Visualizzazione post con etichetta Area. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Area. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2011

Ecco i Net-Indignados italiani: in piazza contro il Governo Monti dei Prof/Spread.., il più vecchio d'Europa

Ecco il governo di larga (banca) Intesa Era già scritto: il ribaltone preparato in estate

L’ingresso in squadra di Corrado Passera cambia lo scenario: vogliono comandare anche dopo il 2013. Era tutto scritto: il ribaltone preparato in estate. La strana previsione di Passera: "A breve migliore gestione del paese" Lo spread sale ancora, alla faccia di Monti & C. LEGGI la lista dei ministri e GUARDA le foto. Pd, Udc e Fli esultano. Vendola fuori dal coro

http://www.ilgiornale.it/interni/ecco_governo_larga_banca_intesaera_tutto_scritto_ribaltone_preparato_estate/17-11-2011/articolo-id=557427-page=0-comments=1

Il complotto anti- Cav: il 24 luglio banche e sinistra a cena con Mario Monti

Prodi, Bazoli, Passera, De Benedetti e Caloia tutti attorno allo stesso tavolo. Da lì parte la strategia (svelata dal Giornale) per disarcionare il Cav.

http://www.ilgiornale.it/interni/il_complotto_anti_cav_24_luglio_banche_e_sinistra_cena_monti/17-11-2011/articolo-id=557311-page=0-comments=1

Studenti in piazza contro il governo Monti
A Milano cariche della polizia contro i giovani

martedì 22 marzo 2011

Estense com Il ritorno della più grande band Italiana: gli Area di "Demetrio Stratos" (e il ferrarese Tavolazzi)

 

.......Costituiti nel 1972, gli Area si imposero subito per la particolarità della propria proposta musicale, nel segno di un’autentica, audace fusione fra rock, jazz, sperimentazioni sonore, echi mediterranei e orientali e altro ancora. Degli anni Settanta gli Area rimangono uno dei gruppi simbolo, specchio della vitalità culturale e sociale del periodo. La prima formazione del gruppo comprendeva Demetrio Stratos (voce, organo, steel drums), Victor Edouard Busnello ai fiati, Patrick Djivas al basso, Gaetano Leandro alle tastiere, Johnny Lambizi alla chitarra e  Giulio Capiozzo alla batteria. Poco prima delle registrazioni del primo album, Arbeit Macht Frei,  la formazione mutò con l’entrata di Paolo Tofani e Patrizio Fariselli in sostituzione di Lambizi e Leandro. Agli Area si unirono anche Gianni Sassi e Sergio Albergoni, in arte Frankenstein, rispettivamente con il compito di curarne l’immagine e di scrivere i testi delle canzoni, caratterizzati da un forte allegorismo, soprattutto in chiave socio-politica.
Dopo Arbeit Macht Frei (1973), passato alla storia come uno dei dischi seminali del rock italiano più innovativo, Djivas lasciò gli Area per entrare nella PFM: il suo posto venne preso da Ares Tavolazzi. Se ne andò anche Busnello.  Assestato l’organico, gli Area proseguirono speditamente il proprio cammino tenendo numerosissimi concerti, anche all’estero, e incidendo altri album importanti quali Caution Radiation Area (1974),  Crac! (1975) e Maledetti (1976),  testimoni di una costante evoluzione artistica sempre più protesa verso la sperimentazione. A questo proposito è da ricordare la personale ricerca di Demetrio Stratos sulla voce, intesa come vero e proprio strumento dalle pressoché infinite possibilità.
Dopo l’incisione di Maledetti, gli Area conobbero un periodo di riflessione che avrebbe progressivamente portato allo sfaldamento del gruppo. Il 13 giugno del 1979, poco dopo aver abbandonato ufficialmente i compagni di tante avventure, Demetrio Stratos si spense, stroncato a soli 34 anni da una malattia incurabile. Un concerto organizzato all’Arena di Milano per aiutarlo a sostenere le cure mediche si trasformò in un omaggio corale ad un artista coraggioso, unico.  La fondamentale esperienza degli Area sarebbe quindi confluita in altri gruppi che ne ripresero l’intestazione e cercarono di mantenerne lo spirito. Nel 1993 Fariselli, Tavolazzi e Capiozzo si ritrovarono per un concerto dedicato a Gianni Sassi, da poco scomparso. La morte nel 2000 di Giulio Capiozzo fu un altro duro colpo per chi continuava a nutrirsi dei dischi degli Area, la cui memoria e influenza ha resistito all’incedere del tempo al pari di quella di pochi altri gruppi (italiani e stranieri) degli anni Settanta.  Il segreto di questa straordinaria longevità sta nell’originalità di una musica che è riuscita per davvero a superare le barriere fra i diversi generi musicali, dando anche voce alle urgenze espressive e agli ideali di una intera generazione................................
art completo
http://www.estense.com/gli-area-a-ferrara-con-il-reunion-tour-0131792.html


 

venerdì 23 luglio 2010

Ares Tavolazzi in concerto per Terravivabio 2010

*Concerto di Lusso di Ares Tavolazzi

(con Lele Barbieri e Ermanno Signorelli in Via delle Erbe)

da Estense com

Per la rassegna “Note a Terravivabio 2010” la musica è tornata (21 7 luglio sera) ad animare gli orti di via delle Erbe. E... con un’occasione che gli amanti della buona musica non si son lasciati scappare: ....Ares Tavolazzi al contrabbasso, Ermanno Signorelli alla chitarra e Lele Barbieri alla batteria, a riempire di note il silenzio della notte; la serata...come al solito anche un’occasione per gustare i prodotti di Terraviva e per ribadire ancora una volta lo stretto legame tra cultura e alimentazione, territorio e produzione artistica.

ares_tavolazzi_01_sacile2006.jpg

segue

http://www.estense.com/ares-tavolazzi-e-i-3-per-terravivabio-071214.html