Da: Adriano Autino <adriano.autino@gmail.com>
Date: gio 22 mag 2025 alle ore 17:39
Subject: COMUNICATO STAMPA - PER PUBBLICAZIONE IMMEDIATA
To: Adriano V. Autino <adriano.autino@gmail.com>
3° Congresso Nazionale di SR Italia, università Magna Graecia,
Catanzaro, sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
PDF In allegato.
Cordialmente,
Adriano V. Autino
COMUNICATO STAMPA – PER PUBBLICAZIONE IMMEDIATA
Catanzaro, 22 Maggio 2025
Dopo i congressi del 2014 al Politecnico di Milano e del 2018 all’INAF di Bologna, Space
Renaissance Italia annuncia il terzo Congresso Nazionale, “Economia cislunare e sviluppo civile dello
spazio, il ruolo chiave dell’Italia”, che si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo il
13-14 Giugno 2025 presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.
In un mondo segnato da crisi economiche, ambientali e guerre, lo sviluppo civile dello spazio si
presenta come strategia fondamentale per rilanciare l’evoluzione e la sostenibilità della civiltà. I
lanciatori riutilizzabili, ormai realtà da un decennio, hanno ridotto drasticamente i costi delle missioni
spaziali, aprendo il mercato ad opportunità ed iniziative imprenditoriali.
L’Italia, storicamente protagonista nella ricerca spaziale, contribuisce con tecnologie avanzate a 360°,
dalla ISS al Gateway Lunare, fino allo sviluppo di habitat spaziali sicuri per l’uomo.
Il Congresso affronterà temi chiave come: la sostenibilità energetica terrestre e spaziale, data center
orbitali, diritti umani nello spazio, detriti orbitali, e ruolo dello sviluppo civile nello spazio come
strumento di pace.
Nella propria capacità di osservatore presso il COPUOS (Committee for the Peaceful Uses of Outer
Space, Nazioni Unite, Vienna) Space Renaissance propone un 18° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile:
“Spazio per tutti, sulla Terra e oltre”, da integrare nell’agenda ONU 2030. Al Consorzio ARTEMIS
ed alla International Lunar Research Station viene inoltre proposto di piantare una bandiera dell’ONU
sulla Luna, durante le prossime missioni lunari, accanto alle bandiere nazionali.
Contatti:
Miriam Viscomi – miriam.viscomi@spacerenaissance.it +39 334 2436256
Natale Viscomi – natale.viscomi@spacerenaissance.it +39 345 5317221
Adriano V. Autino – adriano.autino@spacerenaissance.org +39 335 8244435
Catanzaro, 22 Maggio 2025
Dopo i congressi del 2014 al Politecnico di Milano e del 2018 all’INAF di Bologna, Space
Renaissance Italia annuncia il terzo Congresso Nazionale, “Economia cislunare e sviluppo civile dello
spazio, il ruolo chiave dell’Italia”, che si terrà sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo il
13-14 Giugno 2025 presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.
In un mondo segnato da crisi economiche, ambientali e guerre, lo sviluppo civile dello spazio si
presenta come strategia fondamentale per rilanciare l’evoluzione e la sostenibilità della civiltà. I
lanciatori riutilizzabili, ormai realtà da un decennio, hanno ridotto drasticamente i costi delle missioni
spaziali, aprendo il mercato ad opportunità ed iniziative imprenditoriali.
L’Italia, storicamente protagonista nella ricerca spaziale, contribuisce con tecnologie avanzate a 360°,
dalla ISS al Gateway Lunare, fino allo sviluppo di habitat spaziali sicuri per l’uomo.
Il Congresso affronterà temi chiave come: la sostenibilità energetica terrestre e spaziale, data center
orbitali, diritti umani nello spazio, detriti orbitali, e ruolo dello sviluppo civile nello spazio come
strumento di pace.
Nella propria capacità di osservatore presso il COPUOS (Committee for the Peaceful Uses of Outer
Space, Nazioni Unite, Vienna) Space Renaissance propone un 18° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile:
“Spazio per tutti, sulla Terra e oltre”, da integrare nell’agenda ONU 2030. Al Consorzio ARTEMIS
ed alla International Lunar Research Station viene inoltre proposto di piantare una bandiera dell’ONU
sulla Luna, durante le prossime missioni lunari, accanto alle bandiere nazionali.
Contatti:
Miriam Viscomi – miriam.viscomi@spacerenaissance.it +39 334 2436256
Natale Viscomi – natale.viscomi@spacerenaissance.it +39 345 5317221
Adriano V. Autino – adriano.autino@spacerenaissance.org +39 335 8244435
--
Roberto Guerra