Visualizzazione post con etichetta marcello darbo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marcello darbo. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2022

IL BULLISMO E' CANNIBALISMO MENTALE Manuale per Docenti per la Prevenzione e il Contrasto del Bullismo di Marcello Darbo (Armando Editore, 2021)

"Presentazione editoriale" Il testo propone un caso di studio che dimostra come il problema del bullismo, applicando la teoria dello Psichiatra di Gruppo Patrick B. De Maré, nelle scuole possa essere combattuto con successo e vinto. Per il taglio scientifico, unito al ricorso ad un linguaggio accessibile, il saggio si rivolge ad un pubblico ampio di educatori ed insegnanti, quale strumento d'intervento validato.

*Pubblicazione  di alto livello editoriale, nazionale, per l'artista e sociologo di/da Ferrara, Marcello Darbo. Nello specifico un saggio di sociologia su una problematica ormai da anni  purtroppo in primo piano. Percorso sociale già da altrettanti diversi anni esplorata dall'autore, a suo tempo quasi pioneristico...Analisi molto interessanti e scientifiche con anche  un quid letterario e artistico in più che potenziano il testo stesso RG

 

lunedì 15 febbraio 2010

MARCELLO DARBO Personale a La Galleria del Carbone Ferrara ITALY

MARCELLO DARBO.jpgda EXIBART

DOVE E’ PIETA’: PERSONALE DI MARCELLO DARBO A FERRARA - ITALY

Analizzare, giudicare e approfondire un qualsiasi tema in positivo altro non è che una procedura ormai conosciuta, uno standard affermato, un procedimento ormai individuabile nonché quasi prevedibile; così non è però quando si tratta di partire da un’altra ottica, o per meglio dire, dal suo opposto.
Rilevare i caratteri portanti di un fenomeno o comunque descriverlo nella sua essenzialità partendo da ciò che esso non è o non rappresenta, ci appare infatti come un processo singolare e fuori dagli schemi, ma non per questo privo di accenti originali o accattivanti nel suo svilupparsi.

L’ultima produzione di Marcello Darbo, invero portatrice di legami piuttosto forti ed evidenti con alcune serie del recente passato, si situa così sotto un titolo che proprio dalla negatività prende spunto, e in essa deve trovare una sintesi semantica nonché di contenuto.

Non c’è dubbio che, osservando le varie opere (sorprendentemente più armoniche se viste come una sequenza in verticale che non in orizzontale) la parola chiave diventi serialità: il tocco del pennello sulla tela diventa fattore primario per la creazione di una serie di figure che, in un gioco di varianti complesso e mai uguale a sé stesso, da corpo a un processo sequenziale che vibra di forme curve e difficilmente inquadrabili.

Alla precedente si ricollega una seconda parola chiave: indeterminatezza sembra essere il faro che guida la distribuzione di figure che solo per qualche accenno qui e là possono suggerire forme umane, lasciando però deliberatamente in sospeso la nostra capacità di definizione, non sposandosi mai con il processo figurativo di stampo espressionista --che già l’ha visto protagonista in precedenza con la serie dei volti e dei corpi femminili soprattutto--, ma piuttosto rimanendo un segno che, ispirandosi prevalentemente a semplici composizioni rupestri della preistoria, si nutre di energia e carattere, sottolineati dalla frequenti venature colorate che come lampi e fulmini illuminano e rendono unici gli scenari, apparentemente tranquilli, di una composizione altrimenti bicromica...

continua http://57.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=86253

video http://www.youtube.com/watch?v=q68BZnS5YGQ

sabato 5 settembre 2009

INTERVISTA A MARCELLO DARBO Da Farina agli Skiantos

MARCELLO DARBO.jpgDA FARINA AGLI SKIANTOS: DARBO POP SINGER!

Marcello Darbo: fin dagli anni ottanta è tra i più noti e alternativi artisti visivi di Ferrara, tra in non molti noti fuori mura in ambiti prestigiosi e significativi.


Giovanissimo, emerso durante l'ineguagliata era Farina, ora dopo due decenni di diverse mostre a Ferrara e altrove, approda sorprendentemente...agli Skiantos.


A dicembre uscirà un suo cd di pop music del duemila..Invenzione del Luned',.tra i musicisti proprio Fabio Testoni della celebre band neodadaista bolognese, anticipato nel recente Busker Park con l'ouverture del concerto della Band proprio di Marcello Darbo, versione pop singer.


“ Nessun modello preciso musicale, magari echi di Conte, Capossela: soprattutto sound prossimo al pop inglese: e testi neoesistenziali ma non pesanti, e anche autoironici, ' sputtanamenti disincantati in libertà della.. vita, sulla quale come ben dicono gli Skiantos, Dio ci deve parecche spiegazioni anche perchè esiste e porta sfiga...!” (Marcello Darbo)


Tornando all'arte visiva il background di Darbo parla da sé:


Negli anni novanta, una personale (1992) nell'allora Museo di Arte Contemporanea, prestigioso e palestra dell'avanguardia giovane italiana, di Ercole D'Este, poi Museo Antonioni....Vincitore all'interno del Gai, circuito Giovani Artisti Italiani (curato a livello istituzionale da diversi Comuni italiani tra cui Ferrara) per Ferrara (2003), selezionato tra i migliori giovani artisti visivi italiani e partecipazione alla Biennale dei Giovani Artisti Italiani stessi, evento esportato anche a Qualampurt... Thailandia. Inoltre, alcune mostre prestigiose in Germania (1997-2004), in Baviera, a Kaufkbehrien, Memmingem.


Negli anni duemila: personali a Casa Cini (2000), Casa dell'Ariosto (2003), La Carmelina (2003), Museo del Risorgimento, a Cento presso il Castello della Rocca. Nel 2003, inoltre una particolare personale a Casa dell'Ariosto di Stellata, in sinergia con l'Unesco...


Formalmente, da segnalare, in alcuni di questi ambiti una personale originale e significativa, Le Biciclette Rosse, forse la suite più comunicativa e postmoderna di Darbo, icona mix dei suoi input spesso provenienti dalle avanguardie storiche e-o culturali rilette alla luce del secondo novecento.


“ Picasso, Boccioni, De Chirico, Carrà, Pasolini... i miei input privilegiati intellettuali e artistici, non solo artisti, poiché la poetica trascende i generi e i linguaggi specialistici..” Marcello Darbo


D- Darbo, Ferrara città d'arte?


R-(Darbo) Scomparsi o ritirati i vari Farina e Don Franco Patruno di Casa Cini, che ricordo sempre con grande stima, amicizia e affetto, è diminuita l'offerta di diversi spazi (ad esempio proprio l'importante Museo di Arte Contemporanea d'Ercole d' Este). Oggi prevalgono mostre di cassetta, l'atmosfera è meno frizzante... Scomparsi stranamente anche gli scambi culturali con le città gemellate di Ferrara....

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=45975

http://www.teknemedia.net/pagine-gialle/artisti/marcello_darbo/index.html

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=53988&format=html

 

 VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw