Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2025

Fantascienza com- Dalle Origini-Sci Fi o Tecnocrazia?

 https://www.fantascienza.com/30924/hugo-gernsback-la-scientifiction-tra-immaginazione-e-educazione-tecnocratica

Hugo Gernsback è tradizionalmente considerato il “padre” della fantascienza. Si tratta, ovviamente, di un’attribuzione alquanto convenzionale, ma non priva di motivazioni. Si devono infatti a lui non soltanto pubblicazione della prima rivista interamente dedicata al genere, Amazing Stories (Storie sorprendenti), apparsa nel mese di aprile 1926, ma soprattutto la stessa invenzione del termine che lo designa: originariamente “Scientifiction” e poi più semplicemente Science Fiction”. Figura particolare di inventore-editore, Gernsback era un elettrotecnico lussemburghese immigrato negli Stati Uniti, dove fondò nel 1908 una delle prime riviste tecniche di radiocomunicazioni Modern Electrics (diventata poi The Electrical Experimenter e successivamente Science and Inventions). A partire dal numero di aprile 1911 della rivista incominciò a pubblicare a puntate il suo romanzo avveniristico Ralph 124c41+, e successivamente continuò a pubblicare regolarmente quella che lui chiamava Scientific Fiction (narrativa scientifica), alla quale dedicò interamente il numero di Aprile 1923. Visto il successo Gernsback ruppe gli indugi e diede finalmente vita ad Amazing, la prima rivista interamente dedicata al genere che egli battezzò “Scientifiction”, termine con il quale – come piega nell’editoriale del primo numero – egli intendeva “storie sul tipo di quelle che scrivevano Jules Verne, H.G. Wells, Edgar Allan Poe, vale a dire vicende in cui alla trama romanzesca si intrecciano fatti scientifici e visioni profetiche del futuro”




martedì 1 luglio 2025

STUDIO EDIZ.Corsari delle Stelle....2025

 LUIGI VALERIO-FANTASCIENZA

Corsarev delle Stelle, 6-2025..



.

Corsari delle stelle
di Luigi Valerio
Libro stampato, edizione illustrata, 144 pagine, dimensione 15,2 x 22,9 cm, rilegatura termica.
Edizioni Scudo:
https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo

Siamo alle prese con una storia di avventura spaziale classica pura e semplice, condita di sentimenti forti personaggi coraggiosi. Un forte romanticismo quindi, anche se, alla fin fine, crepuscolare.
Pagine ove può scorgere l’eco di molte letture e molte visioni cinematografiche, da Sandokan, ai diafanoidi di Antonio Margheriti, passando da Superman e Guerre stellari.
Se quello che desiderate è passare un po’ di tempo con una lettura piacevole, scorrazzando tra un pianeta e l’altro, fa proprio al caso vostro.

Luigi Valerio (Padova il 28 maggio 1951) è sposato nel 1974 con Gabriella Rizzato con due figli. Incontrò la fantascienza nel 1966, scambiando “La giungla sotto il mare” di Pohl e Williamson per un giallo di cui allora era appassionato. Nel 1971 l’incontro con Filiberto Bassani e la creazione del Club Padovano Fantascienza e i successivi contatti con altri Club, tra cui “Tre passi nell’ignoto” di Ferrara dove partecipando a un concorso letterario che lo vide tra i primi. Fu qui che conobbe Giovanni Mongini che in seguito diventerà il suo socio nella collezione di film di fantascienza e horror, che oggi conta circa 750 titoli. Oltre a varie partecipazioni a festival di fantascienza, ha collaborato alla realizzazione di alcuni libri sul cinema. Ama anche scrivere poesia, racconti dialettali e opere teatrali, di cui due vennero rappresentate negli anni ‘90. Per Edizioni Scudo ha anche pubblicato il romanzo “Atterrarono al tramonto” scritto sempre insieme a Mongini e un racconto nell’antologia “L’Italia del soprannaturale”.

lunedì 30 giugno 2025

Fantascienza-Scomparso il Grande Mongini di Ferrara...

 https://www.fantascienza.com/30943/addio-a-vanni-mongini-il-grande-esperto-di-cinema-di-fantascienza

Giovanni Mongini, detto Vanni, è stato uno dei protagonisti della storia della fantascienza in Italia. È scomparso....oggi a 80 anni...

