sabato 23 marzo 2019

Luca Siniscalco : Recensione di Emanuele Franz: oltre idea e materia (In "Ereticamente")

 
 
segnaliamo  una lunga recensione del filosofo Luca Siniscalco dell'ultimo saggio filosofico di Emanuele Franz, "Idea e realtà". In questo scritto Siniscalco ne discute le tesi fondamentali. Per un pensiero forte, oltre sterili riduzionismi e dualismi filosofici.


http://www.audaxeditrice.com/index/Audax_BiobibliografiaPage.html


 

Paolo Giardini: Percettismo statistico comunale | estense.com Ferrara

Percettismo statistico comunale | estense.com Ferrara: Pare che nella nostra città-fanalino-di-coda dell'Italia settentrionale non ci sia recessione. Altrimenti la conclusione dello studio sulla 'valutazione dell'incidenza di povertà nel nostro comune', Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2018 recentemente pubblicata dal Comune, non apparirebbe tanto umoristica: numero di famiglie povere tra 3.307 e 5.423, con povertà del tipo Capanna dello Zio Tom, ma in netto miglioramento. Il testo è paragonabile alla dovizia di dettagli sulla capigliatura, forma del naso, nei sul collo, ecc. nella descrizione di una persona, senza la precisazione che le manca un braccio. Però, nulla da obiettare sul campione in esame: quel 1,45% delle 65.098 famiglie del Comune di Ferrara – i dipendenti comunali sono molti di più - si palesa sia casuale che rappresentativo quindi in regola statistica nel suo bravo 'intervallo di confidenza'. È tutto il resto che sa da burletta. Perché trascurando dove finiscono le tonnellate di cibo donate da Banco

giovedì 21 marzo 2019

IIF - Scriviamo insieme il futuro!



---------- ------
From: Italian Institute for the Future  

Scriviamo insieme il futuro!


Qualche giorno fa la nostra pagina Facebook ha superato i 4000 followers. Un piccolo passo per costruire una grande comunità di persone interessate al futuro! Ne approfittiamo per ricordarvi alcune opportunità aperte che potrebbero interessarvi:
  • Il 10 marzo scade la call for abstract del Terzo incontro dei futuristi italiani, dedicato al tema "Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività". Il convegno, che quest'anno sarà organizzato dalla neonata Associazione dei Futuristi Italiani, con il supporto dell'IIF, si terrà il 23 e 24 maggio al CNEL a Roma. A partire da fine marzo sarà possibile iscriversi come uditori: restate sintonizzati sui nostri canali social e sul nostro sito Internet per saperne di più e scoprire il programma provvisorio.
  • Il 15 marzo scade la call per i partecipanti italiani del progetto europeo T.A.K.E. PART, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ con l'obiettivo di approfondire i temi della democrazia digitale e della partecipazione attiva dei giovani ai processi deliberativi. Il progetto prevede due seminari transnazionali a Napoli, a giugno e novembre, con la partecipazione di esperti e decisori politici locali, nazionali ed europei. La partecipazione è riservata a giovani dai 18 ai 30 anni. 
  • Il 27 marzo scade la pre-iscrizione ai Microgravity Flight Days, l'iniziativa promossa dal nostro Center for Near Space per sensibilizzare agli scenari del futuro umano nello spazio attraverso un'imperdibile esperienza di volo con brevi "simulazionI" di microgravità. Ogni giornata prevede un volo per 10 partecipanti dall'Aviosuperficie La Selva di Vitulazio (Caserta). La prima giornata (7 aprile) è sold-out, ma è possibile iscriversi per entrare in lista d'attesa per gli eventi successivi in fase di programmazione per tutto il resto dell'anno con cadenza mensile.
  • Fino al 31 marzo aziende, enti, organizzazioni possono rispondere al nostro invito a presentare offerte per la sponsorizzazione dell'Isola del Futuro, lo stand esclusivo che Future Fiction, in collaborazione con l'IIF, sta organizzando al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino. Un'iniziativa unica che consentirà di costruire un piccolo agorà che per cinque giorni (dal 9 al 13 maggio) ospiterà un fitto programma di incontri e iniziative dedicate ai temi del futuro. L'iniziativa ha finora raccolto la sponsorizzazione di Fondazione Unipolis, Istituto Confucio e Scuola Internazionale di Comics. Speriamo di avervi presto a bordo!
  • Il 30 aprile scade la call for paper congiunta della nostra rivista "Futuri" e di "Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia" sul tema Il futuro del turismo. Sfide tecnologiche e digitali nell'Antropocene. Il numero uscirà entro fine anno. La call è rivolta a ricercatori, studiosi e operatori di settore.
Vi ricordiamo che è sempre possibile iscriversi all'Italian Institute for the Future per ricevere in abbonamento le nostre pubblicazioni, a partire da soli 15 euro.

Alla prossima!
Copyright © 2019 Italian Institute for the Future.
www.instituteforthefuture.it



--
Roberto Guerra

"Esercizio di Futuro" Milano,



----------  
From: Sara Formaggio  

 


Lo scorso 19 marzo ore 14

Copernico Centrale, Sala Plenaria - Via Copernico 38, Milano

brillante PRESENTAZIONE VI EDIZIONE MASTER PREVISIONE SOCIALE dell'Università di Trento

ESERCIZIO DI FUTURO.... con diversi relatori si spicco nel panorama futuribile italiano contemporaneo


Ecco minuto per minuto... l'agenda del "Meeting"

 

AGENDA

13.30 Accreditamento

14.00 Perché studiare i Futuri

      Prof. Roberto Poli – Cattedra Unesco e Direttore Master PS

14.20 I corsi del Master

       Dr. Rocco Scolozzi – Docente di Metodi e Pensiero Sistemico

14.40 Anticipare il Rischio

       Dr. Antonio Furlanetto - Docente del Master e AD – skopìa Anticipation Services

15.00 Professione Futurista

      Dr.ssa Isabella Pierantoni – Coach e Founder Generation Mover, Alumna Master

15.20 Dialogo col pubblico


16.00 – 18.00 Esercizio di Futuro semplificato, a cura dei docenti.

