sabato 16 aprile 2022

Emanuele Martinuzzi - L'idioma del sale (Nulla Die)


Tra le ragnatele del caso

e la dolcezza del dicibile

il cuore è imprigionato

come un verso senza pelle.

(E.Martinuzzi)

 

 

Emanuele Martinuzzi, classe 1981, Pratese. Si laurea a Firenze in Filosofia. Precedenti pubblicazioni poetiche: L'oltre quotidiano – liriche d'amore (Carmignani, 2015), Di grazia cronica – elegie sul tempo (Carmignani, 2016), Spiragli (Ensemble, 2018), Storie incompiute (Porto Seguro, 2019), Notturna gloria (Robin edizioni, 2021). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Ha partecipato al progetto "Parole di pietra" che vede scolpita su pietra serena una sua poesia affissa in mostra permanente nel territorio della Sambuca Pistoiese assieme a quelle di numerosi artisti.


Nota di Roby Guerra: Nuova silloge poetica per Emanuele Martinuzzi, il Poeta del Nuovo Rinascimento italiano, fondato a Milano dall'artista Davide Foschi e in primo piano da anni in Italia e non solo. Martinuzzi conferma il proprio talento, un lirismo virtuoso, rarefatto e vera anima moderna....

Vitaldix Fantastico TransFuturismo by... Fyinpaper

 

 



 
VITALDIX FANTASTICO TRANSFUTURISMO (AUGUSTE BRUNI)

La narrazione fantastica, che è soprattutto immaginale, attraversa talvolta poetiche letterarie e artistiche, come il Futurismo.
Vitaldo Conte scrive: «La Creazione Fantastica può entrare all'improvviso nella nostra esistenza. Come è accaduto a me nel 2009, in prossimità del centenario del Futurismo. Percepivo che qualcosa di sopito, giovane e avventuroso, voleva fuoriuscire: da me, dalle apparenze e dai ruoli sociali. A ciò dovevo solo permettere di vivere, lasciandomi guidare dal fluire delle pulsioni. (…) Un giorno uscì imprevedibilmente Vitaldix». Questo diviene suo avatar performativo di arte-narrazione fantastica.

La genesi di Vitaldix

La nascita di Vitaldix è espressa impersonalmente da Vitaldo Conte nel racconto V – Solstizio d'Estate (2009), pubblicato in un numero della rivista 'IF' (2017), dedicato al Futurismo: Vitaldix «incarnava una figurazione fantastico-virtuale, che pur creata da lui, poteva vivere di vita autonoma. Fra le sue connotazioni c'era la ricerca di poetiche sfide, fino al pensiero del folle volo verso l'azzurro del cielo. Quello d'Icaro poteva esprimerlo in maniera eloquente: verso l'alto con la fragilità delle sue ali di cera. V comprese, poi, che Vitaldix era una identità plurale variabile, fluttuante fra un arcangelo nero dalla provenienza imprecisata e un poetico, anacronistico super-eroe, ammiratore dei poeti d'azione come quelli del Futurismo. Ma avvertiva anche che era un mistico cultore dell'estremo desiderio».

La narrazione come performance

La storia di Vitaldix è sintetizzata in una scheda di Italian Performance Art (2015): «Da Vitaldo Conte (romano), scrittore artista e performer, nasce (nel solstizio d'estate 2009) il suo avatar Vitaldix, per una esigenza di sconfinamento della teoria nell'arte-azione. Questa – pulsione idea performativa – ha il suo primo evento a Nettuno: con un volo/poema nel cielo per celebrare il centenario del Futurismo. L'impresa di esordio consiste nel portare a terra, intatta, una rosa rossa in bocca (omaggio alla Lussuria di Valentine de Saint-Point). I video-eventi di Vitaldix su YouTube esplicitano alcuni percorsi, facendo diventare questa immagine virtuale, anche se transitante nella realtà. La sua presenza è per vocazione plurale, sensibile all'evasione pericolosa, attraverso la spinta del desiderio. Nella sua identità di "corpo narrante" concorrono le T Rose – L Baldieri, T Pertoso, ecc.–, compagne di avventure di arte-vita nei suoi risvolti visivi e sonori».

