Visualizzazione post con etichetta sovera edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sovera edizioni. Mostra tutti i post

martedì 9 ottobre 2018

Il musicista scrittore Carlo Zannetti pubblica Il Tormento del Talento... (biografie su grandi artisti pop, da Chuck Berry a Whitney Houston)

*Il Tormento del Talento. Pop Star tribute (Sovera edizioni)

Trentasei ritratti di grandi musicisti e cantanti, scritti nel silenzio della notte, trentasei biografie che ci raccontano l'uomo dietro all'artista. Spesso un'anima profonda cela sentimenti intensi che divorano e bruciano dall'interno.


---- (nota di R. Guerra) ..Chuck Berry, Elvis Presley a Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O' Connor Adele,  i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin,  Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince e George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, con witz anche sulle italiane Patty Pravo e Mia Martini, le stesse icone francesi Sylvie Vartan e Dalida
....Racconti Pop per l'avanguardia Pop. Con stile squisitamente giornalistico culturale, il musicista (e scrittore), protagonisti assoluti della musica modernissima. 
Bioracconti, velocemente saggistici e biografici, in una scansione intenzionalmente non cronologica storica, ma originalmente affettiva e pulsionale dell'autore. E pop nello specifico, ovvero, globalmente, l'ultima vera avanguardia del secolo XX, dopo lo stesso Andy Warhol. 
Sarebbe facile scomodare ancora il solito Marshall McLuhan, lo stesso giovane Edgar Morin, Umberto Eco o altri innovatori anche in streaming all'epoca, come giustificazione intellettuale. La pop cultura ha iconizzato una epoca intera,  paradossalmente ha inventato la "Forme" forte e piena e gioiosa dionisiaca ancora del nostro stesso tempo, una modernità ormai "classica" ancora spesso non codificata.
La musica pop come  il miglior zeitgeist del nostro tempo,  di speciale potenza storico e sociale, dal rock n'roll e-o  bluese  e  jazz alla musica  elettronica post new wave e kraftwerk (in questo libro attraversata con epigoni importanti quali   vedi elenco artisti biogragati - P. Gabriel, Bowie, Annie Lennox,  D. Summmer e Moroder, inventori delle ultime techno hip hop  trance ambient fino ai giorni nostri.





Mail priva di virus. www.avg.com

martedì 2 ottobre 2018

Romano Ferrari,Camici Bianchi. Intrigo all'ombra della Mole (Sovera edizioni)

Recensione di Roby Guerra

"Scritto sotto forma di diario, ambientato nel mondo medico-universitario della Torino degli anni '90 che tinge di giallo i "camici bianchi" di medici senza scrupolo e con interessi ben diversi dalla medicina in sé. Roberto De Angelis è un noto cardiochirurgo apparentemente stimato ma qualcuno sta cercando di rovinargli la vita. Un furto in casa di documenti importanti, un omicidio e un comitato etico che vuole sospenderlo dal servizio lo porteranno a chiedere aiuto al commissario Pugliesi, noto per il suo acume investigativo affinato negli anni. I segreti di un passato lontano tornano a bussare alla porta di De Angelis, il quale dovrà capire di chi fidarsi e scoprire chi, invece, sta cercando di distruggerlo".

Notevole Noir all'italiana del noto autore, Romano Ferrari, diversi libri anche all'estero , per Sovera edizioni , collana  Brividi Gialli. (2018). Un giallo speciale, in quanto, si dilata in articolazioni che toccano - nella fiction letteraria – questioni extra (a volte inquietanti) di carattere medico sanitaria e dell'industria farmaceutica.
Ambientato a Torino, con protagonisti medici illustri e un Ospedale "famoso" sotto la Mole, un delizioso Commissario di origini napoletano, Pugliesi, un poco simile per l'italianità e il disprezzo burocratico, al famoso Tenente Colombo, alcune femme fatale avide e arriviste, un 'altra donna invece quasi ideale, ex amore del celebre Dottore protagonista ed in primo piano, il Dottor De Angelis. Sulla sfondo come burattinai dell'intrigo, come si legge, multinazionali farmaceutiche, mecenati (pseudo) quasi massonici d'oltre oceano e criminali, manovalanza killer inclusi.
De Angelis, famoso dottore specializzato in Cardiochirurgia, anche all'estero, in Usa, dove si è affermato e vissuto a lungo, resta vittima di un intrigo di colleghi anche scappato di mano, e di "oscure forze" come accennato:
tuttavia, il movente puramente industriale è fittizio anche se apparentemente coinvolge appunto certe multinazionali; è di natura- in certo modo- sì economica ma anche amorosa, relazioni segrete, tra la moglie vendicativa dell'ex moglie del Dottore (che continua a vivere in Texas), e un collega medico a Torino (l'ex moglie anche con un americano doppiogiochista – trait d'union tra le forze oscure di cui prima ecc.), una stessa amante del Dottore e sua assistente.
La trappola sembra perfetta; De Angelis sbaglia un intervento su una paziente, apparentemente violando certo protocollo medico, in realtà, scoprirà il Commissario alla fine della matassa ingarbugliata, sperimentale ma – nello specifico- lecito ( difettosi alla fonti i "cuori artificiali" supporti cardiaci scelti dal medico). Sarà anche nel divenire della vicenda radiato dal suo colluso superiore collega medico,, responsabile dell'Ospedale, Professor Alessandria e quindi rovinato: reintegrato alla fine, tuttavia nobilmente, rifiuta, destinato ad altri lidi e orizzonti; proprio con l'ex (della gioventù) giovane amante , poi paziente, che riconosce solo in sala operatoria, in coma ma con esito prognostico infine favorevole, grazie allo stesso Brunetti, rinsavito in extremis.
Nella fiction, molto ben scritta e illustrata tutta la storia: sembrano tutte casualità, con via via nel corso dell'indagine, tutti i protagonisti colpevoli, compreso il Dottor De Angelis e per mera avidità economica, tra collusioni e complicità.
Pugliesi è geniale con i suoi metodi anche non ortodossi a sbrogliare la trappola, ordita fin dall'inizio, con colpi di scena e rimodulazioni anche.
Tra le righe, al di là dell'ottima sintesi, tra moventi economici e sentimentali, squallidi e nobili (in mezzo anche alcuni omicidi e un furto plateale e intimidatorio nella casa di De Angelis) e di genere letterario (giallo noir), come accennato, estensioni in certi bachi della Medicina e degli Ospedali: medici poco scienziati ma baroni e arrivisti per denaro, industrie farmaceutiche che condizionano con complici interni ospedali e medici, mandando al diavolo il giuramento di Ippocrate.
Vero senza multinazionali, il progresso terapeutico si ferma, quindi nessuna demonizzazione: tuttavia, molto verosimili certe Ombre (in Italia in particolare...).
Una fiction, riassumendo, non prevedibile come tanti romanzi noir oggi in eccessiva moda: scorrevole di ammaliante ritmica e molto realistica: non ultimo, in tempi "digitali" tipo Top Crime e altre fortunate serie televisive, molto telefilmica se non cinematografica per una cifra di scrittura parola assai visiva e dinamica.







