Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta michele nigro

Michele Nigro Carte nel Buio, 2024, poesie

  https://pomeriggiperduti.home.blog/2024/10/19/fenomenologia-della-poesia-facile-su-il-mangiaparole-n-22/   Il mio articolo intitolato “Fenomenologia della poesia facile. Dalla neolingua alla neopoesia” (già pubblicato qui e qui ) è stato riproposto sul n.22 del trimestrale di poesia, critica e contemporaneistica “Il Mangiaparole” (Edizioni Progetto Cultura, Anno VI). Ringrazio la Redazione e il Direttore Matteo Picconi per questa opportunità e per l’accoglienza.  

Intervista a Michele Nigro, poeta e critico contemporaneo

 a cura di Roberto Guerra Michele Nigro, da ormai molti anni, presenza costante d'avanguardia virtuosa in Italia, un background tra critico blogger e produzioni poetiche e letterarie, attento al futuro, uno zoom... biografico e d'autore?   Da molti anni è vero; ma non so quanto, in tutto questo tempo, abbia con le mie cose fatto avanguardia , onestamente credo pochissimo, anzi per niente. E poi nutro alcuni dubbi sulla funzione, in questi tempi, di un'eventuale avanguardia in generale: propendo più per il "rispolverare e ibridare". Ma sarà il confronto futuro, eseguito da altri, tra me e i miei coevi, a stabilire se c'è stato da parte mia uno scatto in avanti (o indietro) verso una direzione interessante e differente (stavo per scrivere, indegnamente, "direzione ostinata e contraria", De André docet!).   Sto cercando di portare avanti sul mio blog "Pomeriggi perduti" (che prende il nome dal titolo della m...

Ferrara Letteratura. Michele Nigro: Verso i “Pomeriggi Perduti”

Michele Nigro, su Iris News alcune tue poesie tradotte in inglese, un approfondimento? Iris News è l'e-magazine delle Edizioni Kolibris, curate dalla poetessa e traduttrice Chiara De Luca: per la Collana Chiara è in fase di pubblicazione una mia raccolta di poesie intitolata " Pomeriggi perduti" , con prefazione di Stefano Serri e una nota critica di Chiara De Luca. Tra le varie opportunità offerte da questa realtà editoriale molto attiva in ambito poetico dal 2008, vi era appunto la traduzione in altre lingue di una selezione di poesie tratte dalla raccolta in uscita: prima in spagnolo, ad opera della stessa Chiara De Luca, per la rivista Vallejo & Co. , e in seguito in lingua inglese su Iris - come ricordavi - grazie alla traduzione da parte del poeta canadese Gray Sutherland. Leggersi in altre lingue è stata un'esperienza emozionante e interessante dal punto di vista linguistico e poetico: comprendi sulla tua pelle di autore come, nel lavo...

Call Center by MICHELE NIGRO

* Howard Phillips Lovecraft, William S. Burroughs, Marc Augé, Karin Boye, Noam Chomsky, Marshall McLuhan, Jorge Luis Borges, Dylan Dog: questi, e molti altri, gli ispiratori del racconto   "Call Center” è un racconto social fantasy: alcune scomode verità socio-economiche e culturali riguardanti i nostri tempi evolvono in una specie di realismo magico lovecraftiano crudele e inesorabile. Partendo da temi caldi quali il lavoro, la precarietà, la mancanza di sicurezza economica in un futuro nebbioso, l’Autore cerca di descrivere la condizione ambigua dell’uomo moderno e ne approfitta per toccare il cuore dell’inganno consumistico: il lavoro è diventato un prodotto e i lavoratori-consumatori sono dei complici più o meno consapevoli. L’informazione, la conoscenza dei desideri, diventano risorse preziose per un Sistema che non lascia scampo. La libertà è un’utopia luminosa ma per conoscere la verità (e quindi riscattarsi dalle regole del Sistema) bisogna avere il coraggio di scendere in...