Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile 8, 2018

Premio Stampa Ferrara 2018

. ..Colombarini (Spal)... Riccardo Forni e altri protagonisti

🌘  Falci di Luna ⭐ Stelle e  🛰️ ISS - Notiziario astronomico

Da: Coelum Astronomia        Newsletter Coelum | Leggi online SPHERE rivela uno zoo di dischi intorno alle giovani stelle Sistemi planetari in formazione modellano i dischi di polvere attorno ai loro giovani soli creando bizzarre e straordinarie strutture. Questo ci mostra SPHERE, rivelando con un dettaglio mai raggiunto finora, la quantità di diverse forme e dimensioni dei dischi di polvere delle giovani stelle vicine. Lo strumento SPHERE installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO in Cile permette agli astronomi di sopprimere la luce brillante delle stelle vicine per fornire una miglior veduta delle regioni che le circondano. Questa raccolta di immagini mostra...   [continua] La Luna di aprile 2018   Questo mese i consigli per l'osservazione della Luna e delle sue ...

L'OMBRA DEL MOLOCH di Annarita Rossi e Luigi Mazzardo a Torino (con il ferrarese ALO)

L'OMBRA DEL MOLOCH di Annarita Rossi e Luigi Mazzardo Dal 17 al 30 Aprile 2017 Sede Banca Generali Piazza CLN 255 Torino, si terrà la mostra L'OMBRA DEL MOLOCH : esposizione pensata e realizzata da un idea di Annarita Rossi con la collaborazione di Luigi Mazzardo e presentazione di Robert Carlo Phillips. Espongono: Carlo Andreoli ( Alo), Roger Ballen, Fabrizio Mazzardo, Giancarlo Petrini, Graziano Rey e Sergio Zagallo. Saranno presenti opere di Emilio Scanavino e Piero Ruggeri La mostra propone un tragitto significativo con le opere degli artisti poste quali simboli, o totem, di un idea di base originale: Anni '60 e "L'urlo" di Ginsberg. E' una poesia, ma è soprattutto l'immagine di un olocausto della nostra coscienza. Profetica, si proiettava sul futuro. E ancora ci riguarda. Chiede della nostra libertà, di ciò che la minaccia, della forza che sappiamo spendere per proteggerla. Interroga Abele, non Caino, che, ripi...

Milano - spettacolo teatrale della compagnia '' PINZIMONIO''

Da: segreteria@unitremilano.com UNITRE MILANO nell'ambito delle proprie attività dell'anno Accademico 2017-2018   organizza presso I' UNITRE TEATRO VIA DANIELE CRESPI, 9 LUNEDÌ  16 APRILE 2018 alle ore 16:30 E MERCOLEDI' 18 APRILE 2018 alle ore 16:30   LA COMPAGNIA DEL ''PINZIMONIO''   PRESENTA  AMORI COMPLICATI      Regia : Nelson Galassi Luci:       Marcello Falchi Musica:          Ludovico Clemente    sostituisce quello precedentemente inviato                                       INGRESSO LIBERO PER IN...

I: «Emma, 1876» di Gore Vidal in libreria

Da: Fazi Editore      Versione web Inoltra Care lettrici e cari lettori,  vi presentiamo la nostra ultima uscita, da oggi disponibile in libreria. Inoltre, vi ricordiamo che da venerdì a domenica ci trovate allo stand V30 di Book Pride, la fiera milanese dedicata all'editoria indipendente. Buona lettura! Gore Vidal EMMA, 1876 Collana Le strade  / pp. 566 / 18 euro / Traduzione di Silvia Castoldi «Vidal è il maestro del romanzo storico americano… La sua visione della politica americana, passata e presente, è talmente potente da destare ammirazione».  Harold Bloom «Se la buona narrativa storica deve aiutarci a immaginare un passato che potrebbe essere stato, allora è difficile battere Gore Vidal». «The New York Times» ...

Ferrara, Tiemme rilancia il sempre attuale e utopico Rousseau, prima e dopo Casaleggio

*Nota di R. Guerra  (info web blog  asinorosso giornale blog ) *Finalmente, grazie a Tiemme edizioni digitali (a cura di R. Roversi) una ristampa on line di uno dei teorici, a modo sua, della modernità nobile, come spesso capita ai "fondatori", poi nel divenire storico travisati e strumentalizzati: il famoso ecologismo ante litteram di Rousseau e la visione "genetica"creativa stessa (l'uomo nascerebbe buono... verissimo ma come potenzialità quantitativa prevalente) infatti nel nostro tempo in particolare sono diventati dogmi (e di senso opposto in certo senso) del Buonismo quasi beota e tontista dominante o di certo luddismo contemporaneo ben noti.  Assai più interessante, nel mondo attuale, sebbene come al solito nei seguaci ancora ambivalente, la reinvenzione potente di un Rousseau più originario..., di un certo G. Casaleggio e del noto Movimento culturale e politico grillino dei 5 Stelle: laddove certo archetipo sociale tutt'og...

Parcheggiatori abusivi, la Lega: 'Una piaga, Ferrara è invasa' | estense.com Ferrara

Parcheggiatori abusivi, la Lega: 'Una piaga, Ferrara è invasa' | estense.com Ferrara : di Giuseppe Malatesta Una 'invasione' di parcheggiatori abusivi e questuanti tra vie, parcheggi e negozi del centro storico cittadino. È la fotografia – letteralmente – di 'una piaga da estirpare' nella città estense, scattata dalla Lega e dal segretario comunale Nicola Lodi, che sottopone all'attenzione di opinione pubblica e istituzioni immagini e video ripresi di recente - con tanto di mappa a rendere l'idea di una massiccia e diffusa presenza di 'vigilanti' della sosta non autorizzati e mendicanti. Anche se la documentazione raccolta riguarda essenzialmente il centro, 'il problema – riporta Lodi – riguarda tutte le zone della città, completamente invasa di richiedenti asilo impegnati in attività non consentite che fruttano introiti non indifferenti. Probabilmente siamo di fronte ad un fenomeno di criminalità organizzata con in ballo cifre non indifferen...

