Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta transumansiti

Transumanisti Natasha Vita-More a Transvision 2010

Natasha Vita-More: "Transhumanist Aesthetics: A Theoretical Approach to Enhanced Existence" from Metanexus Institute on Vimeo . *Transvision 2010 a cura Associazione Italiana Transumanisti- Location: MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI, Via San Vittore 21 – 20123 Milano, Italy  - Date: October 22-24, 2010 Natasha Vita-More , Ph.D. researcher, University of Plymouth, is a theorist and media designer and visiting lecturer at academic institutions such as Virginia Commonwealth University, University of Applied Sciences, Universität für Angewandte Kunst Wien, Centre Interuniversitaire des Arts Médiatiques, University of Quebec, and other learning intuitions such as Metanexus Institute, American Philosophical Association, Sala Parallo, Trondehim Festival, Pecci Museum, SESCE Brazil, and Lisbon Arte e Ciência Cordoaria, and Russia’s National Centre for Contemporary Arts. Vita-More is best known for “Primo Posthuman” future human prototype. He...

GRAZIANO CECCHINI A FERRARA PER IL VIDEO FESTIVAL

Per V-Art , a cura di Filippo Landini, in programma ieri 11 10 2009, terzo e ultimo giorno del   Video Festival The Scientist 2009, a cura Ferrara Video&Arte (art director Dott. Vitaliano Teti), tra i diversi artisti da segnalare la presenza con il video clip Poggioreale l'Isola che non cìè di Graziano Cecchini.  Graziano Cecchini è tornato quindi a Ferrara; già ospite diverse volte in questi anni e in sinergia con il futuristi ferraresi (Roby Guerra, Maurizio Ganzaroli e altri): nel 2008 ha partecipato a The Scientist 2008, per l'anteprima del centenario futurista, con il video programmatico Futurismo 100 e +; festeggioò anche a Ferrara, via video per Tiffany Art Club 2008, il primo anniversario della FOntana Rossa, con cui l'artista ha bucato i media , rilanciando il futurismo alla ribalta nazionale e non solo. Nel 2009 (20 2), inoltre Graziano Cecchini sbarcò a Ferrara per  Futurismo 100 live centenario futurista, con un intervento esplosivo, MANIF...

TRANSUMANISTI CYBERSEX FUTURE Stefano Vaj interview

DA AIT  ASSOCIAZIONE ITALIANA TRANSUMANSITI SITO  Il futuro del Cyber Sex - 25/09/2009 Intervista di Annetta Franco a Stefano Vaj   Sui possibili sviluppi della sessualita' virtuale, Stefano Vaj - docente di Diritto delle nuove tecnologie all'Universita' di Padova e segretario dell'Associazione Italiana Transumanisti - risponde ad Annetta Franco, collaboratrice di diverse testate giornalistiche e televisive, tra le quali, Le Scienze, Playboy, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, La7, e Odeon. Può farmi un quadro della situazione? Una panoramica di accessori che possono essere definiti pertinenti al cybersex? Come definerebbe il cybersex? Il cybersex in realtà è stato un po' "the Next Big Thing"... degli anni novanta. All'epoca la Realtà Virtuale era molto di moda, sviluppi rivoluzionari sembravano imminenti, tutti quanti sperimentavano con elmetti con auricolari e visori stereo e wired gloves, e si pensava che questi strumenti sarebbero divent...

TRANSUMANISTI RICCARDO CAMPA CULTURA E POLITICA

Cultura e politica: due realta’ vicine ma non sovrapponibili, di Riccardo Campa  (photo) FROM ESTROPICO BLOG   Sul  blog  (Estropico blog) sono apparsi alcuni commenti a una rivista di cui sono curatore: Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Colgo allora l'occasione per chiarire alcune questioni che sono state sollevate. Intanto mi sento di dover ringraziare Estropico per avere ospitato questo intervento e anche per la pubblicita' che sta facendo alla nostra rivista. Lo dico senza ironia. Come si suol dire, non esiste buona o cattiva pubblicita', l'importante e' che se ne parli. Tuttavia, mi pare che al curatore del blog sia sfuggito un aspetto importante che lo ha portato a formulare accuse di "politicizzazione" (e di un certo segno) della rivista. Divenire ha dei numeri tematici. Nel primo e' stato sviscerato il pensiero postumanista di intellettuali socialisti, come Trotksy e Junger. Il secondo numero era i...