sabato 25 aprile 2015

Futurismo e Transumanesimo.. segnalato .. "Nei labirinti della tecnologia"

In " Nei labirinti della tecnologia" di CARLO MAZZUCCHELLI  (DELOS)
VEDI BOOKS GOOGLE,  segnalato l'ebook di Roby Guerra, Futurismo e Transumanesimo. La Poetica di Internet (La Carmelina ediz. 2014)

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas Rushkoff, ecc.), di filosofi e scienziati, di romanzieri, scrittori di fantascienza (Ray Bradbury, Arthur Clarke, Hugh Howey, Philip J. Farmer, ecc.) e registi. È un viaggio ricco di paesaggi controversi, alcuni reali e bellissimi, altri futuristici e orribili (Elysium, Blade Runner, Avatar, ecc.), di misteri, di codici da decifrare, di numerose partenze e arrivi non sempre desiderati, di esperienze vissute e passioni sfrenate. A rendere eccitante e interessante il viaggio sono gli incontri con centinaia di persone più o meno sconosciute capaci di offrire, con i loro racconti e le loro narrazioni, spunti e conoscenze per una riflessione allargata e critica sul tema della tecnologia. Di questi viandanti e migranti tecnologici viene fornita un'ampia bibliografia, pensata per facilitare approfondimenti futuri. Completa l'e-book, una classificazione di tipi tecnologici che offre spunti per identificare l'identikit tecnologico del lettore. Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online.
  
BOOKS GOOGLE

Ferrara, Naturhouse vip buca il mercato 2.0


La dieta alla ferrarese fa bene a Naturhouse

Il boom del mercato italiano è partito dalla città per mano del manager Pellegrini Domani la quotazione a Madrid: modello di negozi 'slim' adatti ai piccoli centri

L'avventura imprenditoriale di Naturhouse approda alla sua... casa naturale, cioè la borsa di Madrid, e Ferrara può vantare un ruolo di primo piano nel suo dipanarsi. Qui nacque infatti, nell'ormai lontano 2005, il primo negozio italiano della catena spagnola specializzata in diete, per opera del manager ferrarese Raffaello Pellegrini, che ha mantenuto la sede in città. Domani Pellegrini sarà alla Bolsa per la classica campanella che scandisce una nuova quotazione, da protagonista: l'Italia, sotto la sua responsabilità, è diventato il secondo mercato di Naturhouse, con 430 negozi sui 2004 della catena worldwide, e 27 milioni di fatturato sui 110 totali. «Nel 2011 eravamo addirittura il primo mercato, superando quello domestico della Spagna, poi con la crisi abbiamo mantenuto le nostre posizioni ma la Francia ci ha superato» spiega il manager, che qualche giorno fa ha ricevuto a Milano un premio come numero uno del franchising. La maggioranza dei negozi della catena è infatti gestito con questa formula, nel complesso in Italia i posti di lavoro sono 1.400, «siamo diventati uno dei maggiori sbocchi per i laureati scientifici, in particolare donne, che sono la quasi totalità dei nostri addetti» mette in evidenza Pellegrini.
Nel frattempo la consistenza della rete ferrarese è salita a 10 negozi, in città ma anche a Cento, Bondeno e Argenta.---------------------continua  NUOVA FERRARA

EA Effetto Arte - Crediamo nella Creatività

 

Crediamo nella Creatività
EFFETTO ARTE: la rivista degli artisti, per gli artisti, sempre dalla loro parte.
Il privilegio di scoprire nuovi talenti ancora lontani dai riflettori e dal mercato, alimenta da sempre la nostra passione e ci sprona a proseguire con entusiasmo la strada intrapresa, poiché profondamente convinti che l'arte e la vita si rispecchino e si corrispondano. Quello che conta è amarle entrambe.
BIMESTRALMENTE in tutte le edicole e nelle principali gallerie d'arte italiane 
 Effetto Arte è anche Online, con le sue rubriche e i suoi approfondimenti su Artisti Contemporanei e del passato. 
 
EA - EFFETTO ARTE - via Salvatore Marchesi, 5 - 90144 Palermo -


 

Il Genocidio Armeno fu Genocidio....


