Casalino Pierluigi
sabato 23 dicembre 2017
SCRITTO A MANO OVVERO IL BRIVIDO DELL'INCHIOSTRO E DELLA PENNA.
Casalino Pierluigi
“GP d’autore” al Museo Ferrari di Maranello
Inter inquietante come l'ultima stagione Mancini, Natale amarissimo dopo un'andata anche da Primato
www.repubblica.it
Seconda sconfitta consecutiva per la squadra di Spalletti che scivola a -5 dal Napoli. L'attaccante argentino si fa ipnotizzare dal dischetto da Consigli.
|
Sicilia, Sgarbi: «Confermo l'apertura di musei e parchi archeologici durante le feste»
Sicilia, Sgarbi: «Confermo l'apertura di musei e parchi archeologici durante le feste»
«La protesta di un gruppo di precari - spiega l'assessore - non compromette le determinazioni dell'assessorato che dirigo e del Governo»
PALERMO - L'assessore regionale dei beni culturali Vittorio Sgarbi smentisce l'allarme lanciato stamane da alcuni organi d'informazione: «Confermo l'apertura di musei e parchi archeologici durante le feste, e quindi anche per Natale, Capodanno e l'Epifania. Non sarà certo un gruppo limitato di precari a pregiudicare le determinazioni dell'assessorato che dirigo e del Governo.
Bene fa il Presidente Musumeci in queste ore - osserva l'assessore - a incontrarli e ad ascoltare le loro rivendicazioni, ma non è in alcun modo pregiudicata l'apertura dei siti.
C'è da augurarsi per il futuro - conclude Sgarbi - un maggiore scrupolo professionale da parte di chi si occupa d'informazione per evitare inutili allarmismi e non arrecare danni ai turisti che pensano di programmare un viaggio in Sicilia e di conseguenza alle strutture ricettive che dovrebbero ospitarli».
Da questo link è possibile visionare e scaricare l'odierno provvedimento, sul tema, del Dirigente Maria Elena Volpes
https://drive.google.com/file/d/1yg_bLmYcwzeu8e6653PoenZBd5ph8GSe/view?usp=sharing
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 340 73 29 363
ufficiostampasgarbi@gmail.com
PROPOSTE NATALIZIE SU WWW.LACERBA.COM
|
[Marco Vannini] Salviamo il convento di San Marco a Firenze
Salviamo il convento di San Marco (Firenze) |
La Spal doma il Toro con un pareggio in rimonta | estense.com Ferrara
Nota di M. Cremonini In rimonta è sempre Grande Spal, salvezza possibile giocando in rimonta... cosi anocor di piu contro il pur quotato Torino (rispetto al Verona di due settimane fa o al Benevento vittoria dell'ultimo turno) ma mercato gennaio urgente. Bastavano appena pareggi con sconfitte purtroppo con avversarie dirette, Cagliari, Sassuolo, ecc., o con gli stessi Chievo e anche Napoli persi per un soffio, e ora la classifica sarebbe ben diversa.... Anche oggi prima della rimonta errori da serie C ci voglione 3 o 4 giocatori innesti di qualità...
Giuliana Berengan : Nell'attesa
wsimag.com
Ci sono emozioni che, a volerle accogliere ci invitano ad entrare nella stanza segreta in cui i ricordi sono sempre in ascolto, pronti a carpire un desiderio ...
|
venerdì 22 dicembre 2017
Approvato il bilancio di previsione 2018 con gli emendamenti dem | estense.com Ferrara
***IL PD ascolta le opposizioni, una volta tanto i numeri sono Matematica e non la Numerologia statistica cara ai pieddini (Sapigni ecc. sui migranti, ecc.). "il bilancio passa con 16 voti, con gli stessi vengono bocciate risoluzioni ed emendamenti delle opposizioni", più chiara di cosi la dialettica demcratica DEM!
