Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta paleontologia

Unife scopre il primo paleoitaliano a Isernia, un bambino!

Estense com Nei livelli archeologici del sito di Isernia La Pineta , risalenti a circa 600 mila anni fa , è stato rinvenuto un dente di bambino che, allo stato attuale delle ricerche, rappresenta il più antico resto umano della Penisola Italiana, grazie agli scavi condotti in collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise e l'Università di Ferrara , con la direzione scientifica di Carlo Peretto , professore ordinario del Dipartimento di studi umanistici di Unife, tuttora titolare della concessione di scavo rilasciata dal Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo. Si tratta di un primo incisivo superiore sinistro da latte di un bambino deceduto all'età di circa 5-6 anni. Il dente mostra caratteristiche particolari che non si ritrovano negli altri reperti rinvenuti in Europa, seppur riconducibili a un ampio contesto cronologico. Da questi si discosta perché più gracile e meno bombato. Il reperto rinvenuto viene attribuito a ...

Azione Futurista: messaggio per Ferrara. In origine i tiranni son sempre nani!

  Un nuovo dinosauro è stato scoperto nel nordest dell’Argentina e secondo i paleontologi sarebbe vissuto 230 milioni di anni fa. Si tratterebbe dell’Eodromaeus, alto di 1,20 metri e pesante dai 4 ai 6 kg. Il ritrovamento è avvenuto nel parco naturale di Ischigualasto, nel nordovest del Paese, uno dei più ricchi “giacimenti di fossili” del mondo.   Analizzando lo scheletro, gli esperti avrebbero  notato nel bacino, negli arti e nel cranio elementi  primitivi che sarebbero simili a quelli presenti nei disegni anatomico di tutti i dinosauri carnivori. Infatti,  nonostante le “dimensioni da animale domestico”, per gli scienziati l’ Eodromaeus doveva essere un feroce predatore di animali piccoli e degli esemplari più giovani di quelli più grandi. Era molto astuto, un carnivoro molto agile e veloce, con lunghi canini. E ancora, basandosi sulla sua anatomia, sembra  che sia persino uno dei primi antenati dei teropodi, un gruppo di dinosauri che include anc...

Cenerentola 5500 anni fa

ROMA - Probabilmente non e' bella abbastanza per sfilare su una passerella, ma la scarpa trovata dai ricercatori dell'universita' irlandese di Cork ha un invidiabile privato: la datazione al carbonio su alcuni frammenti ha rivelato che ha 5500 anni, e secondo lo studio pubblicato dalla rivista Plos e' la piu' antica al mondo fatta di pelle. Il ritrovamento e' avvenuto in Armenia, ai confini con l'Iran, e la scarpa, completa di lacci, e' in cosi' buone condizioni che all'inizio i ricercatori pensavano avesse al massimo 600 anni. La datazione al radiocarbonio ha invece rivelato che risale al 3500 prima di Cristo: "Non e' chiaro se fosse da uomo o da donna - spiega Ron Pinhasi, che ha coordinato la ricerca - e' piccola, equivalente a un 37 odierno, ma e' della dimensione giusta per i piedi degli uomini di quell'epoca".... CONT http://notizie.it.msn.com/fotostory/gallery.aspx?cp-documentid=153712628