Quando si parla di cinema di fantascienza in Italia il pensiero corre subito a Giovanni Mongini, da sempre considerato uno dei più grandi esperti italiani sull'argomento, noncheé grandissimo collezionista di reliquie e oggettistica varia, passione che lo portò ad aprire un vero e proprio museo qualche anno fa.

Autore di numerosi libri sul cinema, tra i quali almeno due serie di volumi enciclopedici, pubblicati da Fanucci e da Scudo, con i suoi saggi ha vinto dieci volte il Premio Italia. Ma Mongini ha pubblicato anche numerosi romanzi e raccolte di racconti, edite negli ultimi anni da Editoriale Scudo.

Fra i primi collaboratori di Robot, Mongini fu anche uno dei primi collaboratori della nuova edizione di Robot rifondata all'inizio degli anni duemila.




Rimasto vedovo qualche anno fa, lascia i figli Valerio e Claudia. 


*SCUDO EDIZIONI-Photo

giovedì 26 giugno 2025

Fantascienza.com-I Meli e il Futuro-DELOS DIGITAL

 https://www.fantascienza.com/30917/i-meli-su-marte

I MELI SU MARTE...Delos Digital....

È un fenomeno noto che in Italia non solo gli autori italiani vendono meno di quelli stranieri, ma addirittura gli stranieri con nome italiano, come John  Scalzi o Paolo Bacigalupi, sono penalizzati. Tanto che al famoso giallista americano David Baldacci nelle prime edizioni italiane fu appiccicato un cognome aggiuntivo, "Ford".

Delos Digital non è in effetti particolarmente attenta a queste sfumature di marketing per cui non ha chiesto al brillante autore francese Ugo Bellagamba di ribattezzarsi con un "Dubois" aggiuntivo, anzi c'è molta soddisfazione per aver portato questo autore sulle pagine digitali della collana Nuova Atlantide curata da Franco Ricciardiello. Con un racconto che prende ispirazione da una famosa canzone russa, E fioriranno i meli su Marte, 1963, musica di Vano Muradeli, testo di Evgenij Dolmatovskij.



domenica 15 giugno 2025

SCUDO EDIZIONI-Fantascienza-News-Estate 2025

 Fabio Calabrese   Sogni e Angoscie del Futuro



FINALMENTE, dopo le antologie di fantasy e horror che ho curato per le Edizioni Scudo, è arrivata la prima antologia di fantascienza, e vi assicuro che, ma non è se non in parte merito mio, che i racconti contenuti sono davvero buoni.

Racconti d'avanguardia e di Sci Fi, per questa raccolta estiva fantascienza e ottimo talento e qualita', spesso anche italiana... E dal titolo psicologico e anche artistico, accattivante e stimolante. Tra le migliori recenti produzioni creative italiane.


Shorties rivista n.23 Scudo Edizioni

martedì 3 giugno 2025

SCUDO EDIZ. 5 2025 8 RACCONTI

 Scudo edizioni-Nuovo Universo 2025 Maggio 

Nel nuovo millennio di AA. VV.   8 racconti per accompagnarci in questo viaggio che ci porta sempre più profondamente negli anni duemila, mentre la nostra astronave Terra sembra in balia delle avarie e della folle condotta dei suoi capitani. Con racconti di: Giovanni Mongini, Giorgio Sangiorgi, Gian Luca Margheriti, Angelo Lachesi, Cesare Zanasi, Sandro D. Fossemò, Milenko Zupanovic, Pierre Jean Brouillaud, Anthony M. Rud.   Copertina di Luca Oleastri

 

sabato 31 maggio 2025

ROBY GUERRA-fantascienza e Transumanesimo-2024-25...

 https://www.transumanisti.it/6.asp?idNews=100 

05/09/2024 - Short Stories: "Il Futuro incombe", con un contributo del poeta futurista Roberto Guerra

Scudo Edizioni È uscito il numero 23 della serie "Short Stories". Tra i sedici autori dei racconti di fantascienza figura anche il poeta ferrarese Roberto Guerra, animatore del neofuturismo italiano e propagandista del movimento transumanista. Nel 2011, Guerra aveva pubblicato per i tipi di Armando Editore il saggio "Futurismo per la nuova umanità". Entrambi i volumi sono reperibili su Amazon.


numero 24 altri racconti sci fi di R Guerra...

