venerdì 23 luglio 2021

Intervista a Ale Musella, editore di Exit Urban Magazine....



 
a cura di Roby Guerra
 

 Exit Urban Magazine è un Mensile cartaceo che vuole parlare ai lettori in modo diretto semplice e conciso , trattando argomenti che si dividono tra Fotografia, cultura, Musica , con un' attenzione speciale verso l'Arte. ……Il formato scelto ricorda il vecchio Lp in vinile, (35 x 30 cm)….. Solo 4 pagine, articoli, brevi, che rimandano , per eventuali approfondimenti, ai social dei personaggi raccontati…………………………………………… 

D- Ale Musella, fondatore e editor del magazine Exit Urban Magazine www.exiturbanmagazine.it , tra i più emergenti e rilevanti, ci pare, nel panorama culturale contemporaneo italiano, Uno Zoom... sul project e lo stato dei lavori artistici... in corso ?

R - Sono molti, stiamo creando un vero e proprio contenitore, in cui convergono curatori, galleristi critici d'arte, blogger, giornalisti per dare un alternativa alle tante, troppe situazioni poco chiare che sfruttano artisti o presunti tali, promettendo molto e mantenendo poco o niente, ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio, ma non serve a niente nascondersi dietro ad un dito e fingere che il sistema arte oggi funzioni perfettamente. 

D- Ale Musella, nei tempi di Internet, una sfida fuori del coro, un magazine cartaceo?

R - Assolutamente si, quello che solo qualche anno fa poteva sembrare una scelta obsoleta, in realtà non è mai andato via nella mente della gente, il telematico e il cartaceo possono convivere tranquillamente, ovvio cartaceo senza internet non avrebbe senso, ma devo dirti che in molti richiedono le copie cartacee di Exit urban magazine , e addirittura le collezionano, qui un grande grazie va rivolto all art director argentina Nerina Fernandez che con me in una notta di novembre 2019 in poche ore davanti ad un computer e diverse birre ha creato la grafica del magazine con chiaro rimando al pop e alla musica anni 80.

D-Ale Musella, come dalla presentazione, ci colpiscono il formato evocativo dello storico e old vinile e certo minimalismo virtuoso, 4 pagine e articoli brevi che sembra un'ecologia mentale dell'informazione, in tempi di eccesso di input....

R - Come accennavo nella risposta precedente , la grafica l'abbiamo creata con Nerina, la scelta delle 4 pagine e di testi veloci e di semplice lettura l'ho fortemente voluta io, non aveva senso voler creare qualcosa di nuovo per avvicinare la gente all'arte e ripercorre i soliti cliche

Per far conoscere meglio gli artisti è  nato www.artandinvestments,com, che in netta contrapposizione rispetto a Exit , propone interviste e articoli pieni, sempre di facile comprensione, conditio sine qua non per chi vuole collaborare con noi, video e foto.

D- Alex Musella, il ruolo dell'informazione anche culturale o artistica nell'era, purtroppo, del virus?

R - Fondamentale, ma se non pilotata, libera e aperta, vera e non faziosa, soprattutto in un periodo dove la paura rischia di fermare la mente, che invece , proprio in questi momenti ha bisogno di evadere.

In pandemia noi abbiamo spinto molto , quasi obbligando gli artisti a non fermarsi perché continuamente incalzati da progetti proposti e interviste, e in molti ci hanno ringraziato , questa per il team è un enorme soddisfazione. 

 

 

giovedì 22 luglio 2021

Giornalisti e Virologi? Terminarne 1 per terminarli tutti!

Nessun "infame" giornalista domanda mai a tutti i virologi che rompono le palle all'umanità intera dalla pandemia.. 'lei per chi lavora?'   
Già,  tutti o quasi scienziati cosiddetti, quasi tutti meri topi da laboratorio, come le loro cavie feticcio preferito, lavorano quasi tutti per qualche multinazionale o azienda medico sanitaria del farmaco!
Conflitto d'interessi cosmico! Catastrofisti o magari non allarmisti, quasi tutti: Bassetti? Galli? Cristanti? Brusaferro? La Capua? eccetera eccetera..
Già ma perchè non lo domandano?  Quasi tutti i giornalisti sono pagati semplicemente per fare i pappagalli del main stream, dello stato terapeutico e orwelliano imperante.

