Visualizzazione post con etichetta tecnoscienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnoscienza. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2024

Ferrara, Unife, citta' delle differenze, Medicina...

 https://www.ferraratoday.it/cronaca/unife-appuntamento-medicina-personalizzata-differenze-genere.html

 La docente Barbara Bramanti del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della prevenzione dell'Università di Ferrara introdurrà il tema della Medicina di genere, spiegando l'importanza di adeguare percorsi di prevenzione, diagnosi e cura tenendo conto delle differenze di genere. A seguire, la dottoressa Maddalena Sguizzato del dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche e agrarie discuterà dell'utilizzo di medicinali galenici pediatrici per garantire cure su misura ai più piccoli. Infine, la dottoressa Nicoletta Cecere delle Farmacie comunali Ferrara parlerà della gestione della politerapia nell'anziano, illustrando le complessità della somministrazione di più farmaci in questa fascia di popolazione.


 

 

giovedì 26 agosto 2010

Sfida Futurista all'Antimateria


* DA LA REPUBBLICA
 
GINEVRA - Il "cacciatore di antimateria" per ora è un gigantesco scatolone imballato, che solo per un pelo riesce a entrare nella pancia di un C-5 Super Galaxy, uno degli aerei da trasporto più grandi al mondo. Presto però questo strumento scientifico da 7,5 tonnellate di peso e oltre 1,5 miliardi di dollari di costo, costruito in 16 anni superando ogni difficoltà, non avrà più bisogno di gru per essere sollevato. Ams, l'Alpha Magnetic Spectrometer, concepito da 600 scienziati di 16 paesi, si librerà nello spazio in assenza di gravità, ancorato alla Stazione Spaziale Internazionale (Ssi).

Oggi all'alba il C-5 dell'aeronautica militare Usa decolla dal Cern di Ginevra verso la base Nasa di Cape Canaveral per il suo ultimo viaggio su questo pianeta. A febbraio dell'anno prossimo il volo conclusivo della flotta Shuttle, prima del pensionamento, porterà lo strumento in cielo. Gli astronauti, fra cui l'italiano Roberto Vittori, fisseranno Ams alla Stazione Spaziale Internazionale e da lì, a 350 km di altezza, il suo occhio magnetico scruterà le galassie fino al 2028. Tra le radiazioni che viaggiano nel cosmo, lo spettrometro cercherà frammenti di materia "strana": tasselli dell'universo che sfuggono alla nostra comprensione e sulla cui natura nemmeno gli scienziati si sbilanciano troppo. "Ams  -  spiega Roberto Battiston dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dell'università di Perugia, vice-responsabile dell'esperimento  -  è nato per cercare l'antimateria. In realtà il suo compito è cercare "altra materia". Particelle di cui a fatica sappiamo prevedere le caratteristiche".....

 
segue
http://www.repubblica.it/scienze/2010/08/26/news/sfida_ai_confini_dell_universo_ecco_il_cacciatore_di_antimateria-6517185/

venerdì 23 luglio 2010

Vola l'Ecoaereo Boeing

Boeing-787-Dreamliner-fuel-efficient-plane.jpgda Viaggi my blog it

Un altro grattacielo dell'aria è arrivato. Ha fatto il suo volo inaugurale il nuovo Boeing 787 Dreamliner, l'aereo più grande del mondo dopo l'A380.

La Airbus e la Boeing, che da sempre sono acerrime concorrenti, si sfidano così a suon di numeri: il 787 può trasportare fino a 300 passeggeri, mentre l'A380 fino a 800 (dato che ha due piani!!); il 787 ha un'apertura alare di 60 metri, mentre l'A380 di 79,8 m; il 787 è lungo 56,7 m, mentre l'A380 73 m; il 787 pesa 110.000 kg, mentre l'A380 361.000 kg (vuoti, naturalmente). Entrambi, però, hanno un'autonomia di 15mila chilometri.

La vera differenza la fa il consumo: il pregio del Dreamliner 787, infatti, sta nel fatto di essere ecofriendly. Fatto al 50% di fibre di carbonio, permette di inquinare il 30% in meno dell'Airbus A380. Eh bravi gli americani (e anche gli italiani, visto che c'è un po' della nostra tecnologia dentro)!

SEGUE

http://viaggi.myblog.it/archive/2010/07/20/decolla-il-boeing-787-dreamliner.html