Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta recensione libro manifesto nuova oggettività

Libro Manifesto Nuova Oggettività- recensione/interviste da EccoLaNotiziaQuotidiana-Roma + Video

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita-tra-new-realism-e-urfuturismo-inteviste-a-s-giovannini-s-vaj-e-g-casale/ Cultura e Spettacolo Il libro Manifesto Nuova Oggettività: tra New Realism e Urfuturismo interviste a S. Giovannini, S.Vaj e G. Casale

Lettera 22 Intervista a Davide Bigalli per il libro manifesto Nuova Oggettività * (CNR)

INTERVISTA AL PROF. DAVIDE BIGALLI, PRESIDENTE DELLA SEGRETERIA DEL MOVIMENTO DI PENSIERO “NUOVA OGGETTIVITÀ” Gentile Prof. Bigalli, questo movimento di pensiero che nasce in un frangente culturale e civile indubitabilmente critico, quale ruolo vorrebbe svolgere? Il movimento della “Nuova Oggettività” può essere letto come un sintomo della consapevolezza che stiamo vivendo una crisi di vasta portata, dagli aspetti multiformi. Una crisi che si presenta in primo luogo come crisi economica. E al proposito occorre una precisazione: a differenza di altri fenomeni analoghi, questa non è crisi legata al piano strutturale della produzione di ricchezza, bensì è risultato di un vasto processo di ridefinizione, risistemazione e ripartizione del potere finanziario. È un movimento reale dello stato di cose esistente che si condensa in una selvaggia emarginazione di larghi settori dell’umanità, sia nei cosiddetti paesi avanzati, lungo crinali di “classe”, sia nel vasto spazio fuori dell’Occident...

AA.VV., Nuova Oggettività, Roma, Heliopolis, 2011, recensione da Spigoli e Culture magazine

*recensione da Spigoli&Culture magazine on line *24 11 2011 http://spigolature.net/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=1978:aavv-nuova-oggettivita-2011&catid=243:sulla-scrivania&Itemid=53 Da anni, trasversalmente, in Italia si parla di superamento del manicheismo ideologico, politico e culturale, del novecento: persino il giovane Eco, nei lontani anni 60, con Apocalittici e Integrati tacitamente suggeriva già qualcosa del genere, al di là poi della sua prassi stessa soggettiva. Lo stesso Pasolini resta celebre anche per una difesa delle forze dell’ordine clamorosa e scandalosa in pieno 68..... Più recentemente Massimo Cacciari, con diverse particolari attenzioni a Pound, Gentile e anche a certa pulsione cosiddetta padana e del Nord (ma ricordava anche semplicemente il miglior Gramsci, quando raccomandava al Partito di ascoltare sempre le parole nuove e i bisogni del popolo, al di là dei "dogmi" anche intellettuali): con esiti anche sogge...

Giovanni Sessa: libro manifesto Nuova Oggettività (Heliopolis, 2011), LA RECENSIONE

http://www.heliopolisedizioni.com/scheda.asp?idprod=66&idpadrerif=21 Libro-manifesto : “Per una NUOVA OGGETTIVITA’ , popolo, partecipazione, destino” D - L’orizzonte editoriale del libro-manifesto : R - “...Originalità e forza del progetto che muove dal Libro-Manifesto in fieri “ Per una Nuova Oggettività popolo, partecipazione, d estino ”, pubblicato recentemente dalla Heliopolis e che è un’esperienza che coinvolge formalmente circa 150 intellettuali, giornalisti, scrittori d’area, con circa 95 interventi scritti, vanno colte nel fatto che tale tentativo, tende, dopo la tabula rasa valoriale, imposta dallo “sfascismo” trionfante nell’ultimo quindicennio, a recuperare un patrimonio comune a un ben individuato ambiente intellettuale, al di là di ogni diatriba di tipo partitico o relativa alle diverse famiglie ideali di riferimento. Il Libro- Manifesto conscio del momento di grave disorientamento di un intero mondo umano, mira a realizzare una convergenza ampia, ariosa e ...