Visualizzazione post con etichetta oristano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oristano. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2024

Biblioteca Gramsciana,Loris Fortuna-anniversario---

https://www.facebook.com/events/1292062388456556/?acontext={"

Fondazione di Sardegna
Pubblico Chiunque su Facebook o fuori Facebook
A CENT'ANNI DALLA NASCITA DI LORIS FORTUNA
I diritti civili in Italia
▪ Giovedì 5 dicembre 2024 - ore 9.30
📍Cagliari, Fondazione di Sardegna (via San Salvatore Da Horta, 2)
A cent'anni dalla nascita di Loris Fortuna, e nell'anniversario della sua morte, il convegno riunisce storici e testimoni dell'epoca per ricordare la figura di Fortuna, promotore delle battaglie sui diritti civili in Italia.
Due sessioni ripercorrono la carriera del politico socialista, dalla resistenza ai referendum su divorzio e aborto.
L'evento pone una particolare attenzione sui documenti e le prospettive di ricerca per ricostruire le vicende politiche di Fortuna, e si concluderà con una tavola rotonda e una mostra bibliografica.
Il programma
🔹 ore 9.30 - Prima sessione
Saluti
Loris Fortuna: fonti documentarie e problematiche storiche
▪ Modera: Claudia Sarritzu > Giornalista
▪ Michele Mioni > Paris 1 Pantheon – Sorbonne / Università Ca’ Foscari Venezia Università
"Loris Fortuna dal PCI al PSI (1956-1963): Documenti e percorsi di ricerca"
▪ Valter Vecellio > Giornalista / Proposta Radicale
"Loris Fortuna socialista radicale libertario riformatore"
▪ Luigi Manias > Biblioteca Gramsciana
"Per un archivio culturale su Loris Fortuna"
🔹 Seconda sessione
Il percorso politico e militante di Loris Fortuna: testimonianze
▪ Luciana Castellina > rappresentante storica del comunismo italiano, giornalista, scrittrice, parlamentare, eurodeputata
"La battaglia del divorzio vista dalle donne"
▪ Massimo Teodori > tra i fondatori del Partito Radicale, deputato, storico e
giornalista.
"Perché quella volta la proposta socialista non si arenò come nei dieci anni precedenti"
▪ Valdo Spini > deputato socialista, ministro dell’ambiente, docente di storia, presidente della Fondazione Rosselli
"Loris Fortuna, dalla Resistenza alla legge sul divorzio, al governo della Repubblica"
🔹 Mostra bibliografica su Loris Fortuna
🔹 Ore 15.00 - Reading
"Il matto sano"
A cura di Stefano Giaccone e Giuseppe Andrea Manias
🔹 Tavola rotonda
"I diritti civili in Italia: storia e attualità"
con Massimo Teodori, Luciana Castellina, Valdo Spini
🔹 Comunicazioni, dibattito e conclusioni
La Biblioteca Gramsciana Onlus, grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna, ha promosso l’evento dedicato a Loris Fortuna, per avviare in maniera organica, per la prima volta, una riflessione a più voci sulla figura del più rappresentativo difensore dei diritti civili in Italia.
 
Uno dei protagonisti radicali delle battaglie pioneristiche èer i Diritti Civili in Italia, a cua della Biblioteca Gramsciana di Oristano e dell'Intellettuale Giuseppe Manias....Asino Rosso 
 

 


giovedì 1 giugno 2017

Sardegna: V. VERDE: Percorsi materici di Michele Marrocu. 7 anni di alla lavagna artisti.




Le storiche sale dell'ex frantoio di Villa Verde accolgono le opere di Michele Marrocu, per tracciare inediti ed evocativi "Percorsi Materici" scanditi da tele e installazioni che ripercorrono la poliedrica produzione dell'artista. 

La mostra, curata da Anna Rita Punzo e realizzata in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Villa Verde, sarà inaugurata Sabato 3 Giugno alle ore 19:00. In occasione del vernissage, l'artista si esibirà dalle 15,00 nella live-performance "Alla Lavagna", rassegna giunta al suo settimo anno. "Alla Lavagna Artisti" è l'omaggio ad un'arte effimera e non duratura che può essere comunque impressa attraverso la fotografia. Ogni mese un artista si cimenta con gessetti colorati per dar forma ad un'opera che può essere ammirata fino al mese successivo, quando viene cancellata dal nuovo artista.

Le opere di Michele Marrocu nascono da un rigoroso esercizio di ricerca cromatica, estetica e spaziale; l'artista sperimenta resistenza e potenzialità della materia, manipola fili, tessuti, argilla ed elementi vegetali, per tracciare astratte reinterpretazioni della realtà. La tela diventa superficie su cui progettare sovrapposizioni polimateriche ed elementi strutturali, che si muovono nello spazio per definire variazioni di ritmo e forma. Il continuo alternarsi di luci e ombre, pieni e vuoti, texture e geometrie, crea un interessante gioco di rimandi e corrispondenze tra le singole tele e traccia i percorsi materici suggeriti dall'allestimento. Composizione e decomposizione determinano le creazioni caratterizzate da ripetizioni modulari, da cui emerge forte il concetto di costruzione architettonica che definisce la riflessione artistica di Marrocu.

APERTURA MOSTRA: 03.06.2017-02.07.2017
Sabato 03.06.2017: 15,00-20,00
Apertura per i restanti giorni:
Giovedì dalle ore 9:00 alle 12:00
Martedì e Venerdì dalle ore 15:00 alle 19:00
Per i giorni non menzionati solo su appuntamento per tutta la durata della mostra.
Segreteria bibliovillaverde@tiscali.it; Biblioteca Comunale 0783939187 Comune 0783939000. 3493946245.
- - - - - - - -
Michele Marrocu, giovane artista di Ales, inizia la propria formazione presso l'Istituto Statale D'Arte "Carlo Contini" di Oristano e prosegue i suoi studi all'Università del Progetto di Reggio Emilia, dove approfondisce il proprio interesse per grafica, design e architettura. Frequenta poi la facoltà di Ingegneria di Cagliari. A partire dal 2004 partecipa a mostre collettive e concorsi di pittura estemporanea, ottenendo numerosi riconoscimenti regionali, come il quarto posto al prestigioso progetto "AnnodarTe2013: Nuovi disegni per il tappeto samughese", indetto dal MURATS - Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda. Tre anni dopo prende parte a Paratissima, la rassegna d'arte contemporanea allestita nei suggestivi spazi del Lazzaretto di Cagliari. Il suo percorso artistico è caratterizzato dalla complessa ricerca dell'essenzialità plastica e formale, in dialogo con una continua sperimentazione materica.

martedì 28 settembre 2010

Antonio Gramsci per Immagini

"GRAMSCI RACCONTATO PER IMMAGINI"
presentato con parole e immagini da GIUSEPPE MANIAS

NOSTOS EVENTO 15 CASA PINNA in TADASUNI (OR)

Giuseppe Manias nasce ad Oristano nel 1969. Col fratello Luigi gestisce la Biblioteca Gramsciana. Nel 2007 ha curato per i Quaderni Tresso nel n. 60 la bibliografia di Antonio Gramsci e nel n. 63 della stessa rivista ha pubblicato, con un’introduzione di Aldo Borghesi, due suoi saggi dal titolo “Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de L’ordine Nuovo” e “Camillo Berneri tra Antonio Gramsci e Carlo Rosselli”. E' spesso impegnato in convegni e in attività divulgative nelle scuole sul pensatore alerese.

BIBLIOTECA GRAMSCIANA FACEBOOK