Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta matteo bianchi

Ferrara, M. Bianchi intervista Elio e le Storie Tese Futuristi, a Copparo il 7 maggio

da Nuova Ferrara   Matteo Bianchi (estratto) Elio porta a teatro il viaggio dei “Fu... Turisti” Il popolare cantante sarà a Copparo: «Quel movimento portò innovazioni». E regala una massima di Marinetti alla Nuova Da decenni i ferraresi vantano, almeno alcuni, di essere futuristi sino al midollo. Eppure pare che di futuristico, ma anche di semplicemente futuribile, questo ducato ingiallito dal mais abbia ben poco, se non nelle chiacchiere rinascimentali. A portare qualche risata consapevole, perciò, passerà Elio di Elio e le Storie Tese con i suoi look imprevedibili e l’irriverente “Fu… Turisti”, giovedì 7 maggio, sul palco del Teatro De Micheli di Copparo. “Fu… Turismo”: un titolo o uno scherzo? Magari si prendevano troppo sul serio? «Mannò, è uno stupidissimo gioco di parole - risponde -, che racconta il viaggio immaginario di una pattuglia di futuristi; per cui “turisti”. E “fu” siccome si parla di persone che non ci sono più. Sche...

Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta, soundpoem of Ferrara

Emilio Diedo Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta (Este Edition, 2007)   Evidentemente, considerato sia il titolo della silloge poetica in disamina, sia le tre fotografie che ne supportano il contenuto letterario, dev’essere la bicicletta il mezzo ispiratore del giovane (appena ventenne) autore ferrarese, Matteo Bianchi. E perché no? La bicicletta, specie se condotta a misurate pedalate nel mezzo delle bellezze della natura, sa dare una mano a trovare quella giusta dimensione, bucolica ed insieme rasserenante, che crea un giusto equilibrio tra anima e corpo e che, in aggiunta, sa procurare un introverso stimolo artistico. Il giovane poeta impone, nel contesto della sua raccolta, una rapsodica “estetica dei colori”. Una cromatica messinscena della parola. Pur esprimendo le antitesi dell’esistenza o dei concetti, il protagonista sa individuare l’armonia che la poesia, e solo essa, può esternare in una maniera del tutto particolare, lieve e ovattata, soft. Tanto ch...

Estense com Ferrara-“Oasi criptate”, tre firme al femminile

Durante l'incontro le autrici - intervistate da Matteo Bianchi   E’ firmata da tre diverse penne tutte al femminile la raccolta di poesie dal titolo “Oasi Criptate” (edizione Il foglio 2012) brillantemente presentata ieri , mercoledì 23 gennaio, alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell’incontro, aperto a tutti, interviste di Matteo Bianchi alle tre autrici, Margherita Gadenz, Patrizia Garofalo e Nina Nasilli. Letture a cura dell’autore e scrittore Giuseppe Tossici . http://www.estense.com/?p=272212

Ferrara Fischi di merlo- Matteo Bianchi...

La casta letteraria a Ferrara    *dalla stampa ferrarese Matteo Bianchi, Fischi di merlo , Poesia, Venezia, Edizioni del Leone 2011, 64 pp. Lo scrittore Roberto Pazzi presenterà la raccolta e l’autore presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, martedì 10 maggio, alle ore 17. Ne leggerà i versi Alessandro Tagliati.   Dopo un memorabile esordio a Ferrara, con poesie tributo alle biciclette, Matteo Bianchi ha fatto carriera, replicando ora con un altrettanto storico e paradigmatico Fischio di Merlo, nell'era di Internet e dei Droni, promosso addirittura dal vate altrettanto epocale di Ferrara, Roberto Pazzi. Che dire? Poeticamente parlando, naturalmente e veganamente, il fare anima nel duemila, fatalmente, per destino o ghianda o necessità, non può moralmente e culturalmente esimersi dalla cifra fondamentale del nostro tempo, la Sinergia quale password e passpartout, se non metodo poietico di nuova psicogeografia del Verso: nel caso di Bianchi... ...