Edizioni Nemapress

di Associazione Salpare

Via del Politeama, 32  00153 Roma  (RM)  Italia
 Alghero (SS) Via Alessandro Manzoni, n. 67  
web site: www.nemapress.com    e-mail: info@nemapress.com



Il Genocidio Armeno fu Genocidio. Coraggiosamente Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni raccontano a Cento anni dal massacro difendendo i Cristiani




Per non dimenticare il centenario del Genocidio del popolo Armeno 1915 – 2016. La cristianità dell'Armenia nel racconto di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni con "Le parole per raccontare – Gli Armeni, storia, cultura, letteratura".  Se ne parla a Roma Mercoledì 29 aprile 2015, ore 17,30,
Libreria Paolo VI, via di Propaganda 4


"Cari fedeli armeni, oggi ricordiamo con cuore trafitto dal dolore, ma colmo della speranza nel Signore Risorto, il centenario di quel tragico evento, di quell'immane e folle sterminio, che i vostri antenati hanno crudelmente patito. Ricordarli è necessario, anzi, doveroso, perché laddove non sussiste la memoria significa che il male tiene ancora aperta la ferita; nascondere o negare il male è come lasciare che una ferita continui a sanguinare senza medicarla!"
(dall'omelia di papa Francesco alla Santa Messa del 12 aprile  per i fedeli di rito armeno)

            In ricordo del genocidio subito dal popolo armeno la nostra casa editrice, Edizioni Nemapress, ha pubblicato il volume "Le parole per raccontare – Gli Armeni, storia, cultura, letteratura" (euro 15,00)  che è stato presentato in anteprima a Lecce il giorno 28 febbraio 2015 alla presenza dell'Ambasciatore Sargis Ghazaryan, che è anche autore della prefazione al testo.
            L'Ambasciatore della repubblica armena in Italia, Sargis Ghazaryan, nella prefazione al testo, sottolinea che la peculiarità di questo volume è di guardare all'Armenia da due prospettive: una più profonda, che fruga incessantemente nella storia millenaria del popolo armeno, nelle sue radici, nelle sue tradizioni e un'altra più vicina, che guarda agli Armeni lontani dalla terra dell'Ararat, che hanno stretto, nei secoli, un forte nesso di partecipazione e contaminazione nelle terre e con le genti di approdo.

            Gli Autori sono Pierfranco Bruni, responsabile del progetto Minoranze linguistiche del Ministero dei Beni culturali e Presidente del gruppo  di studi "Progetti Armeni" della Regione Calabria, e Neria De Giovanni, Presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari e conduttrice della rassegna "I venerdì di propaganda" presso la Libreria Editrice Vaticana, che, avvalendosi anche del contributo di Mary Avakian, Manuela Avakian, D. Giancarlo De Pascalis, Annarita Miglietta e Maria Zanoni, hanno fatto un viaggio letterario nella cultura del popolo Armeno, da Hrand Nazariant ad Antonia Arslan, passando per Charles Aznavour e le fiabe del folklore, senza dimenticare i millenari legami con la Chiesa e le tracce profonde della presenza armena nel Sud d'Italia.
          La presentazione del volume, che fa seguito a quella svoltasi in anteprima a Lecce, alla presenza dell'ambasciatore Ghazaryan, e quella ad Alghero nell'ambito della Settimana della Cultura dell'Università Cattolica, si terrà mercoledì 29 aprile, alle ore 17,30, presso la Libreria Internazionale Paolo VI, a Roma, via di Propaganda, 4, introdotta dal Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Francesco Mercadante, già docente all'Università La Sapienza, e con la partecipazione degli Autori.


Roma, 24 aprile 2015


                                                              





"EXPO 2015", SGARBI CHIAMA CENTONZE -






ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site





EXPO 2015

SGARBI CHIAMA CENTONZE

"IL TESORO D'ITALIA"





 
 
 
 
  
  
  
  


Una delle due opere di Centonze scelte da Vittorio Sgarbi per rappresentare all'Expo

l'arte italiana da Giotto ad oggi, in un'esposizione senza precedenti





 
 
 
  
  
  






LA NOTIZIA


MILANO - Vittorio Sgarbi è alle prese con il suo prossimo imponente progetto espositivo che coinvolgerà circa 10.000 visitatori e appassionati d'arte al giorno, provenienti da tutto il mondo. Si tratta de "Il Tesoro d'Italia", la mostra curata dal noto critico che aprirà i battenti in occasione dell'inaugurazione dell'Expo 2015 a Milano. Sgarbi ha selezionato personalmente circa 300 capolavori dell'arte italiana da Giotto fino ad oggi, tra i quali figureranno anche due opere dell'artista Mimmo Centonze.