Mail priva di virus. www.avg.com

Transumanesimo? Realtà e fake news by Corriere Nazionale

di Roby Guerra

 
  



Recentemente, su questa testata... alcuni articoli sul cosiddetto transumanesimo, ovvero , più o meno dagli anni duemila, la nuova futurologia "scientifica" radicale... Articoli, abbiamo letto essenzialmente legittimamente critici e scettici...
Tuttavia, e secondo noi, troppe fake news fuorvianti  sono  esplose proprio in coincidenza con la crisi mondiale pandemica,  pullulano nel web e purtroppo anche in molti media mainstream, vicini a posizioni biotiche cattoliche o liberali, progressiste o (pseudo)ecologiche stesse.  
Una costante queste fake news nel web e in certi media, sempre presente anche prima del Covid 19, più il movimento transumanista nel decennio scorso ha bucato i media a livello internazionale.
Nel 2016, il sottoscritto,   futurista italiano, ufficialmente all'epoca come scrittore, membro dell'Associazione Transumanista Italiano ,  ancora diretta dal suo fondatore (dal 2005), il sociologo Riccardo Campa, ha pubblicato, proprio per certo andazzo, questo articolo su MeteoWeb https://www.meteoweb.eu/2016/09/transumanesimo-scientifico-rivoluzionario-pericolo-umanita/751326/  che mirava a fare chiarezza, sul Transumanesimo e molte sue distorsioni: sia ben chiaro, non legittime critiche e scetticismo, ma riguardo le palesi fakes new in questione.

Abbiamo anche, edito, dal 2011 diversi volumi, a orientamento futurista e transumanista, per Armando editore (di Roma) e il saggio futuribile Transumanesimo : Una nuova scienza sociale per il XXI secolo, per un editore eBook minore.
In particolare, nel 2010 a Milano abbiamo partecipato al , se non erriamo penultimo convegno internazionale transumanista, a cura proprio dell'attuale presidente, l'informatico Giulio Prisco e dell'AIT...Transvision 2010 https://transvision2010.wordpress.com/program/

Per la cronaca parteciparono quasi tutti i principali transumanisti internazionali: da Aubrey de Grey, a Marthine Rothblatt, a Max More, a David Orban, alla stessa Natasha Vita More e diversi altri, il sottoscritto, sia ben chiaro come scrittore, ovviamente, di valore minore, rispetto non a guru di qualche setta americana (come spesso le fake news dicono), ma a quei nomi che ho ascoltato e in qualche modo conosciuto a Milano (anche diversi italiani dell'AIT, oltre a Prisco e Campa, anche S.Vaj e A, Saccoccio e lo stesso Vatinno, ecc.) tutti scienziati  o ricercatori digitali e sull'AI, spesso anche accademici di università e fondazioni autorevoli di tutto il mondo.
Ebbene di "tutto" si è parlato, ma nessuno ha mai parlato di Nuovo Ordine Mondiale, transgender et similia, Biohacking a iosa..,  e così via, tecnocrazia: semmai di futuro, AI, Neuro Informatica, semmai di evoluzione sociale democratica e di progresso conoscitivo in ambito scientifico e sociale, Longevità, Medicina scientifica,"Immortalità Relativa... Nessuno era Autoritario e pericoloso, essenzialmente libertari!  
E anche in seguito, fino a oggi, 2021,  i principali Transumanisti, mai si occupano... di certe  tematiche pseudo futuriste, come sostengono le fake news...
Quel nostro articolo del 2016 era una istantanea sui lavori in corso e ovviamente con taglio mediatico e succinto.
Oggi è datato, ma non perchè sono emerse le balle di cui è attualmente animato  il dibattito in Rete o nei Media classici: è datato perchè in Italia il transumanesimo sì è nei fatti esaurito, anche il grande contributo dal duemila del blogger Estropico. Ma livello internazionale il movimento è ancora in progress e in primo piano.
In tutte le fake news che osserviamo, purtroppo anche in legittime critiche (Nessuno dei Transumanisti più noti parla in nome di verità religiose, ma anche i più radicali semplicemente di potenzialità e ipotesi possibili e futuribili scientifiche..,) troppi  media, su Internet e non solo  sembrano... appunto sembrano  poco conoscitivi  e non informati a sufficienza (e informazioni tutte disponibili nei siti e i blog e in pubblicazioni dei Transumanisti più noti. anche in note Case Editrici internazionali)....
A Milano mancavano quasi solo Raymond Kurzweil, celebre nel mondo come futurologo, lo stesso americano futurologo e transumanista Zoltan Istvan, emerso invece in questi anni, la crionica russa Valerja Pride (KrioRus) forse con lo stesso Kurzweil e sempre A. de Grey, i più noti attualmente. 
Poi, vero, dopo il covid 19, piaccia o meno, la scienza (per la gestione troppo contradditoria) ha perso credibilità e certi sogni o potenzialità futuriste forse sono rinviati a un futuro più remoto, ha vinto una visione tecnocratica della scienza, ma ben altra questione, politica e sociale....


