Visualizzazione post con etichetta milano presentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano presentazione. Mostra tutti i post

domenica 29 gennaio 2012

Nuova Oggettività a Milano, 30 1 2012, , presentazione Libro Manifesto- Rassegna Stampa



 30 1  2012  Milano  "Per una Nuova Oggettività"

OCCHI APERTI Magazine Ferrara




presentazione Libro Manifesto Nuova Oggettività

Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”, a cura di Sandro Giovannini (scrittore già del celebre gruppo Vertex), Stefano Vaj (leader dei transumanisti italiani), Giovanni Sessa, Gianfranco Lami (docenti Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Alla Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia) lo stesso Giovannini, intervengono oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, neofuturista ferrarese (recentissimo autore del fortunato e dirompente Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti... (Armando editore, Roma, 2012), che parlerà di avanguardia e informazione.
Il libro manifesto Nuova Oggettività, coinvolge scrittori, sociologi, filosofi, informatici; e circa 150 aderenti. Per “un Mutamento di Cuore” nella cultura italiana, sintesi tra futuro anteriore, antagonista e futuribile, oltre il Novecento ideologico, oltre i limiti del postmoderno.
CONTINUA
http://www.occhiaperti.net/index.phtml?id=8307

presentazione AA.VV Pe una Nuova Oggettività a Milano...il 30 gennaio Biblioteca di Palazzo Isimbardi: a cura di D.Bigalli (Università Milano) e di L.Sgroi (Milano)- LIBRO MANIFESTO CONTRO IL NEW REALISM DI ECO E FERRARIS...

" Un volo neoumanistico e neoideale, aperto alla complessità stessa e multicolore del computermondo. Soprattutto il libro manifesto "Nuova Oggettività" (2011), a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa (e altri)".

….Intervista a Sandro Giovannini… L'idea nobile è rara è alla base del "nostro" LIBRO MANIFESTO PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA'...

(da "Futurismo per la Nuova Umanita..." (ARMANDO editore, 2012)

Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione a Milano, Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, per il libro manifesto "AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino"", a cura di Sandro Giovannini (scrittore già del celebre gruppo Vertex), Stefano Vaj (transumanista e biopolitico), Giovanni Sessa, Gian Franco Lami (docenti Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Sotto la regia di Luigi Sgroi, sociologo, in programmi interventi di alcuni autori del prezioso volume in stile libro d'arte (150 aderenti al progetto...... CONTINUA

QUAZ  ART MAGAZINE  ROMA




 *“ Un volo neoumanistico e neoideale, aperto alla complessità stessa e multicolore del computermondo. Soprattutto il libro manifesto “Nuova Oggettività” (2011), a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa (e altri)”.

….Intervista a Sandro Giovannini…

D - L'intellighenzia italiana, attardata e ancora ideologica?

R - Possiamo constatare che agli alti livelli ormai vi è una koinè ben più consapevolmente unitaria di quanto spesso si reputi … Ma spesso manca il coraggio ed impera ancora la paura di perdere i privilegi acquisiti. A livello invece della cultura giornalistica o medio bassa... si affermano ancora rozzamente stilemi reciproci d’esclusione violenta ... tutto dipende, come sempre, dalla nostra disposizione autenticamente attivista ed efficacemente performativa. Comunque l’idea, rara, va salvaguardata, mentre la strutturazione dialettica per il potere segue (ha seguito sempre) ben altre logiche... L'idea nobile è rara è alla base del “nostro” LIBRO MANIFESTO PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA'...

(da “Futurismo per la Nuova Umanità...” (ARMANDO editore, 2012)

Lunedì, 30 gennaio 2012, seconda presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV.Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini,Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gian franco Lami e Claudio Bonvecchio ( scrittori e-o docenti Università La Sapienza di Roma) Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.