Nell'ambito dell'Esposizione Universale nella mostra da lui curata, tra i maestri antichi Sgarbi ha ritenuto opportuno indicare la presenza dell'artista, rendendo noto da pochi giorni quali saranno le due opere sul tema dei capannoni che il critico ha scelto personalmente e che saranno allestite nello spazio espositivo museale all'interno del padiglione "Eataly" nella mostra da lui curata, che includerà capolavori dell'arte italiana dal Trecento fino ai nostri giorni provenienti da chiese, musei, istituzioni e importanti collezioni private.

"Ho elaborato una serie di iniziative volte a indicare i valori universali dell'arte italiana - sottolinea Vittorio Sgarbi - attraverso le più significative testimonianze milanesi, animando, come padiglioni espositivi, alcune sedi museali, fra le quali il Castello Sforzesco e il Cenacolo di Leonardo. Nell'area Expo ho concepito un'esposizione di capolavori scelti e articolati per regioni intitolata "Il Tesoro d'Italia". Nel più importante padiglione, tecnologicamente attrezzato, "Eataly", con un potenziale di visitatori stimato intorno a 10.000 persone al giorno, in un'area garantita e protetta, sarà dunque presentata una ricca selezione di opere, tra pittura e scultura, dal Trecento ai giorni nostri". Tra queste si inseriscono anche le opere di Centonze.

"L'obbiettivo della mostra "Il Tesoro d'Italia" è quello di segmentare una materia così vasta e articolata - continua Sgarbi - come la complessità geografica artistica italiana in episodi coerenti tali da far emergere, con grande chiarezza, lo spirito dei luoghi e il gusto espresso nelle forme. Anche ad occhi inesperti apparirà evidente la diversità di un piemontese da un lombardo, di un veneto da un toscano, di un marchigiano da un pugliese, e mai, come in questa occasione, il confronto apparirà tanto evidente da far riconosce ogni differenza in un coro che restituisce l'immagine dell'Italia: un mosaico da cui emerge una unità costruita sulla varietà, perché l'Italia è una e divisibile, e così si mostra in un'esposizione senza precedenti, verificando costanti nel mutare dei secoli". 

"Ferro vecchio, capannone", un dipinto ad olio e alchidico su tavola del 2009 (70x100 cm) e "Capannone", dipinto ad olio e alchidico su tela applicata su tavola del 2008 (18x24 cm). Sono queste le due opere di Centonze che si potranno ammirare dal vivo a Milano accanto a quelle dei maestri antichi italiani, che saranno esposte in questa mostra senza precedenti che offrirà la possibilità di un confronto diretto tra maestri antichi e contemporanei.

Alcune dichiarazioni rilasciate da Vittorio Sgarbi sull'opera dell'artista:

"Centonze nel suo percorso ha fatto qualcosa di molto simile a Dante: un percorso attraverso l'Inferno per arrivare al Paradiso".

"Monet aveva fatto il ciclo sulle ninfee e, passati i tempi, Centonze fa i capannoni di rifiuti. Cambiano i soggetti ma rimane la stessa energia vitale della pittura".

"Pochi pittori del nostro tempo hanno, più di Mimmo Centonze, il senso della vastità dello spazio".


La mostra "Il Tesoro d'Italia" sarà inaugurata il 1 maggio e continuerà ad essere visitabile per tutta la durata dell'Expo, fino al 31 ottobre 2015.









         
L'avvincente video inedito che racconta la carriera già ventennale dell'artista Mimmo Centonze ripercorrendone le tappe fondamentali, dall'incontro con Vittorio Sgarbi, con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il Presidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, dalla Biennale di Venezia fino alla mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma, che ne ha definitivamente decretato la piena affermazione nel mondo dell'arte contemporanea. Il video è arricchito dalla raffinata ed inconfondibile voce del giornalista di Rai 1 Guido Barlozzetti.







