Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta torino

Marco Rizzo umilia il Politicamente Corretto a Torino-Salone del Libro... Video...

  https://www.ilgiornale.it/video/societ/sarei-maschio-show-marco-rizzo-salone-libro-2480261.html Dovendo compilare il biglietto di ingresso alla fiera si è accorto che nella sezione genere si può indicare non voglio rispondere, maschio, femmina e altro. Così Rizzo , provocatoriamente ha indicato come genere “altro” definendosi “marziano” e il biglietto di ingresso è stato regolarmente generato. Le follie del politicamente corretto colpiscono anche la cultura e il Salone del libro di Torino.  

GIORNALE DELL'ARTE-G Griffa L'Invisibile a Colori...

  https://www.ilgiornaledellarte.com/ Giorgio Griffa: il pittore che dipinge l’invisibile L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero Espermento, incerto senso, interessante , ovvio ben promosso se non ottimamente da Il Giornale dell'Arte, massimo media per l'arte in Italia, ma odora purtroppo di facile deja-vu e forse da troppo tempo... Asino Rosso    

Transumanisti: Network H+ a Torino by Estropico

Primo incontro del gruppo H+ di Torino   Siete di Torino? Siete curiosi riguardo al transumanismo e volete parlarne o semplicemente siete interessati agli sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica e volete trovare qualcuno con cui condividere i vostri interessi? Allora siete invitati a partecipare al primo incontro informale del gruppo locale di Torino del Network H+ ( http://www.transumanisti.org/ ) che si terrà a breve. Chi volesse partecipare può iscriversi al gruppo di facebook che si trova a questo link . Leggi tutto: Estropico Blog: Primo incontro del gruppo H+ di Torino http://estropico.blogspot.com/2012/05/primo-incontro-del-gruppo-h-di-torino.html#ixzz1wbJNtFjQ

Alessandro Amaducci: Combat Prize, MAD, AIVA Festival, Papay in Hong Kong, Arteria Athens Videodance Project

  Visualizza immagine in Bing     COMBAT PRIZE 2012 Alcune foto digitali della serie "Alter-Fashion" concorrono per il Combat Prize 2012. http://www.premiocombat.it/alessandro-amaducci-95413   MAD 2012 Alcune foto digitali della serie "After the Apocalypse" e il video "Shedding" concorrono per MAD 2012. http://madprize.wordpress.com/2012/04/30/209/   AIVA, ANGELHOLM INTERNATIONAL VIDEOART FESTIVAL, SVEZIA, 26-28 APRILE 2012 Bloodstream fa parte della sezione "Videoart from Europe", curata da Gabriel Soucheyre. Angelholm, Svezia, 26-28 Aprile. guarda il video/watch the video http://aivafestival.com/2012/04/test-3/     PAPAY GYRO NIGHTS IN HONG KONG, 26-29 APRILE 2012 Not with a Bang fa parte della selezione del Festival Papay Gyro Nights a Hong Kong, 26-29 Aprile. guarda il video/watch the video http://papaygyronights.wordpress.com/2012/04/09/papay-gyro-nights-in-hong-kong/     ART ηρια , ATHENS VIDEO DANCE PROJECT, GRECIA, 29-30...

Arte Digitale: l' Electronic Self Personality di Alessandro Amaducci

ALESSANDRO AMADUCCI A THE SCIENTIST 2010 RECENSIONE   ... Amaducci , puntualissimo, alla Sala Estense , davanti ad un bel pubblico, giovane e empatico, ha inventato il Video live set, “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition*: di rara volontà di bellezza e ciberprovocazione nuovissima; certamente, il pur ancora giovane ricercatore e artista, uno dei vertici dell’arte contemporanea elettronica italiana (e non solo). “L’elettronica e il video..digitale. come metafora, segno, sogno, simulacro, estensione tecnologica del Corpo: umano e frattale e virtuale e viceversa. Anche David Linch e David Cronenberg, tra i miei input…” : e Videodrome di quest’ultimo in particolare appare quasi Gestalt appunto delle sequenze video di Amaducci, cult movie degli anni ‘80 equivalente per l’impatto culturale, anzi ciberculturale, senz’altro a Blade Runner… Nello specifico, da Videodrome a .. Amaducci , in nuove scansioni al passo con l’evoluzione tecnoscientifica e i suoi ...

