Visualizzazione post con etichetta australia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta australia. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2024

Social proibiti Under 16, Australia

  https://alleyoop.ilsole24ore.com/2024/12/04/social-media-infanzia/?utm_source=firefox-newtab-it-it

 Il tentativo è ambizioso. Introdurre un limite di età per l’uso dei social media (16 anni). Ci prova l’Australia con una legge approvata dal Senato il 29 novembre e che promette multe fino a 50 milioni di dollari australiani per le aziende che non faranno rispettare il divieto.

La nuova legge australiana è la più rigida attualmente in circolazione ma, dalla Cina agli Stati Uniti, passando per l’Unione Europea, sono moltissimi i Paesi che stanno provando a regolamentare l’accesso di bambini e ragazzi ai social media, tra leggi sulla privacy e divieti. Il tentativo si inserisce in un più ampio contenimento del potere delle grandi aziende tecnologiche e tra le crescenti preoccupazioni per la salute mentale dei più giovani.

I minorenni possono iscriversi ai social network, ma ci sono delle restrizioni che variano da Paese a Paese. Ad esempio, in Italia, i bambini sotto i 14 anni necessitano del consenso dei genitori. Le piattaforme inoltre nei loro regolamenti hanno delle soglie di età per l’iscrizione ai propri servizi ma, per i delatori, le società non fanno abbastanza per fare rispettare i loro stessi regolamenti.

Finalmente hanno nei fatti aeebolito i pericolosi Social.istigazione alla Stupidita' e al cosiddetto Odio Sociale; almeno under 16, per i giovanissimi, encomiabile Educazione doc, in Australia, almno! AsinoRosso 


 

giovedì 26 agosto 2010

Esther Bertram e Charlie Meadows dall'Australia al Buskers Festival 2010

da Estense Com
 

Sonorità jazz e acustiche per Esther Bertram & Charlie Meadows, la band sostituisce il gruppo ucraino Rapsodia.
Arrivano da terre lontanissime e portano con sé l’esperienza del viaggio e della musica da condividere tra le armonie dell’anima e quelle della strada.
A sorpresa, tra i venti artisti invitati del Ferrara Buskers Festival 2010, la grande rassegna della musica itinerante che si svolge fino al 29 agosto, approda il duetto australiano composto dalla voce di Esther Bertram e le vibrazioni della chitarra di Charlie Meadows.
Le doti talentuose della coppia d’oltreoceano hanno sostituito quelle del collettivo di musica popolare ucraina Rapsodia, gruppo previsto da un primo programma della manifestazione estense. E così, sbirciando tra la folla, distribuita naturalmente a forma di cerchio, si possono ammirare ed ascoltare tra piazze e vicoli ferraresi le sonorità jazz e folk della giovane cantautrice Esther Bertram e dello scaltro chitarrista Charlie Meadows. Ritmi gipsy si mescolano ad autentiche canzoni sulla vita e sull’amore che intonano le melodie della word music.

Esther è originaria di Brighton, ma da 9 anni è in giro per l’Europa, dove ha partecipato a numerosi festival ed è conosciuta per il suo lavoro da solista. Dice che le piace la musica che ha dentro di sé l’ intelligenza emotiva. Dall’eredità finlandese ed australiana, riesce a creare un particolare equilibrio tra lo stile folk contemporaneo ed il pop elettronico.
L’incontro con Charlie nel 1997, durante gli studi di musica in Queensland (Australia), ha dato vita ad una bellissima collaborazione, coronata quest’anno con l’album dalle dolci melodie acustiche “The Tea House”. 
Una speciale concordanza di suoni che dalle terre dei canguri riecheggia soavemente nelle orecchie dei passanti e visitatori del Ferrara Buskers Festival.

 

http://www.estense.com/dalla-terra-dei-canguri-al-ferrara-buskers-festival-078356.html