Visualizzazione post con etichetta Fermenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fermenti. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

VITALDO CONTE segnala Roby Guerra per Fermenti e Marinetti Futurologo!

 FERMENTI-ROMA-ARTE-RiIVISTA dagli anni 70...storica



La mia intervista “Attraversando il Futurismo” sulla rivista Fermenti (n. 259, 2025) è un “dialogo” con Velio Carratoni. Segue il testo di Roby Guerra “Marinetti futurologo”. Nel dialogo ricordo il mio V Volo nel bianco: inteso come poesia-arte-vita di futuristica sfida alle stelle. I miei voli verbo-visuali diventano ‘Impronte eolovisuali’: come le tavole della mia omonima cartella (Campanotto Ed.). Carlo Belloli la introduce: «vitaldo conte depassa la profezia grafosegnaletica di pino masnata (…). questo risultato ultimo della ricerca di vitaldo conte, poeta lineare e indagatore di possibilità microvisuali del linguaggio imagato, mi interessa e interessa. oggi vitaldo conte può aspirare a buon diritto a cittadinanza culturale internazionale».

L’ultima domanda è sulla mia mancata partecipazione alla mostra sul Futurismo a Roma alla Galleria d’Arte Moderna (2024-25), a cui rispondo: “Sono invitato inizialmente (…) a partecipare a questa mostra, dove avrei presentato mie Impronte eolovisuali. Poi l’organizzazione riduce l’esposizione per motivi di spazio. Ciò comporta il mio taglio, insieme ad altri artisti, come leggo in un articolo, «con tanto di prestiti approvati: Echaurren, Lodola, Vitaldo Conte, Nespolo», in quanto ritenuti i più contemporanei”.
Stralci dell’intervista sono sul blog ‘Asino Rosso Ferrara’ di R. Guerra:


mercoledì 18 giugno 2025

Vitaldo Conte-Giugno 2025-Performance- Fermenti



 La Rosa rossa e Lettera d’Amore animano la mia cre/azione. Diventeranno miei eventi in Sicilia, insieme al mio avatar di arte-narrazione Vitaldix, al Festival Internazionale ‘Performedia Ortigia’ a Siracusa, a cura di Marilena Vita, domenica 15 giugno – mattina (ore 12) e pomeriggio (ore 18) –. Attraverserò miei testi, fra cui il Manifesto della Pulsione, scritto con Carmelo Strano; la Lettera d’Amore e Rosa rossa: pubblicati su ‘Fermenti’ (258, 259). Ricorderò il percorso nella presentazione di questa rivista, coordinata da Velio Carratoni, martedì 17 giugno (ore 17,30) a Roma alla Libreria ‘AltroQuando’ (Via del Governo Vecchio, 80-83). I miei Testi del Desiderio amano viaggiare…



venerdì 13 giugno 2025

sabato 31 maggio 2025

VITALDO CONTE-2025- Rosa Rossa su Fermenti 259-ROMA

 “Rosa rossa: Arte Ultima per narrare il Sogno e Desiderio”. È pubblicato sulla rivista Fermenti (n. 259, 2025). Il numero sarà presentato il 17 giugno a Roma alla Libreria AltroQuando. Lo attraverserò nel mio prossimo evento il 15 giugno a Siracusa: al Festival internazionale ‘Performedia Ortigia’. Vitaldo Conte
 

 
Vitaldo Conte: Attraversando il Futurismo
Dialogo con Velio Carratoni
COME POESIA, PAROLA-IMMAGINE, V VOLO, ROSA LUSSURIA


1. Ricorda, con qualche testimonianza, il tuo iniziale e giovanissimo incon-
tro artistico e letterario con autori del Futurismo, a Roma negli anni Set-
tanta, spesso condiviso con te.

Conosco, insieme a te, Luigi Scrivo. Questo scrittore
e poeta è segretario di Marinetti dal 1929 al 1944,con cui firma, insieme a Bellanova, il Manifesto futurista del Romanzo sintetico (1939) e altro. Legge lamia poesia, che poi recensisce sull’agenzia stampa
‘Futurismo=Artecrazia’ (1974): «La sintesi, il verso
brevissimo a volte di una sola parola, la simultaneità,
la omissione della punteggiatura, il significato del
contenuto che potrebbe sembrare slegato, ecc., sono
gli elementi essenziali della poetica di Vitaldo Conte,
connessa e/o influenzata dai Manifesti di F.T. Marinetti


(...). Credo, quindi, che il nostro poeta possa facil-
mente andare più oltre, ossia avanzare verso ulteriori

esperienze che lo condurranno a raggiungere più velocemente, e forse oltrepas-
sare, i traguardi della poesia futurista». Altri autori, conosciuti insieme: EnzoBenedetto e Umberto Luigi Ronco.
2. Uno dei tuoi primi libri di poesia è edito da Fermenti nel 1974. Stralcia,fra i recensori, chi, oltre a Scrivo, riconosce il tuo collegamento con il Futu-rismo.

Il libro Non umano ha numerose recensioni, tra cui quelle di: S. Lanuzza, C.
Franza, M.G. Poidomani, M.P. Natale, L. Vota, L. Tallarico, ecc.


Umberto Luigi Ronco (poeta e aereopittora futurista) scrive su ‘Futurismo-
Oggi’: «A noi piace il ghiaccio caldo di questa sintesi interna mi offri un fiore dighiaccio / lo sciolgo / con l’acqua bagno il tuo corpo d’amore, lavacro da ultima
cena sensuale futurista. Noi non cancelleremo la fama di Conte poeta Nella valle
deserta della megalopoli (...) il suo nome sarà più in alto Noi lo stiamo gridando
fortissimamente Vitaldo Conte ha detto molto poetando poco».
Marino Piazzola (poeta e critico) attraversa la mia poesia su ‘Fermenti’: «Lematrici poetiche di Vitaldo Conte sono un Futurismo non tipicamente marinet-tiano e la metrica verticale di Ungaretti (...). La materia, amorosa, si fa plasticamente icastica, sintetica, quasi a sfiorare, per l’assenza di preposizioni edi congiunzioni, lo stile telegrafico. (...) la fusione tra fonetica e metamorfosi dell’eros: un quadro che è anche bassorilievo con accordo d’organo alla fine».