Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta romani

Storia del Ferragosto, dai Romani a oggi...

 Le vacanze al mare o in montagna, le grigliate con gli amici, i tradizionali fuochi d'artificio, ma anche il grande caldo, i negozi chiusi e le città vuote (almeno fino a qualche anno fa). Ogni anno, il 15 agosto, l'Italia si ferma per celebrare il Ferragosto. Questo giorno, sinonimo di vacanza e relax, rappresenta per milioni di italiani un momento di pausa, di convivialità e di celebrazione delle radici culturali del Paese. Ma da dove ha origine questa tradizione? Il termine "Ferragosto" deriva dal latino *Feriae Augusti*, che significa "il riposo di Augusto". Fu proprio l'imperatore romano Augusto a istituire questa festa nel 18 a.C. L'intento era quello di celebrare la fine dei lavori agricoli, un momento di riposo e di ringraziamento dopo le fatiche della raccolta. Durante le *Feriae Augusti*, l'intero impero romano si fermava per partecipare a feste, giochi e celebrazioni. I festeggiamenti erano accompagnati da corse di caval...