Presso la Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, intervengono oltre ai curatori Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli(Università di Milano), lo stesso Giovannini, alcuni autori e oltre ai curatori della presentazione, lo stesso Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra...... CONTINUA
http://quaz-art.blogspot.com/2012/01/nuova-oggettivita-milano.html
ROMA CAPITALE MAGAZINE
Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”,   Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Alla Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia) lo stesso Giovannini, intervengono oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, neofuturista ferrarese....Il libro manifesto Nuova Oggettività, coinvolge scrittori, sociologi, filosofi, informatici; e circa 150 aderenti. Per “un Mutamento di Cuore” nella cultura italiana, sintesi tra futuro anteriore, antagonista e futuribile, oltre il Novecento ideologico, oltre i limiti del postmoderno.
Tra i numerosi autori, con autonomi contributi, anche l'avanguardia ferrarese letteraria: oltre a Guerra, Riccardo Roversi (anche giornalista), Giovanni Tuzet (centese, Università Bocconi, Milano), Zairo Ferrante (promotore dinanimista, del giro della nota poetica di Giovanna Mulas), Gaia Conventi (scrittrice noir e softerotica, premio 2011 per Eroxé), Maurizio Ganzaroli (videopoeta e fantascienza), Sylvia Forty (autrice di Biancaneve a New York, Este Edition).......Continua

OUBLIETTE MAGAZINE  CAGLIARI
Lunedì, 30 gennaio 2012, seconda presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso (Accademia di Romania) per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini, Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gian Franco Lami e Claudio Bonvecchio, ( scrittori e docenti Università La Sapienza di Roma) Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.....“Per una Nuova Oggettività…”, coinvolge circa 150 aderenti e oltre 90 autori: scrittori, sociologi, filosofi da tutta Italia, noti accademici o letterati underground. Pur appena edito, ha già suscitato clamore in certa cultura italiana, tra nuova Tradizionalità e neo/ur/futurismo: un articolatissimo manifesto libro progetto,programmaticamente anti-ideologico, molto aperto e trasversale e in progress: sullo sfondo di certa matrice, ben nota soprattutto nell’area romana che viene da certo Dopo Nietzsche, per dirla con lo stesso curatore Lami, scomparso alla vigilia della pubblicazione...... CONTINUA
RECENSIONE DINANIMISTA WEBZINE  SALERNO
Lunedì, 30 gennaio 2012, nuova presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso, per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino”, a cura di Sandro Giovannini, Stefano Vaj, Giovanni Sessa, Gianfranco Lami Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Presso la Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, a cura di Luigi Sgroi, intervengono inoltre Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Davide Bigalli (Università di Milano, Lettere e Filosofia), Giovannini, Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra, futurista ferrarese..... CONTINUA
Lunedì 30 gennaio 2012 si terrà la presentazione ufficiale a Milano, dopo quella di Roma del dicembre scorso, per il libro manifesto “AA.VV. Per una Nuova Oggettività”, a cura di Sandro Giovannini - scrittore già del celebre gruppo Vertex -, Stefano Vaj - leader dei transumanisti italiani -, Giovanni Sessa, Gianfranco Lami - docenti dell'Università La Sapienza di Roma - e Claudio Bonvecchio.
Alla biblioteca di Palazzo Isimbardi, alle ore 17.45, interverranno oltre ai curatori della presentazione, alcuni degli oltre 90 autori del volume: Stefano Vaj, Andrea Scarabelli e Roberto Guerra....C

 

Nuova Oggettività a Milano 30 1 2012 by Libero Quotidiano

liberoquotidiano.it
*LiBERO QUOTIDIANO LETTERE AL DIRETTORE BELPIETRO
http://www.liberoquotidiano.it/lettere-al-direttore.jsp?lettera=44BDqWCrQRg%3D


presentazione AA.VV Per una Nuova Oggettività a Milano...il 30 gennaio Biblioteca di Palazzo Isimbardi: a cura di D.Bigalli (Università Milano) e di L.Sgroi (Milano)- LIBRO MANIFESTO CONTRO IL NEW REALISM DI ECO E FERRARIS...

" Un volo neoumanistico e neoideale, aperto alla complessità stessa e multicolore del computermondo. Soprattutto il libro manifesto "Nuova Oggettività" (2011), a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa (e altri)".

….Intervista a Sandro Giovannini… L'idea nobile è rara è alla base del "nostro" LIBRO MANIFESTO PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA'...