In allegato:
- Le foto delle due opere dell'artista selezionate da Vittorio Sgarbi per la mostra "Il Tesoro d'Italia"
- Il logo di "Expo 2015"




MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
349 1317089
347 0596911
  


EXPO 2015 SGARBI CHIAMA CENTONZE "IL TESORO D'ITALIA"                       Una delle due opere di Centonze scelte da Vittorio Sgarbi per rappresentare all'Expo l'arte italiana da Giotto ad oggi, in un'esposizione senza precedenti                LA NOTIZIA MILANO - Vittorio Sgarbi è alle prese con il suo prossimo imponente progetto espositivo che coinvolgerà circa 10.000 visitatori e appassionati d'arte al giorno, provenienti da tutto il mondo. Si tratta de "Il Tesoro d'Italia", la mostra curata dal noto critico che aprirà i battenti in occasione dell'inaugurazione dell'Expo 2015 a Milano. Sgarbi ha selezionato personalmente circa 300 capolavori dell'arte italiana da Giotto fino ad oggi, tra i quali figureranno anche due opere dell'artista Mimmo Centonze. Nell'ambito dell'Esposizione Universale nella mostra da lui curata, tra i maestri antichi Sgarbi ha ritenuto opportuno indicare la presenza dell'artista, rendendo noto da pochi giorni quali saranno le due opere sul tema dei capannoni che il critico ha scelto personalmente e che saranno allestite nello spazio espositivo museale all'interno del padiglione "Eataly" nella mostra da lui curata, che includerà capolavori dell'arte italiana dal Trecento fino ai nostri giorni provenienti da chiese, musei, istituzioni e importanti collezioni private. "Ho elaborato una serie di iniziative volte a indicare i valori universali dell'arte italiana - sottolinea Vittorio Sgarbi - attraverso le più significative testimonianze milanesi, animando, come padiglioni espositivi, alcune sedi museali, fra le quali il Castello Sforzesco e il Cenacolo di Leonardo. Nell'area Expo ho concepito un'esposizione di capolavori scelti e articolati per regioni intitolata "Il Tesoro d'Italia". Nel più importante padiglione, tecnologicamente attrezzato, "Eataly", con un potenziale di visitatori stimato intorno a 10.000 persone al giorno, in un'area garantita e protetta, sarà dunque presentata una ricca selezione di opere, tra pittura e scultura, dal Trecento ai giorni nostri". Tra queste si inseriscono anche le opere di Centonze. "L'obbiettivo della mostra "Il Tesoro d'Italia" è quello di segmentare una materia così vasta e articolata - continua Sgarbi - come la complessità geografica artistica italiana in episodi coerenti tali da far emergere, con grande chiarezza, lo spirito dei luoghi e il gusto espresso nelle forme. Anche ad occhi inesperti apparirà evidente la diversità di un piemontese da un lombardo, di un veneto da un toscano, di un marchigiano da un pugliese, e mai, come in questa occasione, il confronto apparirà tanto evidente da far riconosce ogni differenza in un coro che restituisce l'immagine dell'Italia: un mosaico da cui emerge una unità costruita sulla varietà, perché l'Italia è una e divisibile, e così si mostra in un'esposizione senza precedenti, verificando costanti nel mutare dei secoli".  "Ferro vecchio, capannone", un dipinto ad olio e alchidico su tavola del 2009 (70x100 cm) e "Capannone", dipinto ad olio e alchidico su tela applicata su tavola del 2008 (18x24 cm). Sono queste le due opere di Centonze che si potranno ammirare dal vivo a Milano accanto a quelle dei maestri antichi italiani, che saranno esposte in questa mostra senza precedenti che offrirà la possibilità di un confronto diretto tra maestri antichi e contemporanei. Alcune dichiarazioni rilasciate da Vittorio Sgarbi sull'opera dell'artista: "Centonze nel suo percorso ha fatto qualcosa di molto simile a Dante: un percorso attraverso l'Inferno per arrivare al Paradiso". "Monet aveva fatto il ciclo sulle ninfee e, passati i tempi, Centonze fa i capannoni di rifiuti. Cambiano i soggetti ma rimane la stessa energia vitale della pittura". "Pochi pittori del nostro tempo hanno, più di Mimmo Centonze, il senso della vastità dello spazio". La mostra "Il Tesoro d'Italia" sarà inaugurata il 1 maggio e continuerà ad essere visitabile per tutta la durata dell'Expo, fino al 31 ottobre 2015. IL VIDEO INEDITO SULLA STORIA DELL'ARTISTA...         LA STORIA DI MIMMO CENTONZE...L'avvincente video inedito che racconta la carriera già ventennale dell'artista Mimmo Centonze ripercorrendone le tappe fondamentali, dall'incontro con Vittorio Sgarbi, con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il Presidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, dalla Biennale di Venezia fino alla mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma, che ne ha definitivamente decretato la piena affermazione nel mondo dell'arte contemporanea. Il video è arricchito dalla raffinata ed inconfondibile voce del giornalista di Rai 1 Guido Barlozzetti. In allegato:- Le foto delle due opere dell'artista selezionate da Vittorio Sgarbi per la mostra "Il Tesoro d'Italia"- Il logo di "Expo 2015"  