Il primo eBook The Italian Transhumanist con anche Zoltan Istvan
Per approfondire
http://www.meteoweb.eu/2017/12/transumanesimo/1017943/#2WlimqqusQMSDtIK.99
www.meteoweb.eu
di Roberto Guerra – E' on line, edizioni eBook Asino Rosso, a cura di Roby Guerra e l'Associazione culturale Hyperion di I. Bruno e Sol (ovvero i curatori fondatori del nuovo gruppo futurista e transumanista italiano Futurologie/The Italian Transhumanist, sede Principato di Monaco) il primo eBook dedicato al Transumanesimo e alla Futurologia: "Futurologia della vita
|
CNR Le faglie marine tra Sicilia e Calabria
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, aiuterà anche a capire la formazione le catene montuose e i forti terremoti storici. Le ricerche sono state condotte da scienziati dell'Istituto di scienze marine Ismar-Cnr di Bologna, dell'università di Parma, dell'Ingv e del Geomar (Germania).
www.tgcom24.mediaset.it
Un sistema di faglie contribuisce a spiegare il lento ma progressivo allontanamento della Sicilia dalla Calabria
|
I libri idea dell'atemporale Heliopolis
- Il primo "libro-idea" è stato il Libro-manifesto della Nuova Oggettività, nel 2011, con, allegati, un INFOLIO "Futuro-Presente-Passato" di S.G. ed un CD di musica classico-contemporanea del M° Mario Mariani. Ha inaugurato un metodo che è poi proseguito con "Al di là della destra e della sinistra…" e con "Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? - L'impero interiore", ambedue nel 2013, ed infine con "Non aver paura di dire", nel 2015. Oltre 90 contributi personali nel primo con circa 150 adesioni formali, una trentina circa per i due successivi, e 42 per il quarto. A seconda delle "idee" poste, s'adeguano correlativamente le partecipazioni. Si deve aggiungere che le case editrici implicate sono state due: L'Heliopolis e La Carmelina di Federico Felloni a Ferrara e nel caso di "Non aver paura di dire", assieme, la prima con una tiratura numerata e pregiata, la seconda con un ampliamento di collaborazioni e di tiratura. La curatela sempre a circuito di cari amici tra cui Sessa, Sgroi, Guerra, Bertuccioli, Silvestri, Pesante, Mancinelli, Giovannini. Il contesto di riferimento è stato, almeno fino al terzo libro, il movimento di pensiero della Nuova Oggettività, e, dal quarto, una adesione compatibile con gusti e disgusti (di stile), più che con apparenti o facili allineamenti ideologici. Contro il pregiudizio ma saldamente all'interno di parametri antiglobalisti, antiusurocratici, anticonsumisti, partecipativi, differenzialisti, olisti, identitari, sovranisti e destinali (per quanto questa sommaria elencazioni richiederebbe ben ulteriori specifiche), ove una sorta di "identità plurale" è speranza comunque attiva di fuoriuscita dall'apatia al progetto. Per un comunitarismo rinvenibile, oltre le generazioni, all'insegna del "sempre possibile".
-
- Alcuni hanno facilmente sorriso delle pretese del lavoro e della ricerca, ma noi, nei nostri replicati fallimenti comunitari, che comunque marcano percorsi d'approfondimento che hanno oggettivamente pochi eguali almeno negli ultimi decenni, non ci siamo consegnati alla piega beffarda, e non ci potremmo certo compiacere d'insistiti anarcoidismi, qualora ne fossimo, noi stessi, portatori sani. Questo lo diciamo, non per inutili e piccate sottolineature, ma proprio perché vorremmo proseguire, senza alcun orpello eccessivo, con un prossimo lavoro nel solco del già fatto e del già giustificato...


