Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta baudelaire

Baudelaire e l'eterna sublime leggerezza...

 https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Sentimenti/I_SentimentiEpifani.html?utm_source=pocket-newtab-it-it Nell’ Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza che incanta e ammalia. Nel linguaggio comune il termine bellezza viene abitualmente impiegato per indicare qualità esteriori e anche nel significato in cui il “bello” si fonde con quello di “buono”. Nella lingua della Grecia antica bello e buono trovano la loro espressione nel termine kalokagathía dove buono, agathós , si fonde con il bello, kalós . Il grande BAUDELAIRE ancora im primo piano anche tra i media,anche scarsi di oggi....Proprio la sua ciddetta sublime leggerezza sempre evidente nella posia e i saggi. Resta in merito tra le pagine piu' eterne e talentuos dell'estetica vera moderna! Futurismo Space...      

VIA DE' POETI a Bologna: Martedì 18 I fiori del male e Poetry Slam

ed a seguire: MARTEDI' 18 gennaio, ore 21,oo Al Circolo LA PARESSE, via Avesella 5 a, Bologna, per la:   Gara di Poesia (Poetry Slam) "LA FAME dei POETI"   Tutti gli autori interessati possono partecipare con 3 testi recitati della lunghezza massima ognuno di 3 minuti. Tutto il Pubblico presente voterà per alzata di mano ed una Giuria tecnica concorrerà a formare la graduatoria finale. Primo Classificato: Un Prosciutto Secondo Classificato: 4 bottiglie di Rosso dell'Umbria Terre del Carpine e formaggio pecorino Terzo Classificato: 2 bottiglie di Rosso dell'Umbria Terre del Carpine e formaggio pecorino Quarto classificato: formaggio pecorino e pasta grano duro Quinto classificato: 1 bottiglia di Rosso dell'Umbria Terre del Carpine  Dal Sesto classificato in poi, per tutti i concorrenti presenti: pasta grano duro In mancanza d'altro, almeno per una volta.. si mangia!   I poeti (e non solo loro) cominciano ad avere fame, quella vera, e q...