Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 29, 2014

Megan Fox eco sex and beauty

Non gioca più a fare la vamp, ora Megan Fox vuole fare solo la mamma. L'attrice 28enne dice addio alle mise sexy, non posa più in lingerie anzi non ha paura a mostrarsi senza trucco su Instagram . E i fan apprezzano subito la nuova immagine acqua e sapone con più di 15mila "like". D'altronde, anche al naturale, è davvero bellissima. mpegnata nella promozione del nuovo film "Tartarughe Ninja" che in Italia arriverà a settembre, l'attrice ha recentemente dichiarato di non essere mai stata ambiziosa. Sposata dal 2010 con Brian Austin Green, da cui ha avuto 2 figli, confessa di essere tornata sul set dopo una lunga pausa per assicurare un futuro migliore ai suoi bambini: "Dopo essere rimasta incinta per la prima volta e adesso che ho un secondo figlio è così difficile essere una mamma lavoratrice, soprattutto quando il tuo cuore non è nel lavoro ma altrove, con la famiglia. Devo fare almeno un film all'anno perché devo investir...

Leonardo Rosa fanta biografa Stefano Bottoni, inventore del Buskers Festival Ferrara

ESTENSE COM ll 7 luglio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17) si terrà la presentazione del volume di Leonardo Rosa "Una strada lastricata di sogni", storia romanzata dell'ideatore del Ferrara Buskers Festival. Dialogheranno con l'autore il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto e la giornalista Rai Luana Mazza. Interverrà il direttore artistico del Ferrara Buskers Festival Stefano Bottoni. Il volume ambientato in una fredda sera d'inverno di Ferrara, parla di cinque giovani amici che si apprestano a visitare il museo delle ghise, una collezione di oggetti insoliti, allestita da un singolare personaggio all'interno di un vecchio magazzino della città. I ragazzi inizieranno un viaggio tra i ricordi dell'eccentrico sessantenne padrone di casa: musicista, fabbro, scultore, poeta, ma soprattutto sognatore. Stefano Bottoni è tutto questo e molto altro ancora, una sorta di Forrest Gump ...

Italian Institute for the Future: il futuro sempre in progress

  Cari amici, in questi pochi, primi mesi di attività abbiamo portato a termine numerose iniziative grazie al vostro sostegno. Siamo riusciti a pubblicare i primi due numeri di FUTURI , la prima rivista italiana dedicata ai futures studies . Abbiamo pubblicato la nostra guida al mondo di domani, Futuro in progress , scr itta dal presidente dell'Istituto, Roberto Paura. Abbiamo organizzato un seminario universitario in sette incontri presso l'Università di Napoli "Federico II"; un corso di europrogettazione per i fondi 2014-2020, in dieci lezioni, la cui seconda edizione partirà a settembre; un corso di formazione sulle professioni del futuro con quattro classi del Liceo "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia; un convegno nazionale, " Italia 2050 ", alla Città della Scienza di Napoli; un congresso da noi co-organizzato al Politecnico di Milano, " Spazio senza frontiere ", i cui atti saranno pubblicati sul terzo num...

Il ministro ferrarese tecnoanalfabeta...

IL Giornale Franceschini dichiara guerra all'elettronica Il sito di Franceschini recita che gli aumenti (4 euro e del 500% su smartphone di 16GB) sono assolutamente in linea con l'Europa e che in nessun modo danneggeranno i consumatori, ma solo i produttori di devices di elettronica. Un coro di soddisfazione si leva da parte degli artisti. La Siae batte cassa: 200 milioni di euro di tasse a danno degli italiani. L'elettronica di consumo è un settore in profonda crisi. Pochi gruppi internazionali di distribuzione di prodotti d'elettronica (GDO e GDS) stanno annientando decine di migliaia di piccoli negozi rimasti con poco margine e prezzi poco competitivi. I pc sono in profonda crisi, gli unici prodotti che al momento ruotano sono gli smartphone (in aumento rispetto al 2013) e i tablet. Se qualcosa dell'economia funziona, perché cercare subito di intaccarlo? Internet, digitalizzazione, fruizione dei contenuti sono temi da incentivare o da fren...

La Nike di Samotracia e Marinetti

IL MANIFESTO Archeologia. Dopo un lungo restauro, a metà luglio, la Nike di Samotracia riconquisterà il suo posto al Louvre. La statua si era deteriorata proprio a causa del suo fascino, attirando milioni di visitatori Nike di Samotracia Nel 1863, i fram­menti di un'antica sta­tua fem­mi­nile rin­ve­nuta presso il San­tua­rio degli dèi Cabiri nell'isola di Samo­tra­cia – Egeo set­ten­trio­nale – ven­gono imbar­cati a Costan­ti­no­poli. Da lì tran­si­tano nei porti del Pireo e di Tou­lon e, dopo un lungo viag­gio in treno, nel mag­gio 1864 giun­gono a Parigi. Ini­zia così l'avventura fran­cese della cele­bre Nike di Samo­tra­cia. Con le grandi ali spie­gate e le sedu­centi pie­ghe della tunica che la veste, la dea mes­sag­gera della vit­to­ria è un capo­la­voro asso­luto dell'arte elle­ni­stica. Nel 2013 – a più di un secolo di distanza dalla sua sco­perta da parte di Char­les Cham­poi­seau, l'allora vice­con­sole fran­cese ...

Ferrara, la pragmatica dei fatti del M5Stelle

Il gruppo consiliare M5S, al termine di una consultazione interna e con gli attivisti sul migliore utilizzo della detrazione autoimposta del compenso consiliare ha selezionato l'Associazione Medici per l'Ambiente Isde Italia quale destinatario della donazione. "Abbiamo ritenuto lodevole – afferma il Movimento in una nota sul proprio sito internet –  l'eccellente impegno a difesa della Salute e dell'Ambiente della Citta di Ferrara, svolto nel corso degli anni passati e sempre attivo, del delegato provinciale dell'associazione, il Dott. Luigi Gasparini, a cui va la nostra stima. A tal proposito – proseguono i grillini – annunciamo la preparazione di un evento di presentazione dell'attività che l'Isde svolge a livello nazionale e locale nel mese di settembre, durante il quale coglieremo l'occasione di porgere un particolare ringraziamento ai medici che dedicano la loro competenza professionale alla difesa della Salute delle comunità a...

Ferrara, Giallo Festival 1 con Gaia Conventi. Marcello Simoni.... e special guest

ESTENSE COM Le Mura estensi, un tempo, si presentavano con cordoli colorati e la volontà del festival #GialloFerrara è quella di tingere nuovamente la città, questa volta di giallo acceso: le magliette della rassegna si sono avvistate già da tempo, la sera, davanti a Piazza Duomo, ma questa mattina, alla conferenza stampa tenutasi nel Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea, il Giallo è stato l'unico vero protagonista. La prima edizione di una tre giorni dedicata alla letteratura giallo-noir nasce a gennaio 2014 da un'idea di Fausto Natali, responsabile alle attività culturali della Biblioteca Ariostea, ma poi si evolve "ed esplode nelle mani – spiega Natali – fino a presentare tutte le premesse per diventare uno degli appuntamenti più importanti della città". Nonostante la vicinanza con un festival competitivo e consolidato come quello di Mantova, i direttori artistici Riccardo Corazza e Matteo Bianchi evidenziano la "ferma volontà di fare ...

Un saluto al grande scrittore e comico doc Giorgio Faletti

ROMA - "Giorgio Faletti era una personalità dotata di grande talento. Abbiamo conosciuto un uomo di spettacolo intelligente, garbato e con uno stile molto originale. Attore, cantante, scrittore di thriller, compositore, sceneggiatore, pittore, comico,  Faletti si è misurato in tante forme artistiche, dimostrando di essere un personaggio poliedrico e persuasivo. Si considerava un privilegiato perché aveva la fortuna di lavorare molto, senza avere la sensazione di svolgere un lavoro. Succede a chi ama il proprio mestiere, senza mai avvertirne la fatica. Se avesse potuto scegliere, tuttavia, tra le molteplici passioni, avrebbe preferito la scrittura, che, per dirla con le sue parole, univa 'i momenti di solitudine alle uscite  pubbliche, che sono pur sempre un modo per fare spettacolo'. Mi stringo affettuosamente ai familiari". Così il presidente della commissione Cultura al Senato, Andrea Marcucci, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del gran...