Picture Elda Mantovani recensione di Maria Luisa Poledrelli

  VITA ED ARTE IN SIMBIOSI Entro in Galleria. Mi soffermo di fronte ad un disegno di Elda Mantovani . Ne ammiro la levità , la grazia , la bellezza . E' intitolato: “ Cherubini in festa “. Ne conosco l'origine artistica. Deriva certamente dalla creatività di LUCA DELLA ROBBIA, che nella Cantoria del Duomo di Firenze, ha rappresentato adolescenti maschi e femmine, che danzano, suonano e cantano con atti vivaci e naturali. Da Elda sono stati trasformati in Cherubini che danzano lievi ed eleganti fra corone di fiori e foglie; a tali putti Angelicati l'Artista conferisce pertanto un'atmosfera d i Sacralità nel contesto di una originaria, idillica, eterna primavera. Di fronte a tale scenario sembra di percepire un suono di liuto, o di arpa o di lira che scandisce i dinamismi fisici ed interiori di questi giovinetti angelicati e di sentire “ una fragranza intorno / ....qual d'aura de' beati Elisi.” ( Foscolo ). Di Elda dunque l'opera è d...

Luvi L. Colori e Poesie volanti da Ferrara supereva

da FERRARA SUPEREVA   .......Flying Art e la raccolta Per Versi di Luvi L. sono indicativi di tale evoluzione stilistica: la poesia danza tra i colori, vola persino, o le installazioni della performance visiva; i colori, i chips e i pixels in libertà volano, danzano persino, nella cifra “strettamente” poetica e delle parole. E figura sfondo è il peculiare- comunque- vettore poetronico dell’artista, il video monitor, ombra luminosa anche nel’assenza “superficiale” delle parole o dei colori. Con quest’ultimo binomio estetico, Luvi L. amplifica e dilata il proprio percorso, già culminato nella cosiddetta arte mobile (con tanto di manifesto collettivo), oggi evoluta in arte volante , logo quasi del libro d’esordio Passando di Qui (Il Filo Edizioni, Roma), ben prefato a suo tempo dal giovane ricercatore massmediologo Marco Teti, delle diverse produzioni video (clip presentati a The Scientist Video Festival Internazionale a Ferrara e altrove), mostre e serate performance letterari...

Marchionne firma il suicidio della CGL

da Il Giornale   Sicuramente hanno sbagliato qualcosa i sindacati alla Fiat. È come se la Cgil e, al suo interno, la Fiom, che rappresentano l’ala dura delle organizzazioni dei lavoratori, si fossero infilate in un tunnel senza uscita. E forse, inconfessabilmente, qualche dirigente ne è consapevole. Viceversa diventa difficile comprendere il contrasto tra le proteste e gli scioperi di questi giorni in Italia, e il successo che l’ad Marchionne sta riscuotendo urbi et orbi con il suo piano per la Fiat. Il Financial Times ieri parlava di «oracolo dell’industria dell’auto». Mentre qui da noi persino la Repubblica, quotidiano che non ha certo una tradizione «padronale» alle spalle, simpatizzava con gli operai della Chrysler che vedono in Marchionne il salvatore della loro esistenza. Invece, in questa giornata trionfale in cui il titolo galoppava in Borsa, dalla segreteria nazionale Cgil è arrivata una nota che parla di «ritorsioni nei confronti dei lavoratori». Il riferimento è all’ip...

Torino Bob Dylan picture

da ARTS BLOG   I quadri di Bob Dylan a Torino Del Bob Dylan pittore vi avevamo già parlato in occasione delle sue mostre a Londra e in Danimarca. Lunedì 12 luglio l’Accademia Albertina di Torino ospiterà i suoi quadri, una selezione di opere da The Drawn Blank Series, acquarelli e gouaches creati a partire dal 2007. Nati come appunti di viaggio raccolti durante i concerti tra il 1989 e il 1992, idee e schizzi sono stati rielaborati durante il Never Ending Tour e saranno visibili a Torino fino al 20 luglio. La mostra, organizzata da Traffic Festival (uno dei pochi festival musicali ancora completamente gratuito in Italia) in collaborazione con con la galleria Halcyon di Londra, predenta anche un catalogo con testi di Umberto Allemandi....  

