Giovanni Sessa è nato a Milano nel 1957 . Vive ad Alatri (Fr) ed è docente di filosofia e storia nei licei, assistente presso la cattedra di Filosofia politica della facoltà di Sc. Politiche dell’Università “Sapienza” di Roma, già docente a contratto di Storia delle idee presso l’Università di Cassino. Suoi scritti sono comparsi sulle seguenti riviste: Letteratura-Tradizione, Palomar, Orion, L’Officina, Behemoth, il Borghese, Politicamente.net, Filosofiapolitica.net, fondazionejuliusevola.net. Suoi saggi sono apparsi nei volumi: Trascendenza e gnosticismo in E. Voegelin, Astra, Roma 1979, Caratteri gnostici della moderna politica economica e sociale, Astra, Roma 1980, Il maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola , Controcorrente, Napoli 2008, Studi Evoliani 2008, Arktos, Carmagnola 2009, Studi evoliani 2009, Arktos, carmagnola 2011, E sotto avverso ciel luce più chiara, Città Aperta, Troina 2009, Il pensiero di Eric Voegelin a 50 anni dalla pubblicazione di Ordine e St...