Un saluto al grande scrittore e comico doc Giorgio Faletti

ROMA - "Giorgio Faletti era una personalità dotata di grande talento. Abbiamo conosciuto un uomo di spettacolo intelligente, garbato e con uno stile molto originale. Attore, cantante, scrittore di thriller, compositore, sceneggiatore, pittore, comico,  Faletti si è misurato in tante forme artistiche, dimostrando di essere un personaggio poliedrico e persuasivo. Si considerava un privilegiato perché aveva la fortuna di lavorare molto, senza avere la sensazione di svolgere un lavoro. Succede a chi ama il proprio mestiere, senza mai avvertirne la fatica. Se avesse potuto scegliere, tuttavia, tra le molteplici passioni, avrebbe preferito la scrittura, che, per dirla con le sue parole, univa 'i momenti di solitudine alle uscite  pubbliche, che sono pur sempre un modo per fare spettacolo'. Mi stringo affettuosamente ai familiari". Così il presidente della commissione Cultura al Senato, Andrea Marcucci, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa ...

Alberto Diamanti e la nuova fiaba italiana

IL GIOCOLIERE DI PAROLE il "pluripremiato" libro per bambini di Alberto Diamanti , dove rime e fantasia si incontrano con i veri valori della vita... un libro per bambini, genitori ed educatori per riscoprire insieme i valori che contano davvero ! http://www.ibs.it/code/9788898283125/diamanti-alberto/giocoliere-parole.html IL GIOCOLIERE D PAROLE" INTERVISTE E RECENSIONI --------------------------- 1. IL FORZIERE DEI LIBRI BLOG 2. PEFMAGAZINE 3. BOOKVILLE 4. OUBLIETTE MAGAZINE 5. ASINO ROSSO     6. BBMAG...   7 . CARTA PROFUMO BLOG 8. YOU BOOKERS 9. LA NOTIZIAH24 10. LA CITTA' DI NOVARA RICONOSCIMENTI LETTERARI ------------------------------ IL GIOCOLIERE DI PAROLE, si è classificato nel mese di dicembre, al terzo posto del concorso letterario IL NATALE dell'ARCHEOCLUB PATTI (Messina), ricevendo speciale menzione della giuria, e a fine gennaio 2014, uno dei racconti del libro ("I quattro generali") si é classificato in semifinale a...

IMPULSESART galleria di arte on line / Novità sulla home page di Impulsesart, venite a visitarci!

  Nuovi  eventi, da leggere sulla pagina   www.impulsesart.it Sara Stradi è invece l'artista "protagonista del mese" di luglio.   by Dino Marsan e lo Staff Impulsesart

Michele Marziani Il Caviale del Po, a cura di A. Gulinati

Questa sera, alle ore 21.00, nel contesto della Sagra dello Storione di Ficarolo, presentiamo il libro di Michele Marziani Il Caviale del Po. Una storia ferrarese. edito quest'anno dall' editore 2G di Ferrara. La presentazione è a cura di Alessandro Gulinati e viene accompagnata in colaborazione con Il Mercatino del Libro e del Fumetto da immagini originali sulla storia della pesca e della gastronomia legata a questo antico pesce, tipico del grande Fiume Po. L'opera rappresenta un importante documento storico sulla pesca dello storione del Po e sulla preparazione del caviale a Ferrara che risale ai tempi dei duchi d'Este. L'idea di Marziani nasce dall'incontro con Gianni Tosti e Cristina Maresi titolari dell'agriturismo "Le Occare" di Runco, una struttura settecentesca immersa nelle splendide e verdi campagne ferraresi dove è possibile gustare l'antico caviale di storione preparato secondo la ricetta del celebre scalco ferrar...

Roma, Vito Cagli e la Medicina come Macchina Pensante

Vito Cagli. Come si ragiona in medicina. Il dialogo tra sapere, esperienza, logica e intuizione (Armando editore, Roma, 2013) Fatti e logica, observatio et ratio, in in uno stretto dialogo tra di loro, senza troppo indulgere alla discussione sul problema su quale tra i due termini debba avere la priorità. L'esame delle componenti extra-logiche che intervengono nel processo diagnostico; la riflessione sugli ausili che la tecnologia potrebbe offrire all'attività clinica e l'analisi dell'errore quale insidia nascosta che dobbiamo considerare sempre in agguato. Sono questi i temi che il libro tocca, senza troppi tecnicismi, per farsi intendere da un pubblico più vasto rispetto a quello dei soli "addetti ai lavori". Splendido e molto tempestivo saggio del Dottor Cagli: sulla/dalla/nella Medicina focalizzato sia sulla - per quanto umano - corretta diagnostica, inclusa certa svolta tecnologica recente e decisiva, sia su certo aspetto complementare,...

Intervista di Alessia Mocci a Rita Stanzione ed al suo Spazio del sognare liquido

“[…] Non esisto/ non esisti/ non distinguo più i corpi,/ cremosi impasti/ in sproloqui di spasimi.// Lingue sospinte/ vene incollate/ avvolgono le emozioni/ di umori selvatici. […]” – “Il Grido” L’inesistenza dell’Io che avvolge emozioni antiche, un istinto selvaggio che unisce due corpi in un unico umore, suono e grido. Una poetica struggente e melanconica. “Spazio del sognare liquido” è una silloge poetica edita nel 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “Heroides”. L’autrice Rita Stanzione celebra l’elemento di vita, l’acqua, e la dimensione onirica, considerando la relazione di creazione che interviene nella mente, immaginata come fiume che scorrendo genera la fantasia. La stessa acqua come fonte di vita, è vista fonte d’amore ed eros, la silloge rappresenta un circolo di desideri di completamento fisico e mentale. Rita Stanzione è stata molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla sua poetica. Buona lettura! A.M.: “Spazio del sogn...

Biblioteca Gramsciana: Un piatto per Gramsci. Per un Halloween diverso.

 . "Si può dire che finora il folclore sia stato studiato prevalentemente come elemento pittoresco[…]. Occorrerebbe studiarlo invece come «concezione del mondo e della vita», implicita in grande misura, di determinati strati (determinati nel tempo e nello spazio) della società, in contrapposizione (anch'essa per lo più implicita, meccanica, oggettiva) con le concezioni del mondo «ufficiali» (o in senso più largo delle parti colte della società storicamente determinate) che si sono successe nello sviluppo storico." Antonio Gramsci Il 31 Ottobre molti nostri amici, genitori di americanizzati figli, agghindano in modo improbabile i propri virgulti affinchè possano tediare i vicini di casa con Dolcetto-scherzetto. In Sardegna a fine ottobre non avevamo bisogno di Halloween, avevamo già il nostro bel da fare. Per questo dopo una chiacchierata con  Gigi Meli , ispiratore dell'Iniziativa, come  Biblioteca Gramsciana  abbiamo voluto fare un'iniziativa che ispi...

Matteo Renzi, aut aut clamoroso alla vecchia Europa

Renzi, scontro con il Ppe «A rischio intesa su Juncker» Standing ovation, intemperanze leghiste, discorso no global dai grillini. Capogruppo Ppe: «Rispettate regole, vale per grandi e piccoli». VIDEO PITTELLA : «PASSO FALSO POPOLARI» SEMESTRE UE: ECCO IL PROGRAMMA GENERAZIONE TELEMACO | Il discorso di Renzi L'UNITA'   VIDEO   Dopo mesi di titoli di giornali sul giovane premier italiano, nell’emiciclo la curiosità degli eurodeputati degli altri Paesi era palpabile e le parole sui valori dell’Europa hanno fatto scattare gli applausi, che per ben sette volte hanno interrotto il discorso del presidente del Consiglio italiano. Alla fine c’è stata la standing ovation e a battere le mani erano anche parlamentari di altri gruppi politici. ...

Saffo 3.0 d'autore

Il Giornale La figlia di Kim Basinger e Alec Baldwin twitta il suo amore per la rapper 22enne: "Siamo felici e in salute e tutto questo è ciò che conta"  

Paperzukoff 80 anni di Paperino...

