P. Greenaway, J. Miller, L. Dodin, M. Martone, sia come scenografo collaboratore che come costumista assistente. Inoltre, come pittore e scultore, ha al suo attivo varie ed importanti esposizioni personali sia in Italia che all’estero.

Debutta come scenografo nel 1990 nel Combattimento di Tancredi e Clorinda, di C. Monteverdi, e nel Don Chisicotte di G.B.Martini con la direz. mus. A. Sisillo, per i teatri di Ferrara e Cesena; il Matrimonio Segreto, di D. Cimarosa, direz. mus. di G. Vinello e La Tigre sul testodi M. Schisgal (Bologna 1993). Prosegue la sua carriera di scenografo, costumista e videomaker, realizzando le seguenti produzioni: Simon Boccanegradi G. Verdi,presso i Teatri Comunale di Ferrara, Regio di Parma (Festival Verdiano), Nuovo di Bolzano, direz.mus. C. Abbado (2001); ripresa presso il Teatro San Carlo di Napoli, direz.mus. G. Bertini; Carmendi G. Bizet,presso Mègaron Concert Hall di Thessaloniky (Grecia-2001), direz mus. di N. Athineos; The Fairy Queen di H. Purcell, regia di L. Kemp e direz. mus. di C. Rousset, presso i Teatri Arriaga di Bilbao, Liceo di Salamanca (2002) e ripresa al Cervantes di Màlaga, con direz. mus. di E. Hull (2006); El Amor Brujo di M. De Falla, presso l’Hemisferìc, Città delle Arti e delle Scienze, Festival Ecletìc,Valencia (2003), direz. mus. di J. Cerverò; Acis e Galatea di F. Haendel /Mozart, regia di S. Vizioli , direz. mus. di J. Webb, nei teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Chieti (2004/2005);Elizabeth I- The last Dance, per la Lindsay Kemp Company, ideazione e regia di L. Kemp, Palacio de Festivales di Santander e tournée spagnola (2005); I Lombardi alla Prima Crociata di G. Verdi, regia di S. Vizioli, direz. mus. di R. Bonynge, per il Teatro Colòn di Buenos Aires (inaugurazione della stagione lirica e balletto 2005); Semiramidedi G. Rossini, regia di S. Vizioli, direz. mus. di F. Bressan, presso i teatri di Pisa, Trento, Livorno e Rovigo (2005); Andromeda Liberata di A.Vivaldi, regia A.Cigni, direz. mus. di A. Marcon per il Festival Monteverdi di Cremona, Teatro A. Ponchielli (2006); Motezumadi A. Vivaldi, regia S. Vizioli, direz. mus. A. Curtis presso i Teatri Nacional de Sao Carlos di Lisbona, Staatstheater di Wiesbaden, Teatro Arriaga di Bilbao (2007); Comunale di Ferrara e Modena, Municipale di Piacenza (2008).L’Orfeo di C. Monteverdi, regia A.Cigni e direz. mus. di A. Marcon, presso il Festival C. Monteverdi di Cremona, Teatro A. Ponchielli (Celebrazioni per i 400 anni dell’Orfeo, inaugurazione del Festival C. Monteverdi, maggio 2007)

Paride ed Elena di C.W. Gluck, regia di A. Cigni e direz. mus. F. Bressan, presso i Teatri di Pisa, Livorno, Lucca e l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi (2008).

Gran Varietà Brachetti di e con A. Brachetti, con debutto al Teatro Alfieri di Torino e tourné italiana (2008/2009).

Il Cappello di paglia di Firenze di N. Rota in occasione del Centenario Rotiano presso il Maggio Musicale Fiorentino, regia di A. Cigni e direzione musicale di S. Alapont.

Acis and Galatea di Haendel presso il XXV International Music Festival of Macau (Cina).

Ha creato per il Gala mondiale della L’Oréal di Parigi, il video “The Light of Dreams” (un omaggio a Roma e al Cinema Italiano, Roma 2004). Inoltre, ha collaborato con le Ballet du Capitole de Toulouse, Ballet Nacional de Cuba, Maly Drama Theatre-San Pietroburgo, Adventure in Motion Picture- M. Bourne, London, per la produzione Swan Lake (tournée italiana); con il Festival del Cinema di Siena, ha ideato e realizzato, un’esposizione multimediale dal titolo“Salomè&Salomè, 100 frammenti Immaginari per un Mito”,per il Teatro dei Rinnovati (2002). E’ stato scenografo collaboratore per l’allestimento della mostra sul film di Roberto Benigni Pinocchio, storia di un burattino, allestita presso gli Studi Cinematografici di Papigno ,Terni.