L'analisi critica

Il desiderio è dunque la molla della creazione pulsionale di Vitaldix. Il transfuturista Roby Guerra domanda in un'intervista a Conte: «Vitaldix, chi non... è?» La risposta è: «Vitaldix non è chi non riesce a concepire se stesso come un multiplo di desiderio...» (2012).
Il critico d'arte Lidia Reghini di Pontremoli, nel suo libro Cannibali di Immagini (2015), annota su Vitaldix: «Se Luther Blissett e Wu Ming alla metà degli anni '90 si configuravano come identità multiple guidate da un pensiero collettivo, oggi l'io mutante di Vitaldix T Rose aleggia tra noi sul Web, in azioni performative, convegni, ebooks, pratiche e linguaggi multimediali che fanno di lui un qualcosa a se stante nel campo della cultura».

Gli sviluppi più recenti

Il corpo di Vitaldix e la tecnologia si congiungono nell'evento sulle Letture dell'Angelo, a Rocca Massima (LT) nel 2015, attraversando il filo di una fune aerea, la più lunga del mondo. Il nuovo volo di arte-poesia è espresso ancora nel giorno del solstizio d'estate. Vitaldix lo dedica agli angeli di Rilke e al Centauro auspicato da Marinetti.
Nel 2017, a Taormina, nell'ambito de Il Futuro Sopravvenuto, una significativa mostra sul Futurismo, si svolge un evento sulla narrazione performativa trans-futurista, attraverso la creazione di avatar fantastico-virtuali. Sono presentati: gli sconfinamenti di Vitaldix e l'incontro con 7tn4CC, entità "fuoriuscita" dal pensiero poli-artista di Antonio Saccoccio con altri nella Retealtà Net.Futurista.

Il testo è tratto da: Vitaldix-Conte e il TransFuturismo, 'Fyinpaper' (rivista internazionale online, diretta da Carmelo Strano), 14/04/2022.
https://www.fyinpaper.com/vitaldix-conte-e-il-trans-futurismo/



Pensa Libero: Sono stati gli americani travestiti da russi



----------  --------
Da: Pensalibero.it >





Email inviata con   Logo MailUp
 
 
 

Tiemme Digitali/TED: Ucraina Unbroken, eBook



Da: Riccardo Roversi <ricroversi@gmail.com>
 

Ucraina Unbroken: Chi è Volodymyr Zelensky Formato Kindle




Ucraina Unbroken (inviolata) e Chi è Volodymyr Zelensky raccontano sinteticamente la storia, la geografia, la gente, la politica, il folclore di quel tormentato angolo dell'est europeo. Al momento della pubblicazione di questo libro (aprile 2022) l'invasione russa in Ucraina è ancora in corso. Riccardo Roversi

* In eBook e Kindle.., puntuale libro elettronico, tempi purtroppo attualissimi e inquietanti, sull'Ucraina e il suo leader..."  R.G.


--

Morta la poetessa Gabriella Veroni | estense.com Ferrara

 
 

Morta la poetessa Gabriella Veroni | estense.com Ferrara: Si è spenta la scrittrice ferrarese, Gabriella Veroni Munerati

estratto

 “Gabriella Veroni, moglie del compianto pittore Giancarlo Munerati – così il ricordo di Riccardo Roversi – se ne è andata pochi giorni fa lasciando un ulteriore vuoto nel mondo culturale ferrarese. Ecologista, in simbiosi con le voci della natura e attivissima nell’ambiente dell’arte, Gabriella ha pubblicato alcune delicate sillogi poetiche, tutte corredate da opere artistiche del marito Giancarlo”.

 

giovedì 14 aprile 2022

Castello di Ferrara - @rcheoMed Archeologia 3D, a cura di Altair4 Multim...

Giovedi 14 aprile - Leggi le principali notizie



Da: Secolo d'Italia