Visualizzazione post con etichetta alessa mocci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alessa mocci. Mostra tutti i post

mercoledì 10 agosto 2011

L’essenza dell’anima di Monica Doni, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/02/3027594034.jpg“Nel silenzio un sussurro,/ ombre che si dissolvono,/ luccichii argentati/ e fili di seta intrecciati./ Pioggia di stelle,/ un brivido
scuote la pelle,/ i capelli raccolti/ col naso all’insù,/ ti cerco nel buio/ ma non ci sei più./ Ho confuso la notte,/ ti cerco nei sogni,/
e tu, raggio di luce,/ ti infiltri e ti insinui,/ mi porti la vita,/ mi voli nel cuore/ e mi profumi l’anima/ di vento nuovo.” - “Profumi”
-

Un brivido che corre nella schiena, lentamente i versi de “Profumi” si accavallano senza cercare futuro, altalenanti nel loro esistere.
Parole che creano simboli ed immagini chiare, l’io narrante si perde nell’incoscienza del sonno e trova attraverso il buio la luce della
dimenticanza. Ed è un incedere di forme e figure sino alla conclusione fiduciosa di “nuovo”.

“L’essenza dell’anima”, edito nel 2011 dalla
casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “La quiete e l’inquietudine” curata da Silvia Denti, è una raccolta poetica dell’autrice
Monica Doni. Monica è nata nel 1961 a Pontedera (PI) ha iniziato la sua carriera letteraria nel social network Facebook ed ha subito
riscosso un notevole successo. La raccolta “L’essenza dell’anima” consta di 61 pagine ed ogni poesia all’interno è una traccia di
evoluzione, riscatto, valore; questo lo si vede chiaramente se si prendono in considerazione liriche come “Volare alto”, “Essenza pura”,
“Luce”, “Anniversario”, “Nel giardino dei suoni”, “Il tempo che fugge”.

La poetica di Monica Doni mira alla semplificazione dell’immagine
con un chiaroscuro di impetuosità narrativa che non si distacca dalla realtà oggettiva della vita. Una continua ricerca di riflessioni su
ciò che al di sopra del bene e del male e dunque dell’agire prettamente umano, una continua ricerca prettamente poetica che aleggia in ogni
significato riscontrato nelle liriche della raccolta.

“Chi bussa alla tua porta “son io”,/ polvere d’argento spargo/ per attirare la tua
attenzione./ Talvolta la pioggia è sole,/ dipende dal tuo umore,/ il firmamento azzurro di gioia/ viene solo dal tuo cuore./ Talvolta le
nuvole sono luminose/ e la tristezza tace d’un colpo./ Sarebbe perfetto poter credere/ senza timore,/ senza freddo,/ senza pensiero,/
semplicemente essere …” – “Essere”

È palese in questa silloge il richiamo all’imprevedibilità delle situazioni della vita, alla sua
mutevolezza che non sempre dipende dall’io ma che vede la manipolazione esterna, in questo specifico caso “una manipolazione umorale” e
dunque sensoriale. Da sottolineare la musicalità degli ultimi versi che con l’anafora offrono una chiusura liturgica.

“Socchiudo gli occhi
…/ immagini di momenti felici/ scorrono nella mente/ Sussurra riflessa la speranza/ di riaccendere la luce/ nel santuario dell’amore/ in
cui la mia anima continua a vagare …/ Pulite emozioni e/ suadenti ritmi del cuore./ Tienimi la mano/ ho bisogno di te per saltare quel
fosso./ L’arsura dell’estate/ ha tentato di inasprire gli argini/ e rattristare le radici dei germogli./ Ti offro la mia bocca/ per dar
sollievo e ristoro,/ soffuso … boato/ […]” – La promessa del cuore –

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per
ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni


 http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni


 

martedì 26 aprile 2011

Resoconto della presentazione di L’Orologio Parallelo, di Mich ele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini, Ostia Antica

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/1706400546.jpgSì è svolta sabato 16 aprile 2011 alle 17:30 nel borgo medioevale di Ostia Antica, presso il Salone Riario in Piazza della Rocca 13, la
prima presentazione di un’interessante novità editoriale di aprile. “L’Orologio Parallelo” nasce con una sfida lanciata da Gianni Maritati
(1962), scrittore e giornalista del Tg1, ad alcuni scrittori che si sono cimentati nell’organizzare degli schizzi di soggetto del
giornalista per crearne dei racconti.