Collabora come scenografo e designer con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte e con il Centro di Documentazione Permanente su Marguerite Yourcenar di Roma.

E’ stato docente di Allestimento e Scenografia presso il corso di Comunicazione Pubblica delle Arti e dello Spettacolo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.

 

www.lorenzocutuli.com

http://www.scenediluce.it/productions.htm

 

venerdì 8 ottobre 2010

Ferrara - Danza e Terapia- SMania di Vivere

ESTENSE COM
SMania di Vivere è il titolo dello spettacolo di teatro danza sulla sclerosi multipla che vuole raccontare i turbamenti, le ansie e i timori di chi vive quotidianamente questa patologia e, nel contempo, lanciare un messaggio di speranza attraverso un atteggiamento positivo e tenace.
Nasce da un’esperienza vissuta dalla protagonista affetta da Sm che, nonostante tutto, continua la sua lotta contro la malattia non rinunciando alla sua grande passione: la danza.
Lo spettacolo si divide idealmente in 3 parti accompagnate da musica, danza, videoproiezioni e brani recitati...

mercoledì 15 settembre 2010

Cléo de Mèrode e i tacchi a spillo

*SILVIA C.

Cléopatre Diane, figlia della baronessa austriaca Vincentia de Mérode e di un nobile viennese rimasto sconosciuto. La danseuse più bella e famosa della Francia inizio secolo, modello imperituro di grazia e sensibilità ineguagliabili ancora oggi per tante donne moderne.

Per Dei modi più eleganti di scendere dai tacchi diVINando dedica questo mercoledì a Cléo de Merode, “romantica stella” dal fascino adolescenziale, conservato sino in età adulta, col suo vitino di vespa e le gambe lunghe affusolate di ballerina dell’ Opèra National de Paris, a cui giunge in tenera età, sconvolgendo i sogni di tanti ammiratori, che nel fisico ancora immaturo scorgono una femminilità straripante.

Personaggio ambivalente, Cléo de Merode. Santa o strega, vergine o cortigiana?

S-...TACCHI A SPILLO *DIVINANDO BLOG...   E PHOTO

 http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/09/cleo-de-merode-la-prima-dance-model

 

lunedì 31 maggio 2010

La Bellissima Armonia danzante di Luisa Tagliani pro ADO

MBS_0759[1].JPG *da MODERNA BLU STUDIO 

Sabato 5 Giugno 2010 alle ore 20:30, Bellissima Armonia, spettacolo di danza classica e moderna della Scuola della Dott.ssa Luisa Tagliani – Gym & Tonic – Istituto San Vincenzo – Ensemble Danza Estense.

Oltre cento ballerini, dai tre anni d’età fino ai corsi dei grandi, si esibiranno in coreografie di Luisa Tagliani e di repertorio classico nel primo tempo, di neo-classico contemporaneo e moderno nel secondo tempo.

L’età degli interpreti è eccezionalmente giovanissima:

un pas de deux classico eseguito da due bimbi di solo otto e nove anni e ragazzine di soli tredici anni eseguiranno variazioni soliste di virtuosismo del repertorio classico.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’ADO.

*

http://www.donneinviaggio.it/articoli3.asp?id=224

Intervista a Luisa Tagliani (2003)

MBS_9930[1].jpg


Che w_b sarebbe senza la "e"? Scarica Internet Explorer 8

giovedì 1 aprile 2010

Alias Res 2010 Bando di Partecipazione

Regina 09-danzatrice1930 - Copia (2).jpgConcorso Coreografico Movimenti Creativi

Alias Res 2010
festival di danza e arti contemporanee

Bando di partecipazione
L’associazione Culturale PuntoZero, in collaborazione con il Comune di Ferrara, indice un bando di selezione per la partecipazione al festival di danza e arti visive contemporanee Alias Res 2010 - Movimenti Creativi.

***Entro il 10 5 2010

Finalità
Scopo del concorso è stimolare e sostenere la creazione artistica nell’ambito della danza, con particolare riferimento alla danza contemporanea e al teatro-fisico di ricerca, promuovendo il lavoro di artisti emergenti e favorendo la realizzazione di progetti originali.


Oggetto
Il Concorso Movimenti Creativi seleziona i gruppi di teatro-danza, danza e teatro-fisico di ricerca che intendono partecipare come ospiti alla rassegna estiva Alias Res 2010 - Movimenti Creativi che avrà luogo a Ferrara, al Giardino delle Duchesse, dall’1 al 4 Luglio 2010.

