Visualizzazione post con etichetta roma ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma ferrara. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2010

Radio Radicale La Parola a Bettino Craxi

CRAXI.jpgIl 19 gennaio 2000 Bettino Craxi muore ad Hammamet. Dal maggio 1994 fino alla morte Craxi rimane nella sua casa in Tunisia e viene considerato un latitante.
Radio Radicale ha documentato come sempre in modo integrale le vicende politiche che hanno visto protagonista Bettino Craxi.



In occasione del dibattito e delle celebrazioni per il decennale della sua scomparsa, ti proponiamo un itinerario nel nostro archivio per conoscere direttamente, senza intermediari, la vicenda e le idee di una delle figure più importanti e discusse del '900 italiano.

Dalla sua ascesa, alla sua attività come Capo del Governo, ai suoi rapporti con il Pci e le altri correnti socialiste e i Radicali, passando per la stagione di Mani pulite, al duro scontro sul cambio di nome e simbolo del PSI, alla fuga in Tunisia e le sue accuse al sistema politico negli ultimissimi giorni prima della morte. E' qui che i microfoni di Radio Radicale lo raggiungono per due interviste uniche e di straordinaria importanza per il dibattito odierno sulla figura del leder socialista.

 

+VIDEO

 

 

martedì 19 gennaio 2010

Guido Barbujani Interview da Spigoli&Culture

libro-barbujani-thumb.jpgda SPIGOLI&CULTURE

L’intervista è stata sottoposta a Guido Barbujani via e-mail.   

  •   Che cos'è la libertà d'espressione?
   GB   " Come ha detto Saviano pochi giorni fa, consiste nel poter esprimere ciò che si pensa e non doverne temere alcuna conseguenza, se non quelle derivanti dal confronto delle idee."
  •   Che ruolo ha oggi la pubblicazione di saggi scientifici? Integra o si contrappone a certa stampa che standardizza la conoscenza scientifica (o pseudoscientifica)? Quest'ultima la rende più accessibile, semplificandola, oppure rende le informazioni più approssimative? Vi è il rischio di un sovra informazione scientifica che si risolve in un sostanziale disinformazione?
 GB      "In Italia non c’è alcun rischio di una sovrainformazione scientifica e non ci sarà per decenni. Il problema è, al contrario, lo scarsissimo livello di conoscenze diventate patrimonio di tutti, con la conseguente difficoltà di comunicazione fra società e scienziati. Può sembrare un problema degli scienziati, ma è soprattutto il contrario. Episodi come quello del medico bolognese che interrompe le terapie antibiotiche ad un bambino malato di fibrosi cistica e ricorre a terapie ayurvediche, fino ad ammazzarlo, indicano che la scarsa consapevolezza di ciò che la scienza è e può fare, ci fa correre, letteralmente, pericoli mortali. Scrivere saggi è uno dei tanti metodi per cercare di comunicare alla società informazioni importanti, e quando è il caso per far sorgere salutari dubbi"....
continua

venerdì 26 giugno 2009

FUTURISMO DA BOCCIONI A ANTONIO FIORE

FIORE (2).jpgFUTURISMO POST1944  ANTONIO FIORE

Centenario non stop per Antonio Fiore (detto Ufagrà), forse l'artista futurista più  rappresentativo del cosiddetto Futurismo post 1944, secondo prima Enzo Benedetto e la rivista mitica Futurismo Oggi, l'ultima official, fino al 1993, con il Moma di New York e il Centre Pompidou, tra i partners ufficiali del preziosissimo periodico, attivo ancora in un'epoca di grave revisionismo antifuturista della cultura nazionale, ora Luigi Tallarico. Altri Tempi,ormai, definitivamente consegnati  a certo oscurantismo ideologico proprio nel fatidico 2009 del centenario del Movimento futurista creato dal genio rivoluzionario di Filippo Tommaso Marinetti...  E ovvio, anche da un certo Boccioni. E da Boccioni a Antonio Fiore Ufagrà ora il leitmotiv (e il Titolo ufficiale..) (dell') nell' evento promosso a Roma :IL SECOLO FUTURISTA - a cura appunto del critico storico del Futurismo Luigi Tallarico, dedicato a certa continuità futurista, e dall'Associazione Umanitaria, con in rassegna un'ennesima esposizione dei piccolo grandi capolavori di...Ufagrà!  Antonio Fiore ha celebrato live, lo scorso febbraio il centenario del Futurismo con una Personale  (Futurismo post 1944...Ufagrà -il  FUTURISMO HA 100 ANNI) straordinaria presso la Galleria Vittoria, a cura di Giorgio Di Genova; con un videoclip a Futurismo 100 live Ferrara ,a  cura di R. Guerra e Ferrara Video&Arte (entrambe le iniziative evidenziate su Rai Due), poi a Lecce -collettiva- sempre a cura di Tallarico (La Continuità Futurista) e inoltre a Macerata  per la collettiva Astrazione e Futurismi, da Fiore stesso presentata ( tra spazio-nucleari e neofuturisti e.. futuristi...). Ora, proprio il titolo della Manifestazione in questione suggella Antonio Fiore Ufagrà come il futurista contemporaneo... più significativo nell'ambito dell'Arte contemporanea propriamente detta.

www.antoniofiore.it

http://futurismo2009.myblog.it   menu Trans-futurismo Manifesti Ferrara Centenario