Ferrara, mostra Ligabue, numeri importanti,,,,

Chiude la mostra di Ligabue uno degli artisti più originali del '900 – ha commentato l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli – e chiude
temporaneamente Palazzo dei Diamanti per la conclusione dei lavori di restauro e ristrutturazione già programmati. 35.000 sono stati i visitatori in appena cento giorni di mostra, un numero importante che ci dà sicurezza per la direzione intrapresa dalla Fondazione Ferrara Arte nel cercare di dare massima visibilità e fruibilità alle mostre d'arte: con l'altra mostra di Banksy sono 100.000 i visitatori che hanno potuto godere delle due esposizioni nonostante le difficoltà imposte dal Covid. Ringrazio il presidente Vittorio Sgarbi e il direttore Pietro Di Natale, ma anche tutto il personale del Comune di Ferrara e della Fondazione Ferrara Arte che, con abnegazione e passione, hanno permesso questo risultato. Continuano le altre esposizioni nei Musei Civici e al Castello Estense nella speranza che il tempo possa permetterci di tornare a una ripartenza "irreversibile" dei luoghi della cultura".

..........................

Ferrara, nuovo dipartimento ecologico /Unife

Ferrara, 20 luglio 2021 - Un nuovo dipartimento inter-disciplinare incentrato sullo studio dei cambiamenti climatici, sull'ambiente e sull'ecologia. Il rettore uscente Giorgio Zauli non si ferma e porta così il nostro ateneo ad avere tredici dipartimenti totali. Nei giorni scorsi la decisione ha incassato il placet del Senato accademico e, domani, dovrà passare il vaglio del cda. Il nuovo dipartimento si chiamerà 'Scienze dell'Ambiente e del benessere'. L'idea è quella di avviare un nuovo corso di laurea triennale che aprirà le iscrizioni a partire dall'anno accademico 2223 e che sia focalizzato essenzialmente sul tema dei cambiamenti climatici. ...


FERRARA E LE OLIMPIADI


Franco Battaglia, Bufale (pseudo) ecologiche in Germany?

by Il Gornale

.....Una delle frasi più cattive è «chi è causa del proprio mal… etc.». E, pensando ai disastri in nord Europa per le alluvioni, noi non diciamo quella frase. Anche perché la causa del male non sono gli europei, ma è l'Unione europea. Con, al primo posto, quella che, senza una vena di rossore sul volto e con non poco cinismo, ha dichiarato: «L'intensità e la durata di questi eventi sono favoriti dal riscaldamento globale», sottintendendo – va da sé – che le misure da prendere son quelle da essa stessa proposte, e cioè il riversamento di 1500 miliardi del denaro dei contribuenti nelle tasche di chiunque sia coinvolto, o perché fabbricante o perché venditore o installatore, di turbine eoliche, parchi fotovoltaici e automobili elettriche. Costei è la tedesca commissaria della Ue.
.....Il clima è rimasto insensibile alla mossa geniale. La recentissima alluvione ha fatto cadere 200 mm di pioggia in un giorno. Ma, non dobbiamo dimenticare, nel novembre 1951 vi fu un'alluvione peggiore nel Polesine, con oltre 1500 mm di pioggia in quattro giorni, oltre 100 morti e quasi 200 mila senza tetto. E nel settembre del 1868 ce ne fu una altrettanto devastante in Svizzera, con 1120 mm di precipitazioni in una settimana, oltre 50 morti e immensi danni economici. In quell'anno, il lago Maggiore raggiungeva i 200 metri di profondità.
..........

mercoledì 21 luglio 2021

Heroes (Live At The Castle Party)

Pensa Libero: La maionese impazzita dei Cinque Stelle



---------- --------
Da: Pensalibero.it  


Testo alternativo
 
 
  • La maionese impazzita dei Cinque Stelle
    Tra Conte e Grillo una sorta di armistizio per chi non vuole perdere. Non si tratta certamente di una pace, poiché i due si odiano amichevolmente, dopo gli insulti feroci che si sono lanciati pubblicamente. Di Roberto Caputo di Roberto Caputo



  

Amministrative Roma: mercoledì 21 luglio alle 11,30 conferenza stampa con Sgarbi, Michetti e Toti Appuntamento alle 11,30 al Palazzo Ferrajoli



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa) 
 

Amministrative Roma: mercoledì 21 luglio alle 11,30 conferenza stampa con Sgarbi, Michetti e Toti

Appuntamento alle 11,30 al Palazzo Ferrajoli


Roma/Amministrative - Sgarbi indica le priorità del suo incarico: «Occorre una rivoluzione nella comunicazione. Basta autobus bruciati e Mafia Capitale. Si parli di Caravaggio, di archeologia, di arte contemporanea» 

 

ROMA - «A Roma occorre una rivoluzione a partire dalla Comunicazione. La rassegna stampa sulla città oggi è fatta di autobus in fiamme, cumuli di rifiuti nelle strade, trasporti inefficienti e cronaca giudiziaria legata a Mafia Capitale: Roma deve stare sui giornali per Caravaggio, per le esposizioni nei grandi musei di arte contemporanea, per i suoi siti archeologici, per i suoi palazzi ricchi di storia e di arte. Dobbiamo traghettare la città dal Medioevo al Rinascimento. Negli aeroporti, per esempio, che sono il primo impatto dei turisti con la città, la promozione sul patrimonio artistico è completamente assente».