Luca Rinarelli autore di: In perfetto orario, recensione di Manuela Vio

*video http://www.youtube.com/watch?v=RaFG2209i90 Luca Rinarelli è nato nel 1975 a Torino dove, attualmente, vive e lavora. In perfetto orario , di recente pubblicazione (2009) ed edito da Robin Edizioni Srl, è il suo primo romanzo. La trama noir di questo testo, tiene il lettore attaccato alle pagine fino alla fine. Strategia, vendetta e colpi di scena, sono gli ingredienti del romanzo. Il protagonista di questa particolare storia è: Werner, sicario tedesco dal passato travagliato. E’ una persona con cento identità, ma allo stesso tempo, con nessuna. Cambia a seconda della situazione tutto ciò che gli permette di non farsi riconoscere dagli altri. Werner è un personaggio particolare, triste e molto solo, professionista nel suo mestiere di sicario, non lascia tracce né si fa prendere, toglie di mezzo persone scomode che potrebbero causargli problemi. Impeccabile nell’arte di uccidere, se quest’ultima si può definire arte. In ogni capitolo che si affronta, si conoscono nuovi perso...

Quando i Libri piangono di Barbara Cannetti

  Una seconda opportunità per i libri Barbara Cannetti Si dice che gli italiani leggano poco. Le motivazioni addotte a tal proposito sono le più disparate. Il costo elevato dei libri correlato all’incremento della povertà dovuto all’attuale crisi economica, pur non essendo la causa principale di questo fenomeno, può comunque agire da concausa. Eppure, curiosando tra le notizie di cronaca, non è infrequente venire a conoscenza di libri portati al macero. Non si tratta solo delle opere rimaste invendute nei magazzini di qualche casa editrice ma anche di libri di successo, di capolavori che le Università, le Biblioteche o altri Enti Pubblici, di tanto in tanto, preferiscono gettare piuttosto che distribuire gratuitamente a Biblioteche minori, a scuole o a privati cittadini. È successo quest’anno a Torino dove l’Università ha deciso di ripulire le proprie cantine gettando via un enorme numero di volumi, 4000 dei quali sono poi stati salvati da studenti e professori. Succede ogni ...

PDL Isolare i talebani contro la libera sessualità

DA CONTROCULTURA SUPEREVA di R. Guerra Mentre quasi ovunque nel libero Occidente (e in Europa), diciottenni Lolite o anche “Escort” se la spassano scientificamente sperimentando razionalmente la sessualità (primo livello del metodo della conoscenza non clericale o pseudolaica/atea, ma appunto Galileana), magari andando giù infine una bella pillolina in caso di distrazioni per eccesso di orgasmi, in Italia fantomatici e semipatologici Movimenti cosiddetti di Scienza e Vita, magari, lanciano ennesime caccia alle streghe , riclonando integralmente il Malleus Maleficoroum..... articolo completo*** (agosto 2009) http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/la-pillola-per-le-amebe-arrivera-mai-dopo-la-rsu-486 ***in risposta a quanto segue: da IL TEMPO  La secessione della pillola I governatori leghisti di Piemonte e Veneto escludono l'uso della Ru486. Il papa: obiezione contro l'aborto. Polverini: difendere la vita e applicare la legge. http://iltempo.ilsole24ore...

Lettera del Presidente Silvio Berlusconi

  Promotori della Libertà (coordinamento@promotoridellaliberta.it)   Inviato: giovedì 1 aprile 2010 16.57.56 A: Roberto Guerra (astronave3000@hotmail.it) Cari amici, desidero ringraziarVi per il contributo che avete dato alla  nostra affermazione nelle recenti elezioni. Anche grazie alla Vostra mobilitazione sul territorio, ancora una volta l’amore ha prevalso. Contro di noi le hanno provate tutte, perfino a vincere senza farci presentare il nostro simbolo. Ma noi siamo stati più forti della malevolenza, più forti dell’invidia e più forti dell’ingiustizia. Il nostro successo in sei regioni, in quattro province e in decine di comuni è la dimostrazione che il “Governo del fare” è stato pienamente apprezzato dagli elettori. Ora, con i nostri alleati, governiamo la maggioranza delle regioni, ovvero 42 milioni di italiani. Con la sintonia che si è creata tra il governo centrale e quelli locali potremo attuare celermente il nostro programma sul piano-ca...

