Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta julius evola

Julius Evola - Antaios - Novità a cura di Luca Siniscalco

  segnaliamo la pubblicazione di un volume curato dal filosofo  Luca Sinicscalco , che raccoglie gli articoli di Julius Evola apparsi sulla rivista tedesca «Antaios», diretta da Ernst Jünger e Mircea Eliade. I cinque saggi, che spaziano dalla storia della religioni alla filosofia, lambendo questioni di esoterismo, storia delle idee e polemica culturale, sono preceduti da una mia introduzione e dalla prefazione dello studioso austriaco Hans Thomas Hakl. Il testo può essere ordinato al seguente link:  https://www.ilibridelborghese.it/prodotto/antaios-1960-1970-julius-evola/ o pre-ordinato su Amazon (in uscita a settembre):  https://www.amazon.it/Antaios-1960-1970-Julius-Evola/dp/8875576009/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=antaios&qid=1564173284&s=gateway&sr=8-1 ..... le prime recensioni, uscite su: «Barbadillo»:  https://www.google.com/search?q=giovanni+sessa+evola+antaios+barbadillo «Il Giornale OFF»:...

Giovanni Sessa, libro su Evola, anteprima

Tra breve   sarà nelle librerie a partire dal prossimo 26 giugno, il  nuovo libro di Giovanni Sessa (scuola romana di filosofia politica) sul  "nucleare"  Julius Evola e   l'utopia della tradizione  (Oaks ediz.) ,   figura del Novecento  speciale , ancora censurato dal pensiero  pensiero unico  dominante ed ideologico ... https://www.amazon.it/Julius-Evola-lutopia-della-tradizione/dp/8894807592

Roma, Galleria Universale. Convegno sul futudada Julius Evola, anteprima Dicembre 2016

Convegno di Studi Julius Evola e la cultura tedesca Fondazione Julius Evola Casa Editrice Pagine ROMA, Sabato 17 dicembre 2016, ore 16,00 Sala de “L’Universale” Libreria-Galleria delle Arti Via Francesco Caracciolo 12, accanto al mercato Trionfale di Via A. Doria (Metro linea A fermata Cipro; Bus 490 - 495 - 492 - 913; Tram 19) Relazioni Ore 16,00: Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Evola , “ Le ragioni di questo Convegno”. Ore 16,30: Giovanni Sessa, “La Germania segreta nella promozione culturale di Evola”. Ore 17,00: Giovanni Perez, “Evola e Nietzsche. Interpretazioni e risonanze”. Ore 17,30: Massimo Donà, “ Evola e Jünger. La potenza del negativo, tra scienza e magia”. Ore 18,00: Antonio Caracciolo, “Evola e Schmitt. Due vinti sopravvissuti alla disfatta dell’Europa” Ore 18,30: Apertura dibattito. Ore 19,00: Conclusioni e chiusura dei lavori ...

Vitaldo Conte : le poesie di guerra di Evola

  Sulla rivista Dionysos n. 1 sono uscite Le poesie di guerra di Evola in Raaga Banda con introduzione di Vitaldo Conte. Queste poesie corrispondono alla "fase futurista" di Julius Evola.  

Julius Evola e la casta ideologica...

Vitaldo Conte   ...SEGNALIAMO .la testimonianza di Amedeo Canale per ora solo su Facebook, assessore alla Cultura e all'Istruzione di Reggio Calabria durante la mostra su Julius Evola, svoltasi in questa città 10 anni fa. Testimonianza che sta raccogliendo sempre più  consensi, SIGNIFICATIVI...   2005/2015...L'ARTE NON SI CENSURA!!! “Julius Evola: arte come alchimia, mistica, biografia. Opere e documentazione”. Dieci anni fa, Reggio Calabria ospitò una straordinaria mostra - articolata e ricchissima di pitture e documenti mai visti o esposti prima - di opere di Julius Evola. Artista mistico e sconveniente. A due lustri dall'evento e a qualche settimana da un contestatissimo convegno roman o...non posso non ribadire quanto, con forza, da Assessore alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Reggio Calabria, volli quella mostra e quel ciclo di conferenze. Realizzati grazie all'identità di visione, folle e coraggiosa, che condivisi e...

Julius Evola oggi, tra Tradizione e Futurdada: intervista al filosofo Giovanni Sessa

 Roby Guerra L'eredità di Evola: 40° anniversario della scomparsa Recentemente, fine novembre, un convegno a più voci con relatori di spicco per l’anniversario di  Julius Evola , da un secolo…  quasi  figura complessa, controversa, ma indubbiamente geniale per la storia della filosofia italiana e contemporanea. Tra essi, protagonista Giovanni Sessa, filosofo “romano” , curatore con altri de La Scuola Romana di Filosofia Politica (fondata a suo tempo dal compianto Gian Franco Lami), della rivista PoliticaMente, recente autore di una biografia sul filosofo veneto Andrea Emo, figura altrettanto paradigmatica di liberi pensatori italiani , politicamente e culturalmente scorretto, oggi rilanciato trasversalmente dallo stesso Massimo Cacciari.  Di seguito una intervista a Sessa che esemplifica i lavori in corso, oggi anno 2014, su Julius Evola, tra postfilosofia e nuova estetica forti e contro il pensiero liquido prevalente… D. Quale bilancio è...

Novità: JULIUS EVOLA Antimoderno o Ultramoderno? di Paolo Rizza (Edizioni Solfanelli)

Paolo Rizza JULIUS EVOLA Antimoderno o Ultramoderno?   Presentazione di Primo Siena      Tracciando il proprio percorso culturale ed esistenziale ne  Il cammino del Cinabro , Julius Evola ricordava che il suo «incontro con pensatori come Nietzsche, Michelstaedter e Weininger … valse ad alimentare una tendenza di base, anche se, a tutta prima, informe confuse e in parte distorte, quindi con una mescolanza del positivo col negativo.»      Tale indicazione fornisce inoppugnabili riprove del fatto che il rapporto istituito dal pensiero del filosofo "trans idealista" con le dimensioni plurime della modernità, si rivela gravido di implicazioni ben più complesse di quanto non traspaia da giudizi e interpretazioni che tendono a isolare i presupposti della sua riflessione politica dal retroterra metafisico e intellettuale del tradizionalismo "neo-pagano".      In conformità a questa fo...

La rivolta diversamente antimoderna di Evola: 80°, convegno di Roma

Convegno di Studi Ottant’anni di “ Rivolta contro il Mondo moderno” Fondazione Julius Evola Scuola Romana di Filosofia politica Edizioni Mediterranee ROMA, Sabato 7 Giugno 2014, ore 16,30 Sala de “L’Universale” Libreria/Galleria delle Arti Via Francesco Caracciolo 12, accanto al mercato Trionfale di Via A. Doria (Metro linea A fermata Cipro; Bus 490 - 495 - 492 - 913; Tram 19) Ore 16,30: Gianfranco de Turris, Segretario della Fondazione Evola , “ Perché questo Convegno”. Ore 17,00: Nuccio D’Anna “Una proposta di alternativa di civiltà”. Ore 17,30: Luca Valentini “Visione prospettica e terza dimensione della storia: l’attualità di Rivolta”. Ore 18,00: Giovanni Sessa “ Spazio, tempo, terra in Rivolta: per una esegesi comparativa”. Ore 18,30: Stefano Arcella “Americanismo e bolscevismo: fonti spirituali e ...

Gianfranco Lami * Video RAI su Julius Evola 110° (2009)

*segnalato da Simone Budini

Convegno di Studi "Cavalcare la tigre- 1961-2011" con De Turris, Casalino, Malgeri, Scarabelli,Veneziani