               L'esercizio di Futuro è riservato ai primi 35 iscritti. Affrettatevi!

 

 

 

Le informazioni sono presenti anche al link: https://webmagazine.unitn.it/evento/sociologia/54368/master-previsione-sociale-vi-edizione-esercizio-di-futuro-milano 

 

Vitaldo Conte_ Legame Desiderio...in ‘Lunario di desideri’, antologia di poesia erotica

 

– Ti legherò con il legame che desideri / legandomi a te con il nostro fluire / di sguardi che diventano abbracci. / … nel sogno delirio dei rituali di desiderio. / Ti offri nella notte come suadente fiore / … Tu sei il mio ingordo sì / sì sì sì… tuo nostro sì / nutrimento d'amore / legame desiderio –.

La "cibazione d'amore" tra i corpi crea un 'Legame Desiderio': mio testo in 'Lunario di desideri', antologia di poesia erotica a cura di Vincenzo Guarracino (Di Felice Ed., 2019).

Guarracino scrive a proposito: «come dice Vitaldo Conte nel suo testo: come "cibazioni", acquisto e possesso di pienezza, oltre ogni timore e tremore, senza ripensamenti; come fatto religioso, dove vincoli e divieti sono felicemente infranti nell'alchimia dei legami, dall'energia del desiderio, della vita».

Vitaldo Conte

mercoledì 20 marzo 2019

Mercoledì 20 Marzo - Leggi le principali notizie



Da: Secolo d'Italia
 
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
 
Mercoledì 20 Marzo 2019
Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

La vita è sacra anche se quei bimbi non sono riusciti a viverla. E' un valore. Che va affermato anche con la forza della legge. L'iniziativa presa dal deputato di Fratelli d'Italia Luca De Carlo per garantire il diritto a pregare sulla tomba di bambini mai nati è forte e va apprezzata.  

GLI ALTRI ARTICOLI PIU' LETTI

Secolo d'Italia
Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
Redazione: Via della Scrofa, 39 – 00186 Roma


🌷 Buona Primavera e buona Luna Piena! 🌕 Notiziario astronomico



Da: Coelum Astronomia  
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png

Tutto quello che volevate sapere su Bennu

Su Nature sette articoli sui dati di Osiris-RExSette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications compongono oggi uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull'asteroide Bennu, per indagarne l'evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a bordo della sonda della Nasa Osiris-Rex, missione alla quale l'Inaf partecipa con i ricercatori Maurizio Pajola, Elisabetta Dotto e John Robert Brucato 76729631-72b4-4706-bcf2-0782f8bcddfb.png
banner-01
banner-02
banner-02

20 marzo
Buona Primavera! 

Un primo giorno di primavera accompagnato dalla Luna Piena (e quasi al perigeo, come negli ultimi due mesi). 
Come consigli di lettura:

👉 Proserpina e il ritorno della Primavera, tra #mito e #archeoastrologia.  

👉 Vivere una favola... una superluna tra le dolomiti

E se il meteo vi assiste, per godervi queste notti, ancora lunghe ma un po' meno gelide, un po' di suggerimenti sulla ripresa della Luna!

👉 Usiamo la prospettiva per "toccare" la Luna 
 
👉 Fotografare la Luna  e... il paesaggio illuminato dalla Luna 👉 La Luna illumina la notte  

E visto che si tratta di una "quasi superluna", perché non cimentarsi nel progetto: 

👉 Ma quanto è lontana la Luna?

    
Appuntamenti con il cielo
per l'ultima decade di marzo

E anche se non sarà già più Piena, ma ormai in fase calante, ecco i prossimi appuntamenti con la Luna e non solo: 

✨ La notte del 27 marzo tocca a Giove fare le ore piccole con una Luna gibbosa, li vedremo sorgere sull'orizzonte sudest verso l'una di notte ma converrà attendere che si alzino un po' per riprenderli nel paesaggio.
Il 29 marzo invece la Luna, ormai superato il Primo Quarto, si avvicina a Saturno nel cielo prima dell'alba.  

Per i dettagli e le cartine consultate come sempre il nostro Cielo del Mese

🛰️ 21, 22 e 24 marzo: è la ISS, la stazione Spaziale Internazionale a movimentare le nostre mattine. Per un'idea di massima di orari e direzione dei transiti più spettacolari potete dare uno sguardo alla rubrica di Giuseppe Petricca, ma come sempre converrà controllare con app o software appositi i corretti orari per la propria località. Qui di seguito i link per alcune località sparse sul territorio, ma basterà impostare la propria su "Change your observing location", per avere le circostanze precise.

 
Ricordiamo poi che la notte tra il 30 e il 31 marzo è il momento di spostare avanti le lancette di un'ora. A partire dalle 2:00 del 31 marzo entra infatti in vigore l'ora legale estiva (TU +2).
 
IMMAGINI ASTRONOMICHE
ancora più spettacolari
per festeggiare la

20ª edizione del

CALENDARIO 
CFHT-Coelum
e i 40 anni del Canada-France-Hawaii Telescope
  • Formato 30x42 cm
  • 16 pagine con spirale
  • Stampa di alta qualità  
  • Plastificato lucido
Scoprilo su www.coelum.com/astroshop