Antonio Sturla. Un ebook racconta il pioniere del cinema | estense.com Ferrara

Antonio Sturla. Un ebook racconta il pioniere del cinema | estense.com Ferrara : È dedicato ad Antonio Sturla il centesimo ebook pubblicato dalla casa editrice ferrarese Tiemme Edizioni Digitali. Il libro - intitolato 'Antonio Sturla. Pioniere del cinema italiano' - è curato dal figlio Paolo Sturla Avogadri nel cinquantenario della scomparsa del celebre padre. L'operatore cinematografico e regista ferrarese Antonio Sturla (1894-1968) è stato direttore della fotografia in oltre un centinaio di documentari: perno di una produzione cinematografica che ha anche favorito la formazione di alcuni registi, distintisi poi nel cinema e nella televisione, fra i quali Florestano Vancini, Damiano Damiani, Adolfo Baruffi, Renzo Ragazzi, Fabio Pittorru e, sebbene non regista ma creatore di effetti speciali, il 'tre premi Oscar' Carlo Rambaldi.

Lettera aperta al dg del Sant'Anna | estense.com Ferrara

Lettera aperta al dg del Sant'Anna | estense.com Ferrara : Egregio direttore, abbiamo avuto modo di leggere dalla stampa il suo stupore rispetto alla richiesta di chiarimento avanzata dalla Funzione Pubblica Cgil di Ferrara sui seguenti temi: Laboratorio Analisi, posti letto, assunzioni. Lei ha perfettamente ragione, questo sindacato, la Funzione Pubblica Cgil di Ferrara, è un sindacato importante, il fatto che 'dovrebbe' conoscere le decisioni assunte nelle sedi'corrette' ci perplime il giusto. Innanzi tutto a quali sedi 'corrette' fa riferimento? A noi viene in mente la Conferenza Territoriale Socio Sanitaria e, sicuramente colpa della nostra disattenzione, mai in quella sede abbiamo avuto modo di conoscere l'intenzione, manifestata dalla S.V. anche nella nota stampa, della discussione di 2300 test da spostare dal laboratorio di Ferrara ad altri soggetti. La sua affermazione ' consultazione tra tecnici' a chi fa riferimento? Ci risulta, sempre ...

Ferrara al bivio: o quartiere del buon vivere o città dormitorio | estense.com Ferrara

Ferrara al bivio: o quartiere del buon vivere o città dormitorio | estense.com Ferrara : di Martin Miraglia 'Se i responsabili della riforma del mercato del lavoro fossero atleti dovrebbero davvero essere squalificati a vita visti i risultati che ci hanno presentato oggi. Questi dati non ci consegnano molto ottimismo: o assumiamo un livello di consapevolezza utile a proporre cose positive per il territorio in termini di progettualità o diversamente anche la fotografia dell'andamento demografico sembra consegnarci un futuro non roseo'. Scherza amaro, il segretario della Cgil Cristiano Zagatti, alla fine dell'esposizione dei dati sull'economia ferrarese elaborati dall'Ires ed esposti alla Camera di Commercio. Del resto c'è molto poco da sorridere, con l'unico dibattito che potrebbe resistere a una discussione più lunga di due frasi che si incentrerebbe sul se a Ferrara, economicamente parlando, si stia come l'anno scorso o un po' peggio. Ne è cosci...

IL PRIMATO DELLA TOLLERANZA

  Da: Pierluigi Casalino     L'agire secondo coscienza non significa legittimare qualunque azione compiuta in buona fede. Esiste, infatti, un lato oscuro della coscienza, soprattutto religiosa, che si manifesta nel fanatismo e nella superstizione. Non è quindi un caso che l'intolleranza sia una tentazione presente in qualunque gruppo religioso che non sia minoritario, anche se non è difficile trovare spinta alla intolleranza in gruppi minoritari che ritengono di dover sopraffare il tutto dalla loro posizione parziale. Di fronte a queste forme di sopraffazione e di trasgressione, se non di assoluta violazione dei principi etici più universali, e che spesso si rifanno a modelli di dispotismo orientale (e pertanto naturalmente estranei alle nostre tradizioni occidentali), già nel XVII secolo autori come Pierre Bayle, olandese e calvinista, preferissero di gran lunga l'ateismo o lo scetticismo razionale. E ciò perché l'ateismo, per la mancanza di rifer...

Domenica 8 Aprile Il Secolo d'Italia - Leggi le principali notizie

Da:  Secolo d'Italia      Domenica 8 Aprile 2018 Di Maio in ginocchio dal Pd: pronto all'abbraccio per Palazzo Chigi Sotterra l'ascia di guerra. E lo fa esplicitamente in una lunga intervista a Repubblica: «Non sto rinnegando le nostre idee né le critiche che in più momenti abbiamo espresso anche aspramente nei confronti del Pd e che anche il Pd non ci ha risparmiato. Leggi tutto › Ecco come l'Isis può rubare una foto e arruolarti come terrorista. L'incubo di un italiano    Leggi tutto > Centrodestra, Gasparri: «L'unità de...