Destinatari
Il concorso è rivolto ad artisti emergenti che operino sul territorio italiano.

Iscrizione
I partecipanti dovranno inviare entro il 10 Maggio 2010 il seguente materiale:

-       domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti;
-       video di presentazione della performance in formato digitale che consenta di comprendere il lavoro nella sua totalità (la versione del lavoro eventualmente presentata al festival non dovrà discostarsi sostanzialmente da quella presentata in video);

-       qualsiasi altro materiale in aggiunta (foto e/o web link) a discrezione del partecipante.

Il materiale dovrà essere spedito entro e non oltre il 10 Maggio 2010, al seguente indirizzo di posta elettronica: spazio.zero@live.it oppure all’indirizzo: Associazione Culturale PuntoZero, via Ragno n° 8, 44121 Ferrara.

Criteri di selezione
Sulla base dei materiali presentati, la direzione artistica del concorso selezionerà quattro spettacoli, i cui responsabili verranno contattati telefonicamente o via e-mail ai recapiti indicati nella scheda di partecipazione. L’elenco degli artisti scelti sarà reso pubblico entro il 31 Maggio 2010 in internet alle pagine:

www.myspace.com/aliasres
www.myspace.com/spaziozer0

 

I criteri di valutazione saranno:
-       originalità della proposta artistica;
-       innovazione del linguaggio;
-       creatività e sperimentazione.

Presentazione
I progetti selezionati verranno presentati all’interno del Festival di Danza e Arti Visive Contemporanee Alias Res 2010 presso il Giardino delle Duchesse a Ferrara dall’1 al 4 Luglio 2010. Ai partecipanti verrà corrisposto un rimborso spese da concordarsi al momento dell’invito.


Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile telefonare ai seguenti recapiti telefonici: 333.2014475; 340.2641362; oppure mandare una e-mail a: spazio.zero@live.it



http://www.cronacacomune.fe.it/index.phtml?id=7339

venerdì 19 febbraio 2010

RISO ROSA VERDE RAME ALLA SALA ESTENSE FERRARA

CASALUCE.jpgRETiCOLO (Rete indipendente Coreografe Locali)  presenta


RISO ROSA VERDE RAME
un'antologia coreografica al femminile

creazioni di : Natasha Czertok, Ale Fabbri, Elisa Mucchi, Francesca Pennini, Caterina Tavolini, Ruth Zanella.


Percorriamo strade diverse e abbiamo gusti differenti
ma ci accomuna l'incessante desiderio di ricercare,
oltre quello che già sappiamo, qualcosa che ancora
non abbiamo imparato, incontrato, sperimentato,

sul corpo, su noi stesse, sulle umane relazioni e
sulle innumerevoli declinazioni della bellezza.
Se la danza è il nostro metodo di indagine e
la coreografia il nostro modo di espressione,
questa serata è una narrazione a sei voci

che espone la nostra visione del mondo
dolce acuta caustica tagliente tenera
fuggevolmente unica.


Un piatto da consumarsi freddo
a piccoli morsi
all'insegna della curiosità.


VENERDì 19 FEBBRAIO 2010
ore 21
FERRARA - SALA ESTENSE
per la rassegna Strani Giorni


In scena :
Irene Casadibari, Gaia Ciani, Ale Fabbri,
Nicola Galli, Margherita Malinconi, Alice Marini,
Elisa Mucchi, Angelo Pedroni, Paolo Raccanello,
Caterina Tavolini, Elisa Vanino, Gaetano Viviano.


Ha coordinato : Ale Fabbri

  Primo tempo:


[the air space] in between
coreografia : Ale Fabbri
danza : Elisa Vanino, Paolo Raccanello.
musica : Lennox Berkeley
durata : 6'50''


Partendo dal brano musicale e da ciò che mi suggeriva,
ho guardato allo spazio d'aria tra i due corpi e al suo modificarsi
in forma e volume; la misura di queste variazioni è un indice
della relazione tra le due figure solide. Attraverso una partitura
prettamente fisica potrei aver raffigurato la storia di una relazione
a due, ma ogni azione ermeneutica a riguardo resta possibile e lecita.


Pensi che oggi possa piovere?
regia: Ruth Zanella
interpretazione: Gaia Ciani, Alice Marini
musica : vari autori
durata : 20'


Questo lavoro si basa essenzialmente
sulla mobilità dello spazio,
sul variare dei piani di riferimento
sul senso prospettico delle cose.


