Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bellezza rivoluzione

SGARBI porta SALEMI a GERUSALEMME E BETLEMME

  Lunedì l’inaugurazione del «Festival di Arti e Mestieri Antichi della tradizione italiana» Vittorio Sgarbi porta Salemi a Gerusalemme e Betlemme Una «Cena di San Giuseppe» sarà esposta all’interno della Basilica della Natività GERUSALEMME – Vittorio Sgarbi porta Salemi in Terra Santa, riallacciandosi, anche con questa nuova iniziativa, al tema religioso che ha ispirato prima il «Festival del Cinema Visioni» e poi il «Festival della Cultura Ebraica e d’Israele» conclusosi pochi giorni fa. Salemi, tra l’altro, ha un forte legame storico con gli ebrei: nel 1492, prima dunque del decreto di espulsione degli ebrei dalla Spagna, a Salemi vi era una comunità numerosa insediatasi nel quartiere della Giudecca, ancora oggi riconoscibile. Dunque, ancora un momento di promozione dell’immagine della città siciliana all’estero, stavolta con la partecipazione del Comune all’importante «Festival di Arti e Mestieri antichi della tradizione italiana» che si svolgerà a Gerusalemme...

VITTORIO SGARBI e La Resistenza della Bellezza da Vittorio Sgarbi

DA IL GIORNALE Il paese delle meraviglie è l’Italia. E noi siamo, inevitabilmente, Alice che si ritrova «nel bel mezzo di una fiaba». L’Italia delle meraviglie è inesauribile, e lo è anche là dove ci si aspetterebbe desolazione e distruzione. Perfino nelle periferie. Chi mai immaginerebbe non a Venezia o a Treviso, ma poco lontano da Mestre un convento di monache di clausura che custodisce una delle più preziose icone di Costantinopoli (forse la Nicopeia) con una coperta d’argento, tra le più grandi e raffinate che si conoscano? Chi si aspetterebbe di trovare a Santa Cristina al Tiverone una delle più belle pale d’altare di Lorenzo Lotto? Ci si può perdere e girare e ritornare indietro, continuamente sorpresi come a Borso del Grappa, dove, nella chiesa di Sant’Eulalia, è custodita la lapide del centurione Caio Vettonio Massimo, nella quale i nomi della primavera e dell’autunno sono poeticamente trasfigurati in due neologismi latini (così originali da stimolare certamente la fantasia ...