Karl Marx pronunciò il suo celebre (e controverso) Discorso sul libero scambio - qua preceduto da un acuto e documentatissimo Proemio di Friedrich Engels - il 9 gennaio 1848, a Bruxelles, mentre era impegnato nella stesura del Manifesto del Partito Comunista . Intervenendo nella polemica riguardante l’abolizione delle tariffe doganali sui cereali, Marx p rese posizione a favore dei liberoscambisti, ben sapendo che tale libertà corrispondeva alla “libertà del capitale”, che implicava l’oppressione e la schiavitù dei salariati. Tuttavia, egli era convinto che la conservazione dei dazi si sarebbe risolta in una sconfitta per la classe operaia (R Roversi ) Un esempio del Marx per il Comunismo , ma dopo il Capitalismo come presupposto storico : particolare spesso taciuto e non evidenziato dai Posteri, con tutte le negative conseguenze storiche stesse ben note...