* MimmoCentonze.comUfficio stampaVia della Croce 51/bMatera - Italy www.mimmocentonze.cominfo@mimmocentonze.com         

25 APRILE 70° DELLA LIBERAZIONE

 

SEGNALATO DA  GIOVANNI PANOSETTI
Il Martedì 21 Aprile 2015 12:11, Giovanni Panosetti <g.panosetti@yahoo.it> ha scritto:



Care Amiche e Care Compagne, Cari Amici e Cari Compagni,
Ci risentiamo dopo un periodo di silenzio forzato e imprevisto del quale mi scuso.
Voglio segnalarvi, in occasione del 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE,  due iniziative dell' A.N.P.I. di Pinerolo - come da locandine allegate in formato PDF -  alle quali vi prego se lo potrete di partecipare numerosi; aggiungo a tutto ciò, in coda, una mia personale proposta a tutti e che mi auguro accoglierete con entusiasmo.
Proposta: DAL 24 APRILE AL 2 MAGGIO ESPONIAMO ALLE FINESTRE ED AI BALCONI DELLE NOSTRE CASE IL TRICOLORE !!!!!
Facciamo del tricolore il simbolo del nostro rinnovato impegno di lotta per l'unità del nostro Paese, per la salvaguardia dei principii della Resistenza e della Carta Costituzionale, contro ogni forma di emarginazione e discriminazione, contro ogni forma di fascismo vecchio e nuovo !!!!!!!!!!!
Non facciamoci espropriare il Tricolore dagli entusismi e dalle tifoserie calcistiche!!! Insegnamo alla gente che il Tricolore è, prima di ogni altra cosa, simbolo della lotta e del sacrificio di molti per l'Unità e la Democrazia dell'Italia.
Un affettuoso saluto ed un abbraccio fraterno a tutti; BUONA LIBERAZIONE A TUTTI da:
Panosetti Giovanni

25 APRILE, FU VERA GLORIA?

 
Nuova pagina 1



25 APRILE, FU VERA GLORIA?
La Storia non si celebra, si studia!
 
di Gianfredo Ruggiero

Se non si legge correttamente clicca QUI
In allegato l'articolo completo con le note di approfondimento.  
 
 Ogni anno con l'approssimarsi del 25 aprile, si susseguono a ritmo incalzante le rievocazioni della guerra di liberazione.
E' un crescendo di manifestazioni, convegni e interventi per celebrare degnamente il sacrificio dei partigiani e di quanti si immolarono per riportare in Italia libertà e democrazia.
Le piazze si tingono di rosso e i ricordi della barbarie nazifascista riaffiorano alla mente.

Tutto bene tranne che...

Dei crimini fascisti oramai sappiamo tutto o quasi, ma cosa sappiamo del lato oscuro della resistenza, quello fatto di processi sommari, fucilazioni, fosse comuni e soldati uccisi sui letti di ospedale o prelevati dalle prigioni e freddati con un colpo alla nuca, di violenze e stupri ai danni delle ausiliarie e delle donne fasciste? Poco, molto poco.

E delle motivazioni, non sempre nobili, che hanno portato i partigiani a coprirsi il volto e a imbracciare il fucile cosa ci è fatto sapere? Praticamente nulla.

Conosciamo tutti la triste vicenda dei 7 fratelli Cervi uccisi dai fascisti (è stato perfino tratto un film), ma quanti conoscono l'altrettanto dolorosa storia dei 7 fratelli Govoni, tra cui una donna, assassinati dai partigiani perché uno di essi vestiva la camicia nera?

Si ricordano giustamente le 365 vittime della strage nazista delle Fosse Ardeatine, mentre è stata rimossa dalla storia un'altra orribile strage, quella di Oderzo dove, a guerra finita, 598 tra allievi ufficiali e soldati della Guardia Nazionale Repubblicana furono fucilati dai partigiani e gettati nel Piave dopo la loro resa. Si celebra la strage nazista di Marzabotto, ma si dimentica la strage partigiana di Schio….Di vicende come queste la storia, quella vera, ne è piena.

Non è mia intenzione fare la macabra contabilità dei morti o stabilire chi maggiormente si macchiò le mani di sangue innocente, ma solo contribuire a sollevare quel velo di omertà che copre le malefatte dei vincitori e questo non per spirito di rivalsa, ma solo per amore di verità, perché solo riconoscendo gli errori del passato possiamo evitare di ripeterli in futuro(1).

Messi con le spalle al muro i sostenitori della mitologia partigiana, dopo aver negato per sessant'anni i crimini della loro parte, ora ammettono, a bassa voce e con evidente imbarazzo, che

"in effetti qualche errore e qualche eccesso effettivamente ci furono….però"

e qui incomincia la solita stucchevole tesi di comodo secondo cui da una parte, quella partigiana, c'era chi combatteva per la libertà, mentre dall'altra parte c'erano i sostenitori della tirannide nazifascista. Quindi, secondo loro, quei crimini sono pienamente giustificati dal presunto nobile fine.

Se dovesse prevalere questa logica qualunque crimine, anche il più efferato, sarebbe giustificato, basta inventarsi una motivazione più o meno plausibile, tanto a renderla credibile ci pensa la "libera stampa" e l'autocensura degli "storici" che per puro conformismo tacciono.

Per motivi anagrafici non ho conosciuto il Fascismo e anch'io, come la maggior parte degli italiani, sono cresciuto a pane e resistenza avendo appreso la storia in maniera superficiale dai libri di testo, dai programmi televisivi e attraverso la cinematografia imperniata sui soliti luoghi comuni che vede i cattivi da una parte e i buoni dall'altra.

Solo che non mi sono accontentato della verità ufficiale e ho voluto approfondire le mie conoscenze.

Il risultato è stato che mentre colmavo i miei vuoti i dubbi aumentavano. Dubbi che a tutt'oggi nessuno è stato in grado di sciogliermi.

Il primo dubbio riguarda la definizione dei partigiani quali

"patrioti e combattenti per la libertà"

Il movimento partigiano pur essendo estremamente variegato(2) - e al suo interno profondamente diviso(3) - era militarmente e, soprattutto, politicamente egemonizzato dal Partito Comunista Italiano, all'epoca diretta emanazione della Russia Sovietica da cui prendeva ordine (e denari) tramite Togliatti, stretto collaboratore di Stalin, che infatti viveva in Russia.

Obiettivo dichiarato di questi partigiani era quello di instaurare la dittatura del proletariato e fare dell'Italia, una volta sconfitto il fascismo, uno stato comunista satellite dell'Unione Sovietica.

Non si capisce quindi su quale base logica e storica i partigiani si possano definire tout court patrioti e combattenti per la libertà.

Se l'Italia è oggi una Repubblica "democratica" (sul concetto di democrazia, altro grande equivoco, torneremo) non è certo per merito dei partigiani, ma in virtù della divisione del mondo in due blocchi contrapposti decretata a Yalta nel '45, da cui scaturì la nostra collocazione nel campo occidentale e la conseguente dipendenza americana.

Il contributo dei partigiani alla sconfitta tedesca fu, infatti, del tutto marginale se lo rapportiamo all'enorme potenziale bellico messo in campo dagli alleati. Le fila partigiane s'ingrossavano man mano che l'esercito tedesco si ritirava sotto l'incalzare degli angloamericani.

Gli stessi americani avevano di loro una scarsa considerazione e li tolleravano solo perché facevano per loro il lavoro sporco come assassinare i gerarchi fascisti e fare attentati dinamitardi per suscitare la rappresaglia tedesca che fu quasi sempre spietata e spropositata(4).