Gli autori che sono riusciti in questo esperimento di creazione ed interazione artistica sono
Michele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini. “L’Orologio Parallelo”, edito dalla casa editrice Linee Infinite Edizioni, consta
della prefazione dello scrittore e giornalista Vincenzo Mollica(1953) e dei tre racconti: “L’angelo di cioccolata” di Michele Gentile, “La
città sul volante” di Monica Baldacchino ed “Il pianista maledetto” di Cinzia Baldini.

La presentazione è stata un vero successo. Presenti
all’evento uno svariato numero di giornalisti tra i quali Salvatore Spoto, scrittore e giornalista, che si ringrazia per l’intervento
costruttivo ed entusiasmante sul libro. Presenti le maggiori autorità politiche del territorio e il TG3. L’evento è stato promosso nel DO-
RE-CIAK-GULP delle 13:30 nel quale Vincenzo Mollica ha comunicato della presentazione.
Gli spettatori, dopo la presentazione, hanno
praticamente preso in ostaggio gli autori per avere maggiori notizie sul libro e per la propria copia autografata.
Tre sono stati gli
attori che si sono dati il cambio per la recitazioni di brani scelti dal libro e che hanno mostrato una professionalità altissima: Luisa
Iacurti, Alessandro Ostili ed Eleonora Gnazi.

Due domande a Michele Gentile:

A.M.: La presentazione de "L'orologio parallelo" è stato un
successone. Hai in
vista altre presentazioni in altre città?

Michele Gentile: La casa editrice sta varando un calendario di presentazioni
fuori Roma, ma ,
per adesso è tutto molto nebuloso, di certo c' è che la prossima presentazione si terrà nuovamente ad Ostia, il 28-29
maggio all'interno della Festa del Libro e della Lettura di Ostia, la creatura di Gianni Maritati.

A.M.: C'è qualche aneddoto della serata
che vuoi condividere con noi?

Michele Gentile: Sì certo svariati ma voglio condividere con i lettori l'entusiasmo del pubblico alla fine
della presentazione. Io, Monica e Cinzia abbiamo firmato decine di autografi (e chi se lo aspettava!!!!) soprattutto a ragazzi e ragazze
giovani che ci chiedevano consigli ed aiuti per essere indirizzati sulla strada della scrittura. Incredibile, davvero incredibile!

Notizie
sugli autori:
Michele Gentile, autore della raccolta poetica “Sassi nel fiume” e dei romanzi “I respiri del mare” e “I graffi del buio”
(con Monica Baldacchino); Cinzia Baldini, autrice dei romanzi “Semplicemente Donna, Orichalcum” ed “Il veleno di Circe”; Monica
Baldacchino, autrice di monologhi teatrali e del romanzo “I graffi del buio”.

Vi lascio alcuni link utili per maggiori info sulla
presentazione di “Orologio Parallelo” ed il sito della casa editrice:
http://www.facebook.com/pages/LOrologio-Parallelo/179633738749935?ref=ts
http://www.facebook.com/event.php?eid=119656574775559


http://oubliettemagazine.com/2011/04/04/presentazione-di-orologio-parallelo-di-michele-gentile-monica-baldacchino-e-cinzia-baldini-ostia-antica-16-aprile-2011/

www.lineeinfinite.net




Alessia Mocci
Responsabile dell’
Ufficio Stampa di Michele Gentile








Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw