Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta umberto bianchi

Umberto Bianchi, "Fascino discreto dell'Occidente", recensione di Sandro Giovannini

* by TOTALITA' Umberto Bianchi, " Il Fascino discreto dell'Occidente" (La Carmelina edizioni, 2014) La determinazione è un escludersi? Resta che il fascino discreto, quasi invocazione a futura memoria e come invito (quanto ammiccante?) s'una triste lapide mortuaria... di Sandro Giovannini Sembrerebbe questo il procedere dello svelamento di Maja… Sembrerebbe questo se noi appercepissimo la realtà dell' essenza tramite (una necessaria) apparenza cangiante, e quindi questa realtà dietro (sopra e sotto) il velo , come qualcosa cioè che rimandi (solo) ad un principio primo , indiscutibile ed unico. Millenni di diatribe sul principio primo , sono comunque indubitabilmente l'ombra della trasparenza metafisica e/o ontologica, senza le quali ragioni, l'uomo, non avrebbe usato del dono di Prometeo e neanche sfruttato la sua pervicace adattabilità ai più diversi climi, geografie, razze, "fisiologie della civiltà...

L'Occidente riformattato di Umberto Bianchi, recensione

Umberto Bianchi,  Il Fascino discreto dell'Occidente (La Carmelina-Ferrara-Roma, 2014),   "Il fascino discreto dell'Occidente, ovvero uno zoom quasi cinematografico di Bianchi, su un Altro Occidente: operazione urfuturistica (non a caso scansionata certa avanguardia artistica, futurismo e situazionismo), dai vagiti Sofia della filosofia occidentali alle sue aurore, zenit, crepuscoli, volte stellari, tra i mini/macro eoni, fino alla condizione postmoderna, se non posthuman nascente, propulsiva o implosiva, come sembrerebbe confermare l'attuale crisi epocale, l'Occidente a rischio default. Da… un link, Parmenide a Deleuze. Ma riduttivo fuorviante, anzi mera gaffe ermeneutica, pur a suo modo antimoderno per eccellenza, Umberto Bianchi, leggere questo atipico/atopico saggio dalle parti degli Apocalittici tardo spengleriani, sia – anche metapoliticamente – nei cieli più o meno sovracelesti di certa ortodossa Nouvelle Droite, italiana e europea. Bianchi d...

Umberto Bianchi, presentazione a Roma de Il fascino discreto dell'Occidente

