Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre 11, 2015

La regina Vittoria e le annessioni di Nizza (e Savoia). Curiosità storiche.

L'atmosfera di conciliante avvicinamento tra Napoleone III e l'ambasciatore britannico a Parigi, Lord Cowley (e confermata da fonti autorevoli del governo di Londra), subì una battuta d'arresto improvviso ed una netta inversione di tendenza non appena cominciò a prendere corpo nel Regno Unito un sospetto, sino allora sottovalutato e considerato solo a livello di voce incontrollata: cioè che l'intervento francese a sostegno della causa italiana fosse accompagnato dalla pretesa di annessioni territoriali. In realtà. In realtà la circolava insistentemente da tempo e non mancavano i motivi che tale voce prendesse progressivamente consistenza. Napoleone III aveva rappresentato con chiarezza questa sua intenzione al Desambrois, uomo intelligente e di cultura occitana, era da parte contrario in linea di principio alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia, ma, rispettoso del suo re, aveva accettato di portare avanti il negoziato con l...

La Conferenza di Cannes

La Conferenza di Cannes, svoltasi nella cittadina della Costa Azzurra dal 6 al 13 gennaio 1922, sotto l'egida della Francia e dell'Inghilterra, si occupò ufficialmente dei risarcimenti dei danni di guerra dovuti dalla Germania. I rappresentanti dei paesi vincitori, tuttavia, ebbero come principale obiettivo la riorganizzazione delle relazioni inter-europee, segnate da profonde fratture e da una indicibile scia di sangue e di rovine. Le situazioni scaturite da quell'immane massacro che fu il conflitto del 1914-18 (e che un intrepido Pontefice romano, Benedetto XV, definì "l'inutile strage") non erano state, infatti, definite nella loro interezza al vertice di Versailles e furono affrontate in successivi incontri diplomatici, non sempre, peraltro, con esito risolutivo e felice. Gli strascichi di tali conferenze si rivelarono, infatti, letali per il destino d'Europa e del mondo, perdurando ancora oggi gli effetti negativi di decisioni a...

A Palermo di scena la grande musica con Dolcenera, Matthew Lee,Olen Cesari ed Edoardo Bennato

Vittorio Sgarbi Ufficio Stampa Da giovedì 15 fino a domenica 18 ottobre nel parco-giardino di Villa Castelnuovo a Palermo A Palermo di scena la grande musica con Dolcenera, Matthew Lee, O len Cesari ed Edoardo Bennato Sabato 17 Vittorio Sgarbi porta in scena « Caravaggio » PALERMO - Ha preso il via ieri 15 10 , a Palermo, il festival « l'Isola che c'è » , il primo grande festival di musica, arte e street food. Per 4 giorni, da giovedì 15 fino a domenica 18 ottobre, all'interno di Villa Castelnuovo, uno dei più suggestivi parchi-giardino della città, in programma concerti, spettacoli circensi, mostre di pittura e fotografia, spettacoli di danza, e poi il cibo, quello di strada della tradizione siciliana, ma anche alimenti biologici e gluten free . Un festival che, per la prima volta, mette insieme grandi e piccoli, perché all'interno della villa ci saranno spazi d'intrattenimento dedicati proprio ai bambini. L'ingresso è gratuito per tutti...

Future Shock: La fantascienza letteratura doc

  Gino Corallo Antonio Scacco Educazione tra le stelle fantascienza/title> Un'autorevole smentita Spesso, la fantascienza è stata oggetto di critiche astiose, come quella di Giorgio Manganelli ( letteratura analfabeta ) o quella di Luigi Santucci ( proliferante cancro ). Tali giudizi infondati e malevoli trovano un'autorevole smentita in questa lettera inviatami da un pilastro della pedagogia non solo italiana ma mondiale, prof.Gino Corallo . Buona lettura! Antonio Scacco   Ricordo che è ancora valida l' offerta-omaggio di: Critica pedagogica della fantascienza , Fantascienza umanistica (primo premio per la saggistica "Città di Vecchiano" 2014), Racconti del Venticinquennale e Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock".

Il crowdfunding per le comunità di migranti

  Il crowdfunding per le comunità di migranti Crowdfunding Stories.   ...

CRISE POLONAISE ET PACTE GERMANO-SOVIE'TIQUE, 1939.

Encouragé par les succès hitleriens, Mussolini fai envahir l'Albanie en avril 1939 et l'annexe aussito^t. Le 22 mai, une alliance offensive dénommée "Pacte d'Acier" unit l'Italie à l'Allemagne. A partir d'avril 1939, Hitler s'en prend à la Pologne: il réclame l'annexion de la ville libre de Dantzig, peuplée d'Allemand, et l'extraterritorialité pour le "corridor" qui relie Dantzig à l'Allemagne. Français et Anglais, dèsormais résolus, ont accordé leur garantie à la Pologne et cherchent à gagner l'alliance de l'URSS pour encercler l'Allemagne. Entreprises en avril, les négociations entre Franco-Britanniques et Soviétiques pietinent Ces derniers n'ont pas confiance dans les démocraties, qu'ils soupçonnent de jouer double jeu. De plus les Polonais refusent de laisser passer des troupes russes sur le...

Le annessioni di Nizza e Savoia alla Francia. Nuove considerazioni.

Luigi Desambrois, figura eccellente in seno ai consiglieri di re Vittorio Emanuele II, si opponeva in linea di principio alla cessione di Nizza e Savoia, decisione maturata nel 1859 al fine di ottenere l'appoggio francese nella guerra contro l'Austria. Il Desambrois si batteva contro tale cessione allo scopo di scongiurare ad un tempo le eventuali future pressioni francesi sul Moncenisio e quelle austriache sul Garda: ma accettò, suo malgrado, di recarsi a Parigi, quale plenipotenziario piemontese su incarico del re, per significare la contrarietà di Torino alle condizioni austriache seguite all'armistizio di Villafranca, ma anche (e soprattutto) per manifestare la perplessità piemontese a perdere le due province, dopo il disimpegno di Napoleone III, a sua volta preso di mira da un'opinione pubblica interna contraria al recente conflitto, non comprendendone il senso. Nell'udienza particolare concessa al messo piemontese, Napoleone III sot...

L'Isola del Che .... a Palermo disegni, manifesti e serigrafie - COMUNICATO STAMPA

  Ufficio Stampa Vittorio Sgarbi Da giovedì 15 ottobre a Palermo per il festival «L'Isola che c'è»: 4 giorni di musica, arte, street food e spettacoli per bambini Cuba e la Revoluciòn di Castro raccontata attraverso disegni, manifesti e serigrafie In mostra una straordinaria raccolta, frutto di anni di collezionismo del giornalista Red Ronnie PALERMO - La storia della Revoluciòn cubana vista attraverso serigrafie, disegni e manifesti della propaganda del regime di Fidel Castro : quasi 60 anni di storia raccontati attraverso quello che è stato il principale strumento di comunicazione tra il regime e i cubani. E in mezzo il mito di Che Guevara , icona universale di tutte le rivoluzioni. Racconta questo ed altro la straordinaria mostra dal titolo «L'Isola del Che» che si inaugura il 15 ottobre prossimo a Palermo, a Villa Castelnuovo, nell'ambito del festival il cui nome, «L'Isola che c'è», vuole alludere a una Sicilia operosa e creativa, che «c'...