Alla scuola di Marx di Paolo Giardini

  Alla scuola di Marx   L’ospedale di Cona, in quanto estrinsecazione politica del patrimonio di conoscenze locali, sboccia da una lunga e meditata gestazione. Si presume che la ricchezza dei suoi contenuti, palesi ed intrinseci, sarà polo d’attrazione nel mondo della cultura, come lasciano presagire le tante visite del Gabibbo e dei maggiorenti del PD. L’ultima novità viene dalla consigliera comunale PD dottoressa Ricciardelli, che per fortunata coincidenza è capo del servizio di emergenza sanitaria, la quale, stigmatizzando le generiche critiche all’opera (che non tengono conto che è espressione della moderna ferraresità), spiega che anche sul versante dell’accesso al Pronto Soccorso tutto procede bene nella “riorganizzazione dell’offerta sanitaria che deve tener conto dei bisogni dei cittadini ma in una logica di salvaguardia dei principi di equità di accesso per tutti i ferraresi.”. E’ stata chiarissima, didattica e stimolante considerazioni profonde. Emerge ancora un...

Alena Seredova 2010

da Curiosando qua e là Blog L'anno nuovo sarà sicuramente sexy. Almeno per coloro che sfoglieranno mese dopo mese il calendario della ditta "Stock". Protagonista dei dodici scatti (tra i più 'hot' del 2010) la bellissima Alena Seredova. Madre di due figli, la compagna di Gianluigi Buffon non sembra registrare sul suo corpo i segni delle gravidanze e del tempo: le sue curve mozzafiato incantano anche chi si deve accontentare di ammirarle su un calendario. Photo Gallery http://www.veraclasse.it/fotogallery/eventi/news/alena-seredova-calendario-2010/3618/3/ video http://www.youtube.com/watch?v=56Nnsqe43aE

Net.Futurismo Autopresentazione al Centenario di Torino

  Net.Futurismo: autopresentazione *photo Francesca Barbi e Antonio Saccoccio Il Net.Futurismo è il Futurismo della Rete. O meglio: Futurismo delle Reti. I futuristi del secolo scorso avevano compreso l’importanza che l’impatto della rivoluzione tecnologica stava producendo sulla sensibilità umana e cercavano di interpretare quel particolare momento storico attraverso le loro riflessioni ricerche azioni nel campo della cultura, dell’arte, della politica, del costume. Il mondo contemporaneo attraversa un momento altrettanto decisivo. La rivoluzione neotecnologica a cui tutti assistiamo ha nuovamente (e ancora più profondamente) sconvolto la sensibilità dell’uomo. Per questo motivo è necessario un nuovo Futurismo, che sappia indagare le modalità di questa ennesima mutazione antropologica, attraverso un’azione di esplorazione totale (culturale, politica, scientifica, artistica e oltre-artistica) della realtà contemporanea. Il fine, come fu per il Futurismo del secolo scorso, ...

Conversione degli Elementi

  Questa è bella, e siccome è bella deve essere il motivo per cui l’ho trovata pubblicata con le stesse parole su giornali diversi: «… la Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il germanio in un altro elemento, il silicio, più reperibile e meno dispendioso.» Come dire: Allegria! C’è finalmente un nuovo metodo per convertire un elemento costoso e raro come l’oro in un altro elemento, il ferro, più abbondante ed economico. Finalmente un livellamento democratico! Un’innovazione così, naturalmente, non c’è. Fermo restando che per convertire un elemento in un altro occorrono le fucine nucleari delle supernove, l’articolista si esprime malamente (per usare un eufemismo) nel tentativo di riferire che la Dichroic Cell mette in atto un sofisticato sistema di deposizione di vapori di germanio sul silicio per ottenere nuovi substrati per celle fotovoltaiche, conferendo al “più reperibile e meno cos...

FUTURISMO FUTURISTI A TORINO con Netfuturismo

Il Balletto Teatro di Torino (BTT), in occasione del centenario del Futurismo, presenta, dal 18 dicembre 2009 al 28 gennaio 2010 presso la Lavanderia a vapore di Collegno, Futurismi Futuristi , esposizione a cura di Silvia Mira (con la collaborazione di Davide Alaimo).   L’esposizione vuole mettere in evidenza la creatività che il movimento futurista, a cento anni dalla fondazione, è ancora capace di generare nel mondo dell’arte, coinvolgendo non solo la pittura e la grafica, ma anche, con risultati di particolare rilievo, le arti applicate, l’arredamento e la moda. Nella mostra, accanto ai manifesti futuristi (messi a disposizione da Francesca Barbi, nipote del fondatore del movimento) , e alle installazioni multimediali degli artisti del Net.Futurismo , verranno esposte le ceramiche disegnate da Tullio Mazzotti (omaggio al centenario futurista, della manifattura “Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola”), i mobili di Pagano per gli uffici di Riccardo Gualino, rivest...