Love me
coreografia: Natasha Czertok
in scena : Nicola Galli, Irene Casadibari
musiche: Noro Morales Orchestra, Nana Vasconcelos
durata : 15'


Si tratta della reinvenzione di una coreografia estratta
dallo spettacolo "Knot", ispirato alle indagini socio-relazionali
di R.D.Laing, nato da un'idea di Cora Herrendorf, e grazie anche
ad Andrea Amaducci e Andrea Bartolomeo.


-  INTERVALLO di 10 minuti circa -

Secondo tempo:


MN
di e con : Elisa Mucchi
suono : Roberto Tenaglia
video : Flavio Bogoni
durata : 15'


N: "Usa me per dire qualcosa, usa il mio corpo, la mia bocca"
M: "Non ho voglia di perdermi in troppe parole"
N: "E' sufficiente che tu dica solo quello che hai bisogno di dire"

M: "Questa é l'unica cosa che ho urgenza di dire ora"
N: "Hai qualcosa da aggiungere?"
M: "No"



Breve estratto da: XD 1 | 2
scritture retiniche sull'oscenità dei denti
frammento del progetto c/o
concept, regia, coreografia: Francesca Pennini | CollettivO CineticO
azione e creazione: Nicola Galli, Angelo Pedroni,

Paolo Raccanello, Gaetano Viviano
sartoria: Maria Ziosi
luci e tecnica: Angelo Pedroni
fotografia: Stefano Partisani | Giacomo Stefani
durata : 12' circa.


XD. Sorriso telematico.
Corpo letterale e digitabile, icona emotiva.
Viso serrato in una X di occhi strizzati e ridenti, egemonici,
amplificati e nulli.   X croce oftalmica.
Intersezione cartesiana a definire il punto di indagine nel luogo senza

luogo dell'immagine. Viso esposto ed oscenato in una D dentaria.
D bocca che si mostra come soglia tra visibile e dietro-le-quinte della
scena del corpo. Corpi deformi, colorati e androgini approssimati
nella figura mediata del manga giapponese.

Incasellati nello scorrere rettangolare del tempo fumettistico.
Spaziati in vignette nominali dove lo spazio del "fuori" viene
ridefinito e ritagliato in un continuo scarto tra presenze performative
dalla diversa visibilità. Patinati e cristallizzati nell'anatomia temporale

eterna e puntiforme della foto che li possiede.
Violentati dalle loro stesse immagini.
Bagnati dalla superficie lucida della retina che li tocca.



Hopeless Expectations
coreografia e danza: Ale Fabbri
musica : Arcangelo Corelli
durata : 3'30''


Il senso sta forse racchiuso nel titolo (un ossimoro).
Rivedendo una composizione puramente formale ho innescato
istintivamente un'interpretazione del movimento
e vi ho cercato un contenuto. Sicuramente questo assolo rispecchia
un determinato momento della mia vita, ma anche un atteggiamento
verso il mondo (la capacità umana di crearsi aspettative anche quando
non è ragionevole farlo). La prima versione di questo studio
risale al 2006.




Il respiro della terra
(Breve viaggio dentro e sulla terra, per due persone)
coreografia : Caterina Tavolini
Interpretazione: Caterina Tavolini, Margherita Malinconi
durata: 15'


Benchè i piedi dell'uomo non occupino che un piccolo spazio
sulla terra, è grazie a tutto lo spazio che non occupano che
l'uomo può camminare sulla terra immensa. (Zhuang-Zi)

 

 Si ringraziano : Circolo Sesto Senso, SpazioZero, Areagiovani.


giovedì 17 dicembre 2009

Performance al Circolo Bolognesi Elisa Mucchi Ale Fabbri Elisa Vanino e altri

immaginexnewsletter.jpg

BOLOGNESI ARCI CULTURE CLUB
piazzetta San Niccolò 6 - Ferrara


Ore 23  _ primo studio x  “Il coro delle pose bianche”
urbano precariato posturale _ trasloco n. 1

con
Agnese Cristofori, Elettra Maggiolo, Emma Marcello, Arianna Matteucci, Alessia Passarelli, Marta Pescolderung, Paolo Raccanello, Elisa Vanino, Silvia Vicentini, Laura Zangherati.