sabato 17 marzo 2012

L'amore imprevedibile nei racconti di Italo Ghirigato, “Amori clandestini”, editi da Sovera


 
L'amore “antifrastico” nei racconti di Italo Ghirigato editi da Sovera
la Bottega editoriale

 
Tra clandestinità, disincanto e illusione.
Sei racconti, sei storie d’amore, all’insegna della non convenzionalità


Italo Ghirigato, Amori clandestini, Sovera edizioni

Italo Ghirigato
Amori clandestini
Sovera edizioni
pp. 144, € 12,00

Liquidità. È questo il termine con cui Margherita Ganeri, docente di Letteratura italiana contemporanea definisce, nella Prefazione a sua firma, l’ultimo lavoro di Italo Ghirigato, Amori clandestini edito da Sovera.

Una raccolta di sei racconti d’amore il cui filo conduttore risiede negli affetti non convenzionali vissuti dai protagonisti: personaggi delicati, raffinati, caratteri fragili in balìa della successione mai banale di circostanze e sentimenti dettati dall’improvviso affacciarsi della forza dell’amore nelle vite di ciascuno. Questo il topos che lega i sei racconti di Ghirigato e attorno a cui ruotano le rispettive trame; un crogiuolo di situazioni intriganti e irrimediabilmente precarie in cui i protagonisti rimangono consapevolmente “intrappolati”, rivelando tutta la fragilità dell’animo umano.

Italo Ghirigato, nato a Bolzano nel 1949, svolge l’attività di formatore e docente in Comunicazione e Sviluppo organizzativo come libero professionista (cfr. www.ghirigato.it). Al suo originario impegno dirigenziale all’interno del sindacato ha affiancato, nel corso della carriera, l’attività di docente in collaborazione con istituzioni scolastiche, associazioni, enti e aziende, nonché quella di giornalista-pubblicista. Ha al suo attivo pubblicazioni legate al suo impegno professionale e volumi di narrativa.

Nella Prefazione di Amori clandestini, Margherita Ganeri sottolinea la volontà dell’autore di mettere in risalto il carattere “antifrastico” dell’amore: «Gli amori sono insieme forti e deboli, chiari e confusi, consapevoli e accidentali, felici e infelici. […] Luci e ombre, positività e negatività, rotture e nuovi inizi, si alternano rapidamente o convivono nelle stesse situazioni».

Determinante è l’associazione della raccolta a Gli amori difficili (1971) di Italo Calvino: come in quelle storie, infatti, anche i racconti di Ghirigato mettono in scena personaggi ed episodi con sottile ironia e un briciolo di trasgressione e incomunicabilità, perché l’amore è di per sé un sentimento precario, mutabile, intermittente, imprevedibile.

Proprio l’imprevedibilità rappresenta la cifra stilistica più caratteristica del libro: le storie si sciolgono in esiti sempre inaspettati, così come inaspettati risultano i loro significati più profondi.

Amori clandestini rappresenta, inoltre, un puzzle di storie dal gusto talvolta retrò, in cui il lettore odierno potrà cogliere – attraverso uno stile a tratti malinconico e riflessivo e sempre equilibrato e composto – una chiave interpretativa per capire le contraddizioni del vivere contemporaneo.

Il libro può essere acquistato nella propria libreria di fiducia, sul sito dell′editore www.soveraedizioni.it oppure sulle principali librerie on line.


 Direfarescrivere
www.bottegaeditoriale.it - Email: info@bottegaeditoriale.it  -