Visualizzazione post con etichetta paolo zamboni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paolo zamboni. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2025

Ferrara e l'Agenzia Spaziale Esa- con Drain Brain 2.0.Illustrato da Prof Paolo Zamboni

 https://www.estense.com/2025/1124074/con-drain-brain-2-0-la-ricerca-unife-in-orbita-con-lagenzia-spaziale-italiana/

Unife e P Zamboni.... 

Sinergia importante tra Unife di Ferrara e l'Agenzia Spaziale Esa, ecc. bell'articolo di Estense.com...


 

giovedì 17 novembre 2016

A tavola per sostenere la ricerca di Zamboni | estense.com Ferrara

A tavola per sostenere la ricerca di Zamboni | estense.com Ferrara: Quale sapore ha la ricerca scientifica? Sicuramente squisito se ci sono di mezzo il professor Paolo Zamboni e l'istituto alberghiero Orio Vergani. Il salone d’onore di palazzo Pendaglia, dove ha sede la scuola di via Sogari 3, ospiterà martedì 29 novembre alle 20 una cena di beneficenza aperta alla cittadinanza. Il ricavato dell'iniziativa, dal titolo 'La dispensa dei ricercatori. Il gusto della ricerca - La ricerca del gusto' sarà devoluto in favore della ricerca del professor Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara e responsabile degli importanti studi sull’insufficienza venosa cronica cerebrospinale nella sclerosi multipla. Il menù, suggerito dai suoi collaboratori, sarà realizzato da tre noti chef ferraresi: Adalberto Migliari della trattoria “La Chiocciola”, Marco Boni della pescheria con cucina “Makorè” e Francesco Malaguti del ristorante “La Rosa 1908”. Ai fornelli anche gli allievi dell’istituto alberghiero coordinati dal docente Liborio.....




lunedì 14 novembre 2016

E Nature dà ragione a Zamboni | estense.com Ferrara

E Nature dà ragione a Zamboni | estense.com Ferrara: Paolo Zamboni “Ora su Nature si ammette che è sclerosi multiplase la risonanza magnetica trova una vena nel centro della placca”. Commenta così su twitter il prof. Paolo Zamboni l'articolo pubblicato sul sito della prestigiosa rivista scientifica Nature Reviews Neurology. Nell'articolo - intitolato 'The central vein sign and its clinical evaluation for the diagnosis of multiple sclerosis: a consensus statement from the North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative' (Il segno venoso centrale e la sua valutazione clinica per la diagnosi di sclerosi multipla: linee guida del North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative) - alcuni ricercatori americani e canadesi sostengono che nel corso degli ultimi anni la risonanza magnetica (RM) è diventata uno strumento indispensabile per la diagnosi di sclerosi multipla (SM). Tuttavia gli attuali criteri di RM per la diagnosi di SM hanno sensibilità e specificità imperfette. Il segno venoso centrale (CVS) è stato recentemente
...................................