Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta brunello natale de Cusatis

De Cusatis (e Campi) del progetto Nuova Oggettività su Il Giornale per l'affaire Pessoa del pur grande Tabucchi

  Visualizza immagine in Bing Convinto, senza confessarlo, di incarnare l'ultimo eteronimo del poeta portoghese, lo scrittore italiano volle diventare non un semplice pessoano, e neppure il pessoano per antonomasia. Ma il suo alter ego intellettuale. Non gli interessava essere suo discepolo. Volle esserne il Profeta. Lo studiò, lo tradusse, lo fece pubblicare. Sempre però schifando - e ostacolando con il proprio potere editoriale e accademico - chiunque altro provasse a occuparsene. Tabucchi, è vero, ha contribuito in maniera fondamentale a far conoscere Pessoa in Italia. Ma fece conoscere un Pessoa, non tutto. Ne diffuse il Verbo. Interpretandolo a suo modo. Sdoganò un Pessoa a suo uso e consumo ideologico, dimenticando e facendo dimenticare il Pessoa che sconfessava le sue idee progressiste e democratiche. Lo amava alla follia. E lo strinse in un abbraccio così forte da soffocarlo. E così anche l'Italia dei salotti corretti, quelli più chic, dove si sfoglia la Biblioteca Adel...

Il libro Manifesto Nuova Oggettività C-F Biografie Autori (4) de Cusatis-Damiano-Dolci-Ferrante-Figliuzzi

Info Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Brunello Natale de Cusatis Nato a Fuscaldo (CS), 1950, è professore associato e responsabile, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, delle cattedre di “Letterature portoghese e brasiliana” e di “Lingue portoghese e brasiliana”. Dal 1996 al 2002 ha diretto la collana «Brasiliana», edita da Antonio Pellicani, Roma. È stato direttore letterario di tre numeri della rivista Letteratura-Tradizione . Dal 2007 dirige una collana edita dalla Morlacchi di Perugia: «Letteratura luso-afro-brasiliana». Dal 2010, per le Edizioni dell’Urogallo di Perugia, dirige due collane: «Pessoana» e «Saggistica luso-afro-brasiliana». Collabora o già ha collaborato a vari giornali e riviste, sia italiani ( Il Giornale , Futuro Presente , Ideazione , Quaderni Radicali, Letteratura-Tradizione , Palomar , ecc.) che stranieri ( Letras & Letras...