Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cultura italiana

Vittorio Sgarbi: Berlusconi e le donne

  Visualizza immagine in Bing Roma, venerdì 9 dicembre 2011 Sgarbi a Berlusconi: «Nei hai conosciute tante, ma non queste» E’ l’allusiva e ironica dedica su una copia dell’ultimo libro del critico d’arte, «Piene di grazia» , donata all’ex Presidente del Consiglio ROMA – «A Silvio Berlusconi. Che ne ha conosciute tante, ma non queste». Allusiva e ironica, è questa la dedica che Vittorio Sgarbi ha fatto all’ex Presidente del Consiglio donandogli una copia del suo ultimo libro, «Piene di Grazia », edito da Bompiani, dedicato alla donna nell’arte. L’occasione è stata una cena la sera del 6 dicembre nella residenza romana di Berlusconi a Palazzo Grazioli.   Il libro, che a poche settimane dalla sua uscita nelle librerie è già alla quarta ristampa, descrive, analizzandole, molte delle figure femminili rappresentate nell'arte, dalle più celebri alle meno cosciute: dalla Eva di Van Eyck alla crudele Erodiade di Masolino; dalla Vergine Sposa di Raffaello alla Cleopatra di Artemisia Gen...

Area Cultura PD verso il futuro: Massima trasparenza sui numeri dell’università e sulle modalità di assunzione delle decisioni

       pubblichiamo sul nostro sito il resoconto della riunione del Forum Università e Ricerca, tenutosi a Roma il 2 dicembre scorso . E' stato importante ritrovarci con numerosi esponenti del mondo universitario, parlamentari del PD, i presidenti della CRUI e del CUN, i rappresentanti dei docenti della Conpass e della Rete 29 aprile, e degli studenti dell'Udu e della Run. Ci siamo detti che è necessario preparare il futuro dell’università dopo le dimissioni di Berlusconi e Gelmini. Nell’Italia in crisi, come ha sempre sostenuto il PD, dobbiamo tornare a credere nell'università, per investire nel nostro futuro. La bussola dell’equità, ricordata nelle dichiarazioni programmatiche del governo Monti, dovrà guidare un’azione responsabile sulle questioni essenziali per ridare credibilità e prospettive al sistema universitario, a partire dai numerosi atti di attuazione della Legge 240 ancora da adottare, dal diritto allo studio e dal reclutamento dei docenti. Al neo-m...

Vittorio Sgarbi e la Biennale Venezia 2011! Finalmente Venezia Futurista da Laura Rossi

da SPORT COMUNI /Sport Art Professionisti   VITTORIO SGARBI Il critico e storico d’arte ferrarese più famoso d’Italia riceve un prestigioso incarico alla Biennale di Venezia del 2011 VITTORIO SGARBI è nato l’8 maggio 1952 a Ferrara, si è laureato in filosofia con specializzazione in storia dell’arte all’Università di Bologna, è stato Ispettore alla Soprintendenza ai Beni Culturali Artistici in Veneto ed ha insegnato per circa tre anni all’Università di Udine. Proviene da una nota famiglia, Sgarbi -Cavallini, dove la cultura e l’arte hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella formazione non solo di Vittorio, ma anche della sorella Elisabetta, regista, scrittrice, Direttore Editoriale della Bompiani, nonché Direttore Artistico del festival “La Milanesiana”, e della cugina Eleonora Cavallini, professore Straordinario di Letteratura Greca e scrittrice, figlia del noto Prof. Bruno Cavallini, indimenticabile docente del Liceo Classico “Ariosto”, scomparso anni orsono e fra...