Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta grande politica

SGARBI E TOSCANI CONTRO LA MORATTI NEOTALEBANA

CITTA DI SALEMI   Le polemiche sull’ordinanza della Moratti Vittorio Sgarbi: «Il vino è sacro. La questione non è proibire, ma educare» «Il prossimo settembre a Salemi la “Giornata nazionale della libertà del bere»     SALEMI - Vittorio Sgarbi interviene ancora sulla scelta del Comune di Milano di vietare la vendita di alcool ai minori di 16 anni:   «La proibizione del vino è insensata culturalmente. La religione cristiana consacra il vino, lo sacralizza, lo fa diventare, come sangue di Cristo, il tema cruciale dell’eucarestia assieme al pane. E il pane e il vino sono elementi fondamentali della terra. Sarebbe davvero triste se le sante messe fossero celebrate con la Fanta o la Coca Cola.   La religione musulmana, al contrario, vieta il vino. Chiedo quindi ad Umberto Bossi la difesa del vino, dell’educare al bere bene, contro ogni proibizione. Bisogna impedire gli eccessi, non proibire la natura.   A settembre a Salemi organizzeremo una ...

GIUSEPPE ALESSI RICORDO DI V. SGARBI E G. LO GIUDICE

  La morte di Giuseppe Alessi Vittorio Sgarbi: «La morte di Alessi spegne l’ultima luce di una politica concepita come identità di principi e di valori rispetto al commercio di uomini e di interessi a cui ora si è ridotta» SALEMI – «La morte di Alessi spegne l’ultima luce di una politica concepita come identità di principi e di valori rispetto al commercio di uomini e di interessi a cui ora si è ridotta. Pensando alla sua visione laica di cristiano, io ho assunto il mio ruolo di sindaco in una dimensione di orgoglio e di speranza. Soltanto in questa condizione si può tentare di amministrare in Sicilia: con l’orgoglio di una civiltà straordinaria e mortificata e con la speranza che gli uomini la sappiano difendere in nome degli ideali che hanno guidato Giuseppe Alessi. In nessuno come in lui autonomia e unità hanno potuto convivere governando la Sicilia come una nazione» l’Ufficio per la Comunicazione ( Nino Ippolito )   Lo Giudice sulla morte di Alessi: «Il miglio...

UN CONVEGNO PER ITALO BALBO ANTIFASCISTA!

L'AEROPOETA ITALO BALBO (Nuovo Corriere Padano, Ferrara, 1996) from LA CASTA FERRARA E-BOOK FUTURIST EDITIONS   100 anni fa nasceva a Ferrara Italo Balbo, giustiziato dai precursori di Ustica nell'azzurro cielo di Tobruck, negli anni della rivoluzione fascista. E anche a Ferrara, nell'odierna democrazia della quercia, dell'ulivo e dei cespugli, celebrata con i soliti stuzzichini di Abbado, ancora offerti ai sudditi dal politburo ora rosso verde, dopo la fine politica dei grandi promoters Soffritti, Siconolfi, Cristofori, è necessaria la ri-scoperta della "polibibita" Italo Balbo (al di là del talento mondiale di Abbado o dell'intelligenza del Duca o del valore pubblicitario dei Grandi Eventi). E di tanto in tanto la questione Italo Balbo ritorna in primo piano a Ferrara, un tempo soprannominata la Nera, poi, dalla Resistenza, clonata in Rossa.  Ma, incredibilmente, chiedere di dedicare soltanto una via al trasvolatore atlantico (ricordiamo le battaglie...