Rivista antagonista e neooggettiva d'alto livello, oggi accreditata nel panorama culturale tra i laboratori più rilevanti in ambito metapolitico e transculturale.
In questo numero intervento dell'attuale direttore Riccardo Scarpa (Univ. La Sapienza): IL RISORGIMENTO DEI FILOSOFI PRATICI ..."S'è veduto come nella filosofia tedesca l'illuminismo evolse in senso idealistico, a cominciare dalla filosofia critica. Ciò valse, anche, per le forme del materialismo idealizzato e storicistico marxengelsista e dell'individualismo"... Consulta articolo e inoltre:
Il celebre Alain de Benoist, filosofo atipicamente post-postmoderno (introdotto da Giovanni Sessa, filosofo e scrittore neoeuropeo doc) con Socialismo né destra né sinistra ... "Ospitiamo sul numero di febbraio della nostra rivista, con il consenso dell’Autore, uno scritto di grande importanza. In esso, Alain de Benoist, tra i pensatori più stimolanti presenti attualmente nel panorama intellettuale europeo, commentando il libr o di Jean-Claude Michéa Le Complexe d’Orphée , si confronta, da un lato con la storia del socialismo tra XIX e XX secolo e, dall’altra, con la pervasività dell’ideologia liberale, che ha fini to per abbattere i confini segnati dalla stessa originaria idea socialista, invadendone il campo attraverso il falso mito del “progresso”.
Sullo sfondo del discorso di de Benoist viene indicata la necessità, ormai imprescindibile, di Altre Sintesi culturali e politiche, affinché l’Europa superi l’ mpasse attuale, nella quale sempre più minacciose avanzano le ombre del Nuovo Regime, la governance.
Data la centralità nel dibattito politico contemporaneo delle argomentazioni addotte dal filosofo francese, ci auguriamo che i lettori di politicamente.net, prendano posizione in merito"...
"Il gennaio 1905, il «regolamento» della Sezione francese dell’Internazionale operaia (SFIO) – il partito socialista dell’epoca – indicava ancora quest’ultima come un «partito della classe operaia che si prefigge di socializzare i mezzi di produzione e scambio, ossia di trasformare la società capitalistica in società collettivista ... "Consulta articolo.
Ulteriormente:
Consulta
In pillole uno zoom a 360° tra neotradizione e postavanguardia, alla ricerca dell'Italia e dell'Europa perdute...