Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta crionica

Crionica, la KryoRus vince il Premio "Il tempo delle innovazioni" (INNOVAZIONE DELL'ANNO) segnalato da Filippo Polistena

  ‎ Filippo Polistena ‎   * *E' l'imprenditore transumanista di Mirandola (Modena-Emilia Romagna) che ha lanciato per primo in Italia una sinergia diretta tra la propria attività di pompe funebri con la società russa crionica  inaugurando concretamente la Crionica in Italia come alternativa alla morte...   https:// www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/ibernazione-dopo-la-morte-a-mirandola-la-prima-agenzia-funebre-che-gela-i-clienti-2730359/ La crionica è l'innovazione dell'anno! Comunicato stampa 8 dicembre 2017 La società criogenica russa "KryoRus" ha ricevuto il prestigioso premio "Il tempo dell e innovazioni" nella categoria "Innovazione dell'anno" nella nomination "Biotecnologie e ingegneria genetica".Con questo premio, la comunità di esperti ha notato il successo del lavoro instancabile dell'azienda non solo nello sviluppo della scienza, ma anche nel campo dell'int...

La Crionica sbarca in Italia per l'Uomo 3.0

by ESTROPICO TRANSUMANISTI ITALIANI Una speranza per la crionica in Italia: Cryonic-it Riemergo brevemente dal letargo (o meglio, dall'ibernazione...) per segnalare che qualcosa si muove nel settore della crionica in Italia. Riporto da Ibernazione Umana : Il 4 e 5 luglio 2014, per la prima volta un gruppo italiano si è recato in Inghilterra (e precisamente a Sheffield nello Yorkshire) dove  ha  preso parte al training tenuto da Tim Gibson della Cryonics- uk. L' Ing. Alberto Pasquini mentre analizza i sistemi logistici e tutte le attrezzature usate dalla Cryonics-uk al fine di renderle prontamente disponibili anche in Italia. Il Dott. Chirico Daniele si è occupato invece di studiare tutti gli aspetti medici e i protocolli di intervento della Cryonics-uk L' Avv.Vitto Clautt  ha invece valutato  gli aspetti giuridici dell' applicabilità delle procedure della Cryonics-uk in Italia. E con grande soddisfazione di tutti il trai...

Crionica ecosostenibile?

Philip José Farmer, Il Sistema Day World , Roma, Editrice Nord, 1985 In tempi di default quasi occidentale e crisi contemporanea, socio-economica, potrebbe persino essere una soluzione per ottimizzare le risorse e contro l'inquinamento..umano generalizzato. Certamente una soluzione drastica e sconcertante, vagamente autoritaria e tecnocratica.... C       Spigoli&Culture magazine...   Roberto Guerra   

Transumanisti David Styles a Transvision 2010

    David Styles will be at TransVision 2010 (MILANO 22-24 OTTOBRE  MUSEO DELLA SCIENZA... ) and give a talk on: “A new development in cryonics standby, stabilisation, and transport capabilities in Europe“ Standby, stabilisation, and transport are all very important parts of human cryopreservation. The more time that elapses between cardiac arrest and cryopreservation, the more damage will occur. Hence the importance of standby – having a team of trained personnel on hand at the patient’s bedside to begin the stabilisation process as quickly as possible. An average standby, statistically, lasts for around ten days. Three days is considered a very short standby, and twenty days is considered very long. The period during which standby is being performed can also be used for ensuring that any bureaucratic issues are foreseen and circumvented, that all paperwork is in place for the patient, before deanimation and subsequent stabilisation occur. Stabilisation in th...

Orizzonti crionici

da Il Resto del Carlino Sole 24 Ore Si chiama Bruno Lenzi ha 21 anni, è nato ad Atri, in provincia di Teramo, e studia Ingegneria ad Ancona. Un giovane quindi, uno dei tanti che si sarà sentito ripetere una delle solite frasi: "Beato te che hai ancora tanta vita davanti". Ma Bruno ne vuole avere sempre di più. Si chiama crionica, per i profani altro non è che l’ibernazione umana, il ventuenne in questione la studia da quando aveva 16 anni. "È l’unica soluzione - dice il 21enne Bruno - per estendere la propria vita". Non sono solo chiacchiere e non è soltanto una passione. Bruno ha avviato un progetto I-Life Group che altro non è che un gruppo di studio sull’estensione della vita e lavora a un polo di ricerca che si chiama Ilabs (nanotecnologie ed estensione della vita) a Milano... Le fa tanto paura la morte? "La considero una cosa orribile, ma è ancora più orribile non premunirsi alla morte. Il mio volerla evitare è dovuto al grande amore che ho per l...