 

Con queste parole Vittorio Sgarbi indica le priorità del suo ruolo di assessore alla cultura indicato da Enrico Michetti, candidato sindaco del centrodestra.

Si parlerà anche di questo alla conferenza stampa un programma domani mercoledì 21 luglio alle 11.30 a Palazzo Ferrajoli in Piazza Colonna 355 a Roma.

 

Lo storico e critico d’arte è il fondatore e leader del l movimento “Rinascimento”, e alle amministrative di Roma sarà alleato di “Coraggio Italia”, il nuovo soggetto politico del Governatore della Liguria Giovanni Toti.

 

L’alleanza, che porterà alla presentazione di una comune lista per il consiglio comunale (confluiranno nella lista anche “Cantiere Italia, “Democrazia del Popolo” e “Rivoluzione Animalista”) sarà “battezzata” dal candidato sindaco del centrodestra, Enrico Michetti, presente alla conferenza.

 

“L’incontro - spiegano Sgarbi e Toti  - sarà l’importante occasione per presentare ai cittadini romani la nostra alleanza elettorale, ma soprattutto le nostre idee e le nostre proposte per rilanciare la città di Roma, in questi ultimi cinque anni vittima dell’inefficienza amministrativa e dell’immobilismo istituzionale dei grillini e della sindaca Raggi. Siamo pronti a lavorare per il bene della Capitale d’Italia”.


ROMA - Il movimento "Rinascimento" fondato da Vittorio Sgarbi alle prossime elezioni amministrative di Roma sarà alleato di "Coraggio Italia", il nuovo soggetto politico del Governatore della Liguria Giovanni Toti.


L'alleanza, che porterà alla presentazione di una comune lista per il consiglio comunale (confluiranno nella lista anche "Cantiere Italia, "Democrazia del Popolo" e "Rivoluzione Animalista") sarà presentata in una conferenza stampa in programma mercoledì 21 luglio alle 11.30 a Palazzo Ferrajoli in Piazza Colonna 355 a Roma.

L'alleanza sarà "battezzata" dal candidato sindaco del centrodestra, Enrico Michetti, presente alla conferenza.


"L'incontro - spiegano Sgarbi e Toti  - sarà l'importante occasione per presentare ai cittadini romani la nostra alleanza elettorale, ma sopratutto le nostre idee e le nostre proposte per rilanciare la città di Roma, in questi ultimi cinque anni vittima dell'inefficienza amministrativa e dell'immobilismo istituzionale dei grillini e della sindaca Raggi. Siamo pronti a lavorare per il bene della Capitale d'Italia".


È gradita la conferma alla conferenza stampa inviando un messaggio al numero:

+39 320 9760931


l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

press@vittoriosgarbi.it

+39 338 3695738



--
 

 

Oscar Bartol: L'orgoglio di essere



Da: Oscar Bartoli <oscarbartoli35 
 

Ventimila leghe sotto i mari Formato Kindle di Jules Verne (Tiemme Digitali)

Pubblicato nella seconda metà dell'Ottocento (prima a puntate e poi in volume), Ventimila leghe sotto i mari è uno dei famosissimi romanzi fantascientifici e di avventure di Jules Verne, il cui protagonista - il capitano Nemo a bordo del leggendario sottomarino Nautilus - ha influenzato letteratura, fumetti e cinema fino a oggi. In questa edizione il testo è stato interamente e prudentemente controllato e normalizzato.  Riccardo Roversi

Ennesima nuova edizione in certo modo attualizzato, per un altro storico e da tempo mitico gioiello avveniristico di Giulio Verne....Ventimila Leghe....  Appunto la conferma secolare vintage della Fantascienza, che poi sarebbe esplosa nell'Immaginario moderno e postmoderno, come nuova mitologia e anche letteratura. Capitano Nemo, Nautilus, gli stessi Atlantidi  rifugiatisi negli abissi, tutti archetipi di infiniti dinamismi e mutazioni nella stessa storia della fantascienza: notizia di questi giorni, il fondatore di Amazon,  Bezos, novello Nemo, come  prototipo del viaggio spaziale turistico...  E domani, magari, alieni "postatlantidi" rifugiati in qualche Stazione Galattica, 200000 Leghe sopra le Stelle!  R.G.