Cosa ci sia poi di nobile e di coraggioso nell'uccidere alle spalle un uomo in divisa e poi scappare a gambe levate, come facevano i partigiani di cui ancora oggi si vantano, non lo capirò mai.

Il 25 aprile del '45 Mussolini era a Milano e solo dopo la sua partenza per trovare la morte a Dongo il capoluogo lombardo fu "liberato" dai partigiani che, con le spalle coperte dalle truppe americane, si abbandonarono ad una vera e propria orgia di sangue contro i fascisti o presunti tali, compresi i loro familiari.

Come testimoniano le lapidi al Campo 10 del Cimitero Maggiore di Milano che raccoglie le spoglie dei fascisti (di quelle che si riuscì a recuperare, oltre un migliaio) molti dei quali barbaramente assassinati o fucilati ben oltre il 25 aprile e dopo che ebbero deposto le armi.

 Il canale Villoresi era rosso del sangue delle vittime

mi disse un vecchio fascista scampato alla mattanza.

Lo stesso discorso riguarda la Russia di Stalin la quale contribuì in maniera determinante alla sconfitta della Germania nazista, pagando per questo un pesante tributo di sangue, ma al solo scopo di estendere il suo dominio su tutto l'est europeo e non certo per portare in quelle sciagurate terre democrazia e libertà.

Non dimentichiamoci poi che l'Unione Sovietica fu alleata della Germania nazista fino al 1941(5) con la quale si spartì la Polonia due anni prima.

Particolare importante che la storiografia ufficiale nasconde - perché farebbe smontare in un sol colpo la tesi di comodo della "lotta della democrazia contro la tirannide" - riguarda la dichiarazione di guerra di Francia e Inghilterra all'indomani dell'invasione tedesca della Polonia: fu dichiarata alla Germania, ma non alla Russia pur avendo anch'essa attaccato la Polonia alcuni giorni dopo alle spalle, da est. Perché? Evidentemente la Polonia fu solo un pretesto per muovere guerra alla Germania, mentre Stalin, che dopo la Polonia si apprestava ad invadere la Finlandia e ad annettersi le deboli Repubbliche Baltiche con l'assenso occidentale, era considerato già da allora un prezioso alleato, ben sapendo che questi era uno spietato dittatore, che con le sue "purghe" aveva massacrato, deportato nella gelida Siberia e ridotto alla fame milioni di russi, molti dei quali ebrei, definiti "nemici della rivoluzione" (ma questo evidentemente alle democrazie occidentali, America in testa, poco importava).

Il secondo dubbio riguarda la definizione di

"guerra di liberazione"

quando invece fu una classica e tragica guerra civile. I fascisti non venivano da Marte, erano italiani come italiani erano i partigiani. In quei lunghissimi 18 mesi la guerra non risparmiò nessuno, attraversò le famiglie e divise i fratelli.

La guerra è una realtà tragica e quella civile lo è ancor di più, in queste circostanze gli uomini tendono a perdere la loro dimensione umana per accostarsi a quella bestiale, per cui o stendiamo un pietoso velo e consideriamo tutti i morti uguali e rispettiamo gli ideali che animarono le loro azioni giusti o sbagliati che possano apparire, oppure la storia la raccontiamo tutta e per intero, senza reticenze e convenienze politiche.

Altro grande equivoco riguarda la presunta invasione nazista dell'Italia: tedeschi non invasero l'Italia, c'erano già.

Dopo la caduta di Mussolini, avvenuta il 25 luglio 1943, il governo  Badoglio chiese aiuto all'alleato tedesco per contrastare gli anglo americani che nel frattempo erano sbarcati in Sicilia(6).

I soldati italiani e tedeschi si ritrovarono, quindi, a combattere spalla a spalla contro l'invasore americano fino all'8 settembre '43, quando il Re e Badoglio, con estrema disinvoltura e lasciando allo sbando il nostro esercito, passarono armi e bagagli dalla parte del nemico, scatenando l'ira di Hitler.

Solo la nascita della Repubblica Sociale Italiana e la ricostituzione di un esercito lealista cui aderirono, secondo uno studio di Silvio Bertoldi(7) e confermati dai libri matricola, in seicentomila (quanti fossero i partigiani è invece ancora oggi un mistero), frenò i propositi vendicativi di Hitler che aveva previsto il totale smantellamento e trasferimento in Germania del nostro apparato industriale, la deportazione nei campi di lavoro e nelle fabbriche tedesche di tutti gli uomini che si fossero rifiutati di arruolarsi nella Wehrmacht e chissà cos'altro.

