Passa ai contenuti principali

ladystinta I’m your boogie man a Ferrara

parcheggi.jpg Ipnosi.jpg


K.C. and The Sunshine Band prima, Pino Daniele dopo, nei parcheggi di Ferrara... ora.
O meglio, sembrano pensarla così i commenti che appaiono su di una nota testata web del territorio.
“Non chiamateli parcheggiatori abusivi” si legge nel titolo dell’articolo, e difatti non li chiameremo in questa maniera. Vogliono sia chiaro e lo cantano – forse meglio di Pino Daniele - Fulvio Bernabei, comandante della guardia di finanza di Ferrara, e Laura Trentini, comandante degli agenti della Municipale.
Il polverone l’aveva alzato il senatore Balboni, ma gli è stato specificato che “Non chiedono soldi – dice Bernabei – in base a un tariffario del servizio che svolgono, ma qualche spicciolo, analogamente ai questuanti”. Quindi, dovesse capitarvi di lasciare a questi bravi ragazzi un piccolo obolo e vi venisse detto “dai amico, sono pochi”, non avete la legge dalla vostra: non esiste un tariffario. Se loro insistono per averne altri, può essere che voi siate stati tirchi, rimediate subito!

Ovviamente potete rifiutarvi di dare alcunché – è un vostro diritto – ma leggendo i commenti online par di capire che la carrozzeria dell’auto sia a rischio e che la passeggiata in centro sia poi tormentata dal pensiero di specchietti divelti e dispettucci vari.

I parcheggi presi in considerazione sono “Centro storico”, “San Guglielmo”, “Baluardi”, “Boldini” e “Piazza Sacrati” ma il comandante delle fiamme gialle ci suggerisce che occorre distinguere il semplice disturbo da danni alle auto, inseguimenti e percosse. Prosegue dicendo: “Abbiamo constatato che l’approccio dei cittadini varia a seconda della sensibilità di ognuno: c’è chi trova tali presenze scomode, chi invece simpatiche. Perciò – ha dichiarato Bernabei – se da una parte non sottovalutiamo le criticità evidenziate, riteniamo vadano ricondotte al proprio ambito”. Scorrendo velocemente i commenti a questa notizia, scopro che sono davvero pochi i ferraresi che trovano simpatiche queste presenze ai parcheggi. Ferraresi xenofobi, quindi?

Onde evitare di buttarmi nella bolgia del commento e controcommento – perdonatemi, sono una snob – chiedo asilo qui, e vi racconto la mia.

Solitamente parcheggio – in compagnia – a “San Guglielmo”, il sabato e la domenica mattina.
Lì mi attendono ragazzi di colore impegnati in due diverse attività: uno gira tra le auto e ci indica uno spazio libero, l’altro – più spesso in compagnia di “colleghi” - ci attende alle macchinette mangiasoldi.

Sabato scorso ho lasciato volentieri la mancia al primo e lasciato a bocca asciutta il secondo. Gli ho invece consigliato di dare il cambio al suo amico, dato che lo vedevo piuttosto indaffarato tra i veicoli invece di stazionare – come un totem – all’angolo del pedaggio. Il primo ragazzo è scoppiato a ridere, il secondo ha blaterato qualcosa. Non mi sono preoccupata troppo, la mia compagnia aveva le spalle larghe e io sono una vera stronza, ringraziando mio fratello che mi ha insegnato il sistema solare a cinque anni – usando mele e arance – e in seguito a difendermi: avevo dieci anni, lui ne aveva il doppio, avere un fratello maggiore ha diversi lati positivi!

Ovviamente non sono una che tira un destro al primo scocciatore che passa, ma diciamo che – a mano posata sul didietro – non avrei alcun problema ad attaccare briga. Beh, vi dirò, non mi è mai successo. Mai accaduto in alcun parcheggio di Ferrara, nemmeno in “Kennedy” di sera. Mai, e dico mai, che i quei ragazzi siano andati oltre all’insistere per avere due soldi. Ovviamente potete obbiettare che sono cozza e la natura mi ha dotata di questo strategico sistema di difesa, potete dirlo e io non smentirò.

Per quanto riguarda la faccenda dei parcheggi, mi metto dalla parte dei cattivi, io la mancia la lascio sempre. La lascio più volentieri a chi mi indica un posto libero, ma la lascio comunque anche a chi – mentre pago alle macchinette – mi chiede di lasciargli il resto. Faccio male? Probabilmente sì, forse sto alimentando un racket internazionale, forse questi soldi andranno a rimpinguare il salvadanaio di al-Qaeda... ma se i vigili, la finanza e compagnia bella mi dicono che questi ragazzi non delinquono, allora ho ragione io, proprio come hanno ragione i questuanti che stazionano lì.
Se mi mettono una mano sul didietro, però, mi si consiglia di pigiare il pulsante rosso del pronto intervento, lo si trova sulle mangiasoldi e sta lì per la mia sicurezza. Se mi azzardassi a cacciare un diretto al mio amoreggiante boogie man, probabilmente finirei dalla parte del torto. Perché io sarò pure in “quota rosa” e il ministro delle pari opportunità mi penserà dalla mattina alla sera, ma non sono poi tanto certa d’avere, dalle istituzioni, la stessa comprensione offerta a questi ragazzi.
Insomma, se ai parcheggi vi capita qualcosa di brutto, segnalatelo a chi di dovere. Prima però attendete che succeda, fino a quel momento i ragazzi dei parcheggi vi stanno soltanto scocciando – più o meno come i telefonisti dei call center – e i vostri commenti a quell’articolo stanno scocciando chi, a Ferrara, non la pensa come voi.



D’istinti saluti


ladystinta

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...