. . .si conclude così un ciclo di 10 incontri sullo studio di alcune tematiche sul corpo e il movimento che si sono svolti al circolo arci bolognesi da ottobre a dicembre 2009. La ricerca proposta,  guidata da Elisa Mucchi, indaga il rapporto tra la resistenza e l’abbandono nel “muoversi” del corpo, parte da un lavoro puramente anatomico, per poi mettere in campo tematiche come quelle della presenza, del linguaggio e della comunicazione. Un secondo ciclo di incontri partirà a gennaio, il giovedì dalle 18.30 alle 20.30, aperto a tutti, con o senza esperienza. Per informazioni 333_3613285.

“Il corpo nel suo essere abbandonato può fare ben altro che aspettare di sapere, può far ben altro oltre ciò che si sa. Può farsi carico della sua esposizione, del suo abbandono. L’esposto ha la potenza di esporre, l’abbandonato quella di abbandonare, dello stare sul posto, dello stare a guardare, ma fa intravedere anche una strategia di resistenza.”

Elisa Mucchi si è perfezionata come danzatrice contemporanea studiando con la Compagnia Deja Donné. Successivamente ha lavorato alla Biennale Danza di Venezia nel progetto Coreographic Collision curato da Ismael Ivo. Recentemente è stata performer di progetti curati da Cristina Rizzo. Da alcuni anni lavora e collabora con Compagnia Le-gami (Bologna), Collettivo Almagesto (Ferrara), Gruppo Krisis (Mestre), Giacomo Sacenti (Bologna). Attualmente sviluppa una propria ricerca creativa, fondendo l’interesse per la danza con la Sociologia che studia all’Università di Bologna. Svolge attività didattica a Ferrara e Rovigo. Inoltre studia, pratica ed insegna Tango Argentino.

Ore 23:30  _ “In Promptu #06”
una performance sperimentale di suoni e visioni

con
Utku Tavil (laptop & electronics)
Elisa Vanino, Paolo Raccanello, Ale Fabbri (corpi e voci)

Il gioco si basa su poche regole, a disegnare una smilza struttura, e sull'interazione tra suono e movimento. Lo scopo del lavoro è quello di sondare
le possibilità espressive del gesto improvvisato e della danza composta istantaneamente; al contempo si vuole approfondire l'interazione spontanea
tra corpo e suono. Le parole che vengono proferite al microfono durante l'esperimento sono tratte da testi scritti dai danzatori stessi, che hanno la
facoltà di decomporli e ricucirli immediatamente in base all'evoluzione della pièce. Utku Tavil, musicista originario di Istanbul che vive oggi a Torino,
utilizzando strumentazione elettronica e voce darà vita a un denso mondo sonoro nel quale i corpi dei danzatori possono sprofondare e lasciarsi
trasportare, modificandolo quindi a loro volta. Per Utku Tavil e Collettivo Almagesto è questo l'ottavo esperimento insieme, da un anno a questa parte.

L'ingresso a entrambe le performances è gratuito.

(alefabbri): Elisa Vanino e Paolo Raccanello i- prove..

http://www.estense.com/doppio-appuntamento-con-la-danza-al-circolo-bolognesi-07504.html

 Video http://www.youtube.com/watch?v=G-kl5Ua7k6s

mercoledì 9 dicembre 2009

Laboratorio Danza&VideoArt Ruth Zanella&Ale Fabbri

LABORATORIO VIDEO DANZA.jpgLO SGUARDO IN MOVIMENTO

un laboratorio di danza e videoarte
tenuto da Ruth Zanella & Ale Fabbri

4 giorni per  5 ore al giorno
dal 27 al 30 dicembre 2009
dalle ore 15:00 alle ore 20:00

presso SpazioZero
in via Buonporto 1 a Ferrara

Il laboratorio consterà di una parte dedicata al riscaldamento
e alla tecnica contemporanea dove presteremo attenzione
all'allineamento dello scheletro, all'uso del peso e del
pavimento, al rapporto con lo spazio; di una parte dedicata
alla composizione e all'improvvisazione nella quale
sperimenteremo le varie possibilità del movimento individuale
e in relazione agli altri corpi danzanti; infine di uno studio
sull'uso della videocamera integrato alla danza dove
eserciteremo le nostre capacità di osservazione ed
esamineremo le modalità con le quali la videocamera può
entrare a far parte della coreografia.


Costo dell'intero laboratorio : 80 € per gli iscritti a SpazioZero,
90 € per i non iscritti (quota inclusiva di tessera ARCI e
assicurazione).


Ruth Zanella, performer e insegnante, ha danzato per Ohm Dance Group,
Compagnia Almagesto, Puntozero; ha studiato con vari maestri
tra i quali Virgilio Sieni, Wim Vandekeybus, Abbondanza-Bertoni,
Giorgio Rossi, Ismael Ivo, Teri Weikel; è co-fondatrice della compagnia
Puntozero; è laureata in Architettura presso l'Università di Venezia;
come coreografa sviluppa una continua ricerca sul movimento e lo spazio
in relazione all'uomo, alla sua fisicità e alla sua dinamica.

Alessandra Fabbri, diplomatasi in Coreografia presso la Palucca Schule
Dresden nel 2008, ha lavorato come attrice e danzatrice per : Wim Vandekeybus,
Societas Raffaello Sanzio, Cossiadiflorioveno, Giacomo Sacenti; si interessa per
le arti visive e per le contaminazioni interdisciplinari. Ha partecipato a diversi
festival con produzioni proprie di danza e di videoarte; da alcuni anni sperimenta
l'uso del video in correlazione al corpo in movimento.


Per informazioni e iscrizioni :
spazio.zero@live.it
tel. 333/2014475

http://www.comunicati.net/comunicati/istituzioni/comuni/emilia_romagna/comune_di_ferrara/60273.html

video http://www.youtube.com/watch?v=sPLXYNq9dP4

sabato 21 novembre 2009

Collettivo Almagesto Corpi e Suoni simultanei live set

mazzanti.jpgmazzanti 3.jpgIN PROMPTU : Corpi e suoni interagiscono all'istante

Sabato 21 e Domenica 22 Novembre alle ore 20:45,
presso il centro culturale SpazioZero, in via Buonporto 1 a Ferrara
avrà luogo la performance sperimentale di suoni e visioni
"In Promptu #04 + 05 // Voices" ideata dal Collettivo Almagesto
e dal polistrumentista turco Utku Tavil, che creerà dal vivo un
ambiente sonoro per mezzo di laptop e dispositivi elettronici. I danzatori
Elisa Vanino, Paolo Raccanello e Ale Fabbri tesseranno istantaneamente
una partitura fisica fatta di movimenti e voci sulla base di una semplice
struttura e di un tema portante (la trasmissione di messaggi in differita).
Al termine della performance gli artisti resteranno a disposizione del
pubblico per rispondere a eventuali domande.

Utku Tavil, originario di Istanbul, ha ventun anni e ha iniziato a collaborare
col Collettivo Almagesto nel dicembre 2008 ; questo è il quinto esperimento
comune basato sull'improvvisazione come fonte di scoperta e di interazione
spontanea tra branche artistiche diverse.

Collettivo Almagesto è un insieme di performers dediti alla danza e alla ricerca
di movimento, con un forte interesse per l'improvvisazione e le contaminazioni
interdisciplinari.

SpazioZero è un circolo culturale ARCI ; per informazioni : 328 0294219.

In rete : news and video
www.myspace.com/collettivoalmagesto
www.myspace.com/spaziozer0
www.almagesto.it

SpazioZero Cultura è anche su Facebook!

Le foto allegate sono tutte opera di Enrico Mazzanti (scattate durante le prove)

giovedì 24 settembre 2009

LUISA TAGLIANI DANZA DARWIN 200

LUISA TAGLIANI DANZA.jpgLa coreografa Luisa Tagliani sta cercando urgentemente danzatori maschi di età compresa fra i 14 ed i 35 anni per una coreografia di neo-classico contempoaneo che andrà in scena il 7 novembre al Museo di Storia Naturale di Ferrara in occasione della conclusione delle celebrazioni per il bicentenario di Darwin.

per informazioni tel. 328-3553547 pref. h 10-12

*LUISA TAGLIANI:

 da Comunicati Net e Cronaca Comune Ferrara 22 4 2009

Al museo di Storia naturale domenica 26 aprile
Scarpette e tutù, tra fiere e farfalle


22-04-2009

A passo di danza tra le sale del museo di Storia naturale. Le allieve e gli allievi della scuola di Luisa Tagliani Ensemble Danza Estense – Gym&Tonic Istituto S.Vincenzo-Sacro Cuore, torneranno a esibirsi, domenica 26 aprile, dalle 15,30, negli spazi museali di via De Pisis 24, con quadri coreografici su musiche di Saint Saens, Cajkovskij, Minkus, Pugni, Delibes e Strauss. Belve feroci, uccelli maestosi, mirabili farfalle, sospesi nell’incanto di note e lieve volteggiare di tulle, faranno da sfondo a piroette e plié, in un connubio di arte e scienza.
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è inserita nel programma della XI Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
Le coreografie saranno curate da Luisa Tagliani, che dal 1993 dirige a Ferrara il gruppo Ensemble Danza Estense formato dagli allievi professionali dei corsi di danza classica e contemporanea.

LA SCHEDA:
Danzatrice, attrice, coreografa, Luisa Tagliani, dopo la laurea a pieni voti all’Università di Bologna in Dams, ha conseguito “honours” (lode) nell’esame di Avanzato-Ballet Faculty dell’Imperial Society Teachers of Dancing di Londra. Ha perfezionato gli studi di danza classica e moderna nei più importanti centri professionali di Roma e New York, e ha danzato per quindici anni in diverse produzioni italiane e straniere. Nel 2005 è stata assistente coreografa per l’opera lirico-coreografica “Anastasia” di Bruno Contini al Comunale con il corpo di ballo Russia Season Dance State Company di Mosca, diretto da Nikolay Androsov

GLI ALLIEVI COINVOLTI:
Luisa Giusti, Alessandra Pinca, Eleonora Gallini, Agnese Fiocchi, che si esibiranno anche come soliste, Alessia Giuliani Bolognini, Alessandra Zavatti
Giulia Frilli, Matilde Ulivi, Rachele Grazzi, Francesca Gamberoni, Sara Zecchini, Giulio Tambini, Eleonora Stagni, Francesca Antonucci, Matilde Mecca, Virginia Lucia Cavicchi, Beatrice Colombari, Giulia Caselli, Elena Sgueglia Della Marra, Claudia Ribon, Giulia Antonucci, Margherita Alberti, Micol Sacerdoti, Matilde Bianconi, Sofia Ghetti, Chiara Baroni, Federica Lucianetti, Veronica Capelli, Sofia Arveda, Cecilia Garzia.
Isabella Minutillo, Martina Burini, Maria Clara Bigoni, Matilde Marmini, Alice Tagliatti, Marina Tagliatti, Alice Di Giusto, Luisa Persona, Francesca Borciani, Ilaria Bertoli.
Ginevra Vittoria Ferraresi, Bianca Gessi, Eugenia Grenzi, Giuditta Ulivi, Arianna Griselli, Elisa Ziotti, Martina Ziotti, Maria Vittoria Travagli.
Maria Vittoria Grenzi, Maria Chiara Zamperlin, Marta Gagliera, Elena Mori, Giulia Fregna, Camilla Coneglian, Lucrezia Rizzati.
Chiara Covoni, Letizia Buozzi, Anastasia Modestino, Allegra Gulinelli, Paula Rodriguez, Margherita De Carli, Olivia Govoni, Lucia Samaritani, Irene Pasquali, Giorgia Cavicchioli, Roberta Ciancio, Francesca Sani.

martedì 25 agosto 2009

DANZA : SEMINARIO DI 7 GIORNI CON ALESSANDRA FABBRI 7/13 SETTEMBRE

ALE FABBRI FOTO BERTAZZA.jpg*foto di Paolo Bertazza :
"Collettivo Almagesto, prove" (danzatrici : Chiara Canevazzi, Elisa Vanino).

Dal 7 al 13 settembre si terrà a Ferrara un seminario di danza contemporanea con Alessandra Fabbri, danzatrice e coreografa formatasi nelle scuole di Essen e di Dresda (Germania).

Tutte le lezioni avranno luogo in orario serale (dalle ore 20:00 alle 23:00) presso SpazioZero, in via Buonporto n°1 ;  il seminario è aperto a tutti : danzatori, attori e a chiunque sia interessato al movimento e all'uso del corpo nelle arti performative.

I temi che verranno trattati, sia teoricamente che praticamente, ineriscono la preparazione
fisica del danzatore, la capacità di giocare con gli elementi basilari del movimento (spazio, tempo, energia), la strumentazione tecnica per eseguire, comporre e improvvisare. Verrà prestata particolare attenzione alla possibilità di sviluppare inclinazioni individuali nel rispetto delle differenze e nella percezione dell'altro e del gruppo.

Alessandra Fabbri, dopo aver lavorato come danzatrice e come attrice dal 1991 ad oggi, ha conseguito nel 2008 un diploma di specializzazione in Coreografia presso la Palucca Schule Dresden (Hochschule fur Tanz) nel 2008. Ha fondato a Ferrara il collettivo artistico Almagesto.