giovedì 29 maggio 2025

ASIMOV-Mettiamoci Insieme

 https://www.nuove-vie.it/mettiamoci-insieme/

Questo Mettiamoci insieme, in originale Let’s Get Together, è tratto dal sito Project Gutenberg che raccoglie tutti, o comunque molti, testi non soggetti a Copyright in America ed è stato scritto da Isaac Asimov negli anni cinquanta. Il racconto è apparso in Italia col titolo Se saremo uniti sull’antologia Il secondo libro dei robot. L’originale fu pubblicato per la prima volta nel febbraio del 1957 sulla rivista Infinity Science Fiction. La nostra traduzione è tratta dal testo su Project Gutenberg.


 

lunedì 12 maggio 2025

Dino Marsan-Habemus...Papa

 DINO MARSAN FACEBOOK  ALIENI...AI




"HABEMUS ALIEN" - Nell'anno 3025 il pianeta Terra è ormai quasi completamente popolato dalla stirpe aliena dei GRANT fuggiti in massa dal loro pianeta d'origine devastato da una pioggia di meteore. Essi, influenzati parzialmente dalle credenze dei terrestri, iniziarono ad eleggere il loro rappresentante spirituale a scadenza decennale. Oggi, dopo la morte di AL XXV, è subentrato AL XXVI che si rivolgerà al suo popolo per il solito rituale d'insediamento. Ma gli umani rimasti sempre fedeli al proprio credo, ancora una volta, cercheranno di ribellarsi a questo ennesimo insediamento blasfemo programmando un attentato...



venerdì 2 maggio 2025

FUGA DA METAL-Scudo E-Stefano Chiarello

 FANTASCIENZA

 https://www.amazon.it/Fuga-Metal-Stefano-Chiarello/dp/B0F48DTBXC

  Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF -
Sul pianeta Metal, le persone lavorano quasi in stato di schiavitù, eppure siamo nel 2425. A dispetto dello sviluppo tecnologico e dell’espansione in nuovi pianeti, lo stato sociale dell’umanità regredisce. In questo quadro, un uomo sconosciuto e tenebroso si presenta alla Stazione 12 con un piano per salvare la gente di quella piccola comunità. La fuga appare disperata e sicuramente una volta giunti sulla superficie di Atlantis, ai più lontani confini dell’universo, essi si dovranno confrontare su come reinventare la propria vita - Stefano Chiarello, è del ’94 e ha origini milanesi, ma è vissuto molti anni nell’entroterra marchigiano. La sua passione per il cinema lo ha fatto diventare un videomaker professionista, oltre che produttore di musica e podcast per diversi anni.
Dalla scrittura di sceneggiature, ha deciso di cimentarsi nella letteratura fantascientifica con questo suo primo romanzo.



giovedì 1 maggio 2025

SCUDO EDIZIONI- Francesco Stella-News

 Luca Oleastri Novita' Marzo 2025 



L'ultima notte per sognare
di Francesco Stella

Libro stampato, edizione illustrata, 122 pagine, dimensione 15,2 x 22,9 cm, rilegatura termica. Copertina di Giorgio Sangiorgi, illustrazioni interne ed edizione a cura di Giorgio Sangiorgi
Link diretto per l'acquisto del libro stampato su Amazon:
https://www.amazon.it/Lultima-notte-sognare.../dp/B0F24CZJXK


La vita di Clark è un continuo susseguirsi senza fine di grigie giornate segnate da apatia e squallore, nelle quali solo la notte riesce a dare rifugio e sollievo al suo animo, tormentato da demoni che sembrano troppo grandi per essere controllati. Comincia così una pericolosa discesa negli abissi della sua anima, un viaggio tra le insidie della sua psiche, che vedrà sogno e realtà fondersi in un’interminabile sequenza di incubi ad occhi aperti, nei quali si troverà ad affrontare antiche paure rimaste sopite per lungo tempo.

Francesco Stella nasce a Lamezia Terme, provincia di Catanzaro, nell’ottobre del 1995. Interrotti gli stuti universitari a Bologna, si trasferisce a Toronto dove risiede per circa due anni, vivendo una delle esperienze più interessanti e formative della sua vita, soprattutto per la sua attività di scrittore.
Rientrato in Italia, decide di coltivare in maniera sempre più intensa la passione per la scrittura che lo accompagna sin dall’infanzia. Vive e lavora a Roma.