FERRARA ITALIA   by Simonetta Sandri GUERRA E PACE AI TEMPI DI PAPERZUKOFF Da MOSCA – Ebbene sì, in questi giorni, dopo aver festeggiato il compleanno di Paperino, e visto che ci troviamo sempre in terra di Russia, ci pareva carino un ulteriore omaggio a questo amico pennuto che attraversa liberamente i disegni della storia e, perché no, anche della letteratura. Alcune strisce del fumetto Abbiamo infatti scoperto, con piacevole sorpresa, che anche Paperino è legato alla Russia e ad alcuni dei suoi capolavori letterari. Un modo come un altro di spiegare e insegnare ai nostri ragazzi alcuni classici di non semplice e immediata lettura, con la simpatia e la leggerezza che solo un bel fumetto può avere. Eccoci, allora, tornando un attimo indietro al 1986, e precisamente al numero 1604 di Topolino, che ci si imbatte in Lev Tolstoj, in una bella parodia del celeberrimo capolavoro russo Guerra e Pace , disegnata da Giovan Battista Carpi, considerata fra le su...

MusiPoesia al Racket festival di Ferrara

ESTENSE COM Saranno la poesia e la musica classica le protagoniste dell'appuntamento di oggi, giovedì 3 luglio, al Racket Festival. Il festival collaterale al Ferrara Art Festival che propone il giovedì e il sabato sera musica, teatro, letteratura e poesia farà sì che il cortile del palazzo della Racchetta, a partire delle 21.30, si animi grazie ai versi e alle melodie dello spettacolo "La poesia non deve chiedere scusa". Sul palcoscenico saliranno il poeta e voce narrante Carmelo Pistillo e la flautista Laura Trapani. Partendo dal suo ultimo libro, "Le due versioni del cielo", Carmelo Pistillo si interroga sul significato della poesia e sul mutamento antropologico della figura del poeta. Nel viaggio attraverso il tempo, con il contrappunto di brani musicali suggestivi ed evocativi suonati dal vivo dalla flautista ferrarese di adozione Laura Trapani, lo scrittore e uomo di teatro milanese rievoca alcuni grandi poeti del passato, da Palazzeschi...

Veramiglia con Cosmo e Cyborg....

ESTENSE COM Tutto pronto per l'inaugurazione di "Veramiglia Festival", la nuova rassegna di arte, musica e creatività che animerà la Delizia Estense del Verginese a Gambulaga per tutti i fine settimana di luglio. Come si può dedurre dalla ricca lista degli organizzatori – Comune di Portomaggiore, Arci Bdc Skaters Eventi, Discordia Expo, Collettivo TM15, Bottega degli Usvei, Pro Loco Portomaggiore, Cooperativa Atlantide, Arci Ferrara, Arci Solaris, agriturismo Ai Due Laghi – la rassegna è variopinta e dinamica. Si sono inventati addirittura le parole – Veramiglia e Rosafante – per poter sintetizzare un'iniziativa che ancora non c'era. "Veramiglia infatti – affermano gli organizzatori – è un appuntamento che si può descrivere in questo modo: prendete un castello del 1400, il Verginese, delizia della corte estense e patrimonio dell'Unesco, aggiungetevi la musica, quella dei Cosmo e dei Cyborgs, oltre a tanti altri naturalmente, chiamati a ...

Claudio Strano, Il Papadoro, 27 luglio, presentazione al Giardino delle Duchesse, Ferrara

Il PAPADORO Un libro di instant stories per "bimbi" da 0 a 120 anni (con una piccola morale e senza mostri) utile ai genitori per soddisfare le richieste dei propri figli: pubblicato da Claudio Strano, con illustrazioni di Chiara Barbaro, è disponibile in tre versioni (e-book e cartacea; in bianco e nero o a colori) su www.Lulu.com o su amazon.it. La sera del 27 luglio, al Giardino delle Duchesse, avverrà la presentazione, nell'ambito di "La riga e il pentagramma", rassegna ideata da Pro Loco Ferrara: nel corso delle serate a ingresso libere saranno presentati libri, sarà data la possibilità a scrittori e narratori di leggere i loro racconti con l'accompagnamento di brani musicali eseguiti dal vivo, oppure si alterneranno sul palco attori non professionisti che presenteranno brevi spettacoli ideati e sceneggiati da loro; infine, salirà sul palco anche un coro con canti della tradizione popolare. Altri spettacoli sono in via di definizione. L...