Per informazioni e prenotazioni : 328 029 42 19;
email :
alefabbri@mac.com

http://www.almagesto.it/77973.php

http://www.youtube.com/watch?v=tzCd7MIzitc Video 

venerdì 5 giugno 2009

COLLETTIVO ALMAGESTO TOUR FERRARA

ALMAGESTO.jpgALMAGESTO: VIDEO, DANZA, ELECTRO

improvisation site specific 02/09
danza : Collettivo Almagesto
live soundscape : Massimo Croce
3 giugno 2009, ore 20:45
Uni Art - MEA VELOCITTa', Imbarcadero 3
Castello Estense - Ferrara
tanalibera.blogspot.com


In Promptu #03
coreografia e danza : Collettivo Almagesto
live music : Aras Levni Seyhan (ney),
                Utku Tavil (laptop),
                Francesco Fantini (basso)
5 giugno 2009, ore 20:45
Festival 4GDA della Facolta' di Architettura di Ferrara
Sottomura di via dei Baluardi, Ferrara
http://www.bassoprofilo.org/

*ALE FABBRI IN TOUR A FERRARA IN QUESTI GIORNI: DOPO LA PERFOMANCE CON L'ITALO-EGIZIANO NETFUTURISTA MASSIMO CROCE (ORIGINARIO DI FERRARA) QUESTA SERA NELL'OPEN ART SPACE DELLA FACOLTA' D'ARCHITETTURA, NUOVO LIVE DEL PROJECT IN PROMPTU CON LA MUSICA ALLA STOCKAUSEN O CAGE QUASI DI UTKU TAVIL. IL TOUR FERRARESE DELLA COMPANY DANCE FERRARESE SI CONCLUDERA' NEL PERSTIGIOSO HIGH FOUNDATION 2009 A CURA DEL CELEBRE D.J.AFGHAN. ALE FABBRI E LA COMPAGNIA ALMAGESTO SI CONFERMANO UNA VOLTA DI PIU'TRA LE PRODUZIONI ARTISTICHE CONTEMPORANEE FERRARESI PIU' PROFESSIONALI E CREATIVE. ULTERIORMENTE IN QUANTO ALMAGESTO HA GIA' DA TEMPO SFONDATO LE MURA DI FERRARA CON ORMA NUMEROSE PERFORMANCE IN TUTTA ITALIA E ALL'ESTERO (ALE FABBRI IN PARTICOLARE IN GERMANIA DOVE HA RECENTEMENTE PERFEZIONATO IN UN'IMPORTANTE STAGE STRUTTURA DI COREOGRAFIA LE PROPRIE QUALITA'). ALMAGESTO, UNA COMPANY IN SINERGIA NON STOP E PROGRESS CON ALTRE REALTA' D'AVANGUARDIA CONTEMPORANEE GIA' BEN NOTE E PRESTIGIOSE QYALI GLI STESSI RECENTI UTKY TAVIL ARS LEVNI SEYHAN E MASSIMO CROCE, SEGUACE DEL FUTURISTA RUSSOLO E DI CERTA MUSICA CONTEMPORANEA FILTRATA DAL SUO LAPTOP IN CHIAVE ELECTROPOSTMODERNA.

http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=203915025&blogId=366801428

http://www.youtube.com/watch?v=DBUVerUFE1I clip Massimo Croce music Ale Fabbri sequence ecc.

venerdì 22 maggio 2009

COMPAGNIA PUNTOZERO VIDEO LIVE DANCE SECT

ruth zanella.jpggiacomo sacenti.jpgALMAGESTO.jpg

Compagnia Puntozerodanza
presenta

Fuga


22 Maggio 2009, ore 21.15

Via Buonporto 1

A Ferrara


Coreografia: Giacomo Sacenti e Ruth Zanella

Assolo per Giacomo Sacenti

Video: Alessandra Fabbri

Assistenza: Carlotta Annecchini e Pia Zeschick

Una ricerca del proprio essere vissuta con vari approcci alla quotidianità. Che cosa succederebbe se ci si risvegliasse una mattina nelle vesti di Gregor Samsa? Fuga mostra varie possibilità del confronto con il proprio sé. Un’esplorarsi empirico ostacolato dalle proprie paure e i propri limiti che libera l’eleganza del proprio essere dalle oscurità.

Per prenotazioni  : 328 2787075

Info:info@puntozerodanza.com

http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=1570

http://www.youtube.com/watch?v=tzCd7MIzitc clip