giovedì 21 dicembre 2017
Rivista on line Heliopolis 12 2017 a cura di S. Giovannini e G. Sessa
- La decrescita prima della decrescita,
- di
- Eduardo Zarelli
- Dulcis in fundo è un'espressione pseudo-latina interpretata in italiano come "il dolce viene in fondo", ovvero "il meglio giunge alla fine". Questa espressione sembra opporsi diametralmente alla locuzione latina in cauda venenum, indicante invece un colpo improprio e inaspettato al termine di un processo giunto a compimento. Ci muoveremo quindi con questo presupposto antifrastico, nell'affrontare l'ultima significativa opera di Serge Latouche La decrescita prima della decrescita. Precursori e compagni di strada (Bollati Boringhieri), ovviamente non per annunciare la fine di un lungo e – gli auguriamo – ancora prolifico percorso di pubblicazioni, ma perché in questo volume c'è sicuramente un punto d'arrivo del contenuto teorico della decrescita, che si confronta con le sue origini filosofiche.
- CONTINUA
mercoledì 20 dicembre 2017
USTICA OVVERO IL SEGRETO DI PULCINELLA
Casalino Pierluigi
IL RITORNO DI ANTONIO GRAMSCI
Casalino Pierluigi
Il film distopico "UCCIA" "tra futurismo e tradizione", regia della scrittrice Elena Starace
fonte (e photo) EXPARTIBUS
ESTRATTO
...
Tratto dal romanzo 'Nessuno tocchi gli ulivi' scritto dalla medesima regista, 'Uccia' si presenta al pubblico come la condensazione vibrante di mille scenari possibili in un 2037 che si ritrova a fare i conti con un modello capitalista allo sfascio e in cui lo smantellamento socio-culturale è pari, se non superiore, al disastro territoriale e ambientale.
In una Campania fuori controllo, svenduta dallo Stato in pieno crollo finanziario e occupata da forze militari mercenarie, 'Uccia' è la storia di Domenicuccia, magistralmente impersonata da Piera Russo, costretta ad assistere all'uccisione del padre per mano dei soldati occupanti la tenuta paterna e stuprata dal primo soldato, Elio Amedeo, interprete ineccepibile del ruolo ostico e a dir poco scomodo.
Lo stupro di Uccia è lo stupro dell'ambiente naturale. È l'abbattimento degli ulivi, lo sciacallaggio del potere sui più deboli, la dissacrazione dei valori positivi, l'inosservanza ai legami di sangue, l'inadempienza ai doveri umanitari.
Il tutto in una malgama perfetta tra futurismo e tradizione, ostentazione tecnologica e realtà rurale, in cui non mancano bordelli, armi high-tech, croci e rosari, dove Sacro e Profano comunicano senza rumori di fondo, in perfetta armonia.
.....CONTINUA
Roma - Mercoledì 20 dicembre, alle ore 17.00 - Tiziana D'Acchille, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e Marco Di Capua, storico dell'arte, presentano il libro dell'artista Martinelli
Intervengono Tiziana D'Acchille, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e
Marco Di Capua, docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Aula Magna - Accademia di Belle Arti (sede di Via Ripetta) - Piazza Ferro di Cavallo, 3 - Roma
Mercoledì 20 dicembre 2017
Orario: 17,00 – 19,00
OSCAR BARTOLI : Diario Messicano
Diario Messicano
http://oscarb1.blogspot.mx/2017/12/diario-messicano.html
oscarb1.blogspot.mx Sono le 10 e 20 di una notte freddissima battuta da un vento violento.. Guido la mia Corolla Toyota alla volta dell'aeroporto Foster Dull... |
Oscar Bartoli
Autori a Corte chiude con Nedo Zanotti | estense.com Ferrara
GECOFE: "D'istruzione" pubblica. Mercoledì 20 dicembre ci vediamo
I Manifesti futuristi in versione eBook, Tiemme Edizioni-Ferrara
dr. Riccardo Roversihttp://www.riccardoroversi.onweb.it/
Sito web di Riccardo Roversi ... RICCARDO ROVERSI. È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere. Giornalista e critico letterario e teatrale,
Home-page del sito di editoria digitale Tiemme Edizioni