(da "Futurismo per la Nuova Umanita..." (ARMANDO editore, 2012)

Lunedì, 30 gennaio 2012, presentazione a Milano, Biblioteca di Palazzo Isimbardi, ore 17.45, per il libro manifesto "AA.VV. Per una Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino"", a cura di Sandro Giovannini (scrittore già del celebre gruppo Vertex), Stefano Vaj (transumanista e biopolitico), Giovanni Sessa, Gian Franco Lami (docenti Università La Sapienza di Roma) e Claudio Bonvecchio, Heliopolis, Pesaro-Roma, 2011.
Sotto la regia di Luigi Sgroi, sociologo, in programmi interventi di alcuni autori del prezioso volume in stile libro d'arte (150 aderenti al progetto, oltre 90 i singoli contributi, cd bonus di musica urfuturista del Maestro contemporaneo Mario Mariani e In/Folio, poesia totale visiva dello stesso Giovannini). Ovvero, oltre a Sgroi, milanese, Davide Bigalli (Università di Milan), Giuseppe Manzoni Di Chiosca, Andrea Scarabelli (giovane affermato scrittore) e gli stessi neofuturisti Stefano Vaj e Roberto Guerra (recentissimo anche autore dell'eretico Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti... (Armando editore, Roma, 2012). Anche altri futuristi nel volume: Campa, Cecchini e Saccoccio.
"Per una Nuova Oggettività...", ha già suscitato clamore in certa statica cultura italiana e i suoi dibattiti: i promotori di Nuova Oggettività (sito blog nuovaoggettivita.blogspot.com e www.sandrogiovannini.com). hanno lanciato programmaticamente un manifesto libro progetto, tra nuova Tradizionalità (Carlo Gambescia) e neo/ur/futurismo, programmaticamente anti-ideologico, aperto e trasversale :per una nuova filosofia, nuova metapolitica, nuova estetica e così via, da certo Dopo Nietzsche, per dirla con lo lo stesso curatore Lami, scomparso precocemente poco tempo fa.
Per "un Mutamento di Cuore" dice l'incipit di quest'ultimo in copertina, per una nuova cultura italiana, finalmente al di là e contro la sinistra/destra, (certo Centro alla FLI, neppure preso in considerazione)., una particolare pulsione conoscitiva oltre il postmoderno, nel Fare Anima quasi nonostante e grazie... nella nuova cibercultura del/dal web (Franci e altri).. Un libro paradossale e un inno alla Differenza dei Popoli, della Nazioni, degli Individui, "intellettuali", inclusi, tra certa matrice Nouvelle Droite elevata (Giovannini, Sessa, Lami) e certa energia quasi opposta (Campa e Guerra notoriamente progressisti radicali), ben mixata ed equilibrata da una forte presenza anche di scrittori postromantici: V. Conte, Casale, Melandri, Tuzet, Riccardo Roversi, Venturini, Z. Ferrante e molti altri. Hilman e Rella sullo sfondo
Progetto, "Nuova Oggettività, danzante già alternativa al vagheggiato cosiddetto "New Realism" dell'area di Alfabeta, gli stessi Ferraris e Umberto Eco .


Luigi Sgroi: 
"Milano e Roma... Capitali d'Italia? Credo che Milano sia una tappa obbligata per riprendere il filo di una tradizione che vede nel rapporto bipolare di queste due città , il segno di un destino che ha tracciato la storia del Novecento italiano : dal futurismo e il fascismo fino al fenomeno Berlusconi e al leghismo....cento anni di storia di luci ed ombre di milanesi che hanno guardato a Roma , nel tentativo di rifare ( o disfare direbbero alcuni....! ) l'Italia. Penso che il progetto del libro " Per una Nuova Oggettivit°, vada allora letto in questo senso più come un manifesto di una consapevolezza che vuole chiudere un periodo, guardare le proprie ferite e preparare il nuovo che avanza".

Stefano Vaj "Milano e Roma... Capitali d'Italia?  "In Italia (forse in Europa) da circa mille e cinquecento anni tutte le rivoluzioni partono da Milano. Non sto a farne l'inventario, perché ognuno può ricavarne l'elenco dal suo sussidiario delle medie inferiori. Chissà che la cosa non sia di buon auspicio?".