Le motivazione che spinsero tanti giovani ad entrare nel neo costituito Esercito Fascista Repubblicano furono diverse e non sempre nobili (come spesso accade in questi casi): il rischio di fucilazione per i renitenti alla leva, l'intento di molti militari deportati nei campi di concentramento in Germania di tornare in Italia per poi disertare, la paga e la voglia di protagonismo.

Vi aderirono anche fior di criminali(8), ma la stragrande maggioranza di essi lo fece per riscattare l'onore perduto e per sottrarre l'Italia alla vendetta hitleriana.

Questi giovani, uomini e donne, potevano al pari di molti loro coetanei, aspettare in qualche luogo sicuro che la tempesta passasse, oppure andare con i partigiani le cui fila s'ingrossavano man mano che i tedeschi si ritiravano e la vittoria alleata si approssimava. Potevano, ma non lo fecero.

Preferirono continuare a combattere, in divisa e a volto scoperto, per quel senso dell'onore che oggi, in epoca di consumismo e individualismo, si fatica a comprendere, consapevoli che le sorti del conflitto erano segnate e che difficilmente ne sarebbero usciti indenni.

Furono migliaia e migliaia in tutta Italia i soldati fascisti fucilati dopo la loro resa o condannati a morte dopo processi sommari, come ampiamente documentato nei libri di Gianpaolo Pansa, di Giorgio Pisanò e di Lodovico Ellena (solo per citarne alcuni).

Un capitolo a parte lo meritano le ausiliarie, giovani e giovanissimi donne, tutte volontarie. Il loro tributo di sangue fu altissimo, catturate dai partigiani venivano spesso stuprate e uccise.

A guerra finita molte di loro, rapate a zero e spesso denudate, furono costrette a passare su carri bestiame tra ali di folla aizzata, sottoposte a insulti e angherie di ogni genere(9).

Il terzo  dubbio riguarda la

"Modalità di lotta dei partigiani"

Mentre i fascisti come abbiamo visto combattevano in divisa e a volto scoperto, inquadrati nelle divisioni dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana o nelle varie milizie volontarie i partigiani, invece, pur potendo anch'essi vestire una divisa - essendo armati e finanziati dagli americani(10) - e pur potendo combattere nell'esercito italiano di Badoglio secondo le regole di guerra, preferirono il passamontagna, i soprannomi e la tecnica del mordi e fuggi a base di attentati, sabotaggi e omicidi alle spalle. Tecnica sicuramente meno rischiosa per loro, ma devastante negli effetti.

Il fine era infatti quello di scatenare la rappresaglia tedesca e creare i presupposti per quella guerra civile, poi eufemisticamente definita di "liberazione", le cui ferite sono ancora oggi aperte e mai si rimargineranno fino a quando la storia, quella vera, non sarà finalmente alla portata di tutti.

Germania e Giappone, anch'esse devastate dal conflitto, non subirono il dramma della guerra civile perché, spiace dirlo, non vi furono quei fenomeni di opportunismo e di asservimento al vincitore che in Italia diedero origine al movimento partigiano.

Rispetto profondamente quegli antifascisti che furono tali durante il regime e pagarono in prima persona per le loro idee, meno, molto meno coloro che cambiarono casacca il giorno dopo la caduta del Duce dopo averlo osannato per anni.

Sono questi i dubbi su cui mi piacerebbe si sviluppasse un sereno dibattito, scevro da pregiudizi ideologici e senza reticenze, finalizzato a capire la storia e non solo a celebrarla, come purtroppo avviene da settant'anni.

 Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo Culturale Excalibur - Varese

L'articolo può essere liberamente riprodotto e diffuso, è sufficente indicarne l'autore e la fonte.

Gianfredo Ruggiero, presidente del Circolo Culturale Excalibur-Varese


Questa mail vi giunge nominalmente in virtù del programma di distribuzione che le invia singolarmente.
Ultimo aggiornamento: 22.654 iscritti.

Per cancellarsi inviare una mail con oggetto "rimozione mailing list".

 





Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com


The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO