La situazione attuale in Nord Africa è segnata da un lato dai progressi delle istituzioni liberali e dall'altro dalla crescente inquietudine provocata dal manifestarsi di tendenze islamiste radicali e fanatiche.Il Regno del Marocco, dopo le recenti aperture costituzionali, vive una stagione di riforme e di crescita economica a fronte di un fitto dibattito sulla laicità e il pluralismo, peraltro ancora di difficile affermazione considerata la base tradizionale di quella società La Tunisia repubblicana, dal canto suo, si rivela il capofila di un processo di modernizzazione che in un certo momento è sembrato arenarsi anche in conseguenza della crisi libica. L'Algeria dei militari si stringe tuttora a riccio di fronte alla minaccia terroristica e non manca di gestire lo status quo scaturito dalla guerra civile degli anni Novanta con mosse caute, ma coraggiose. L'inferno libico meriterebbe una speciale riflessione per le prevalenti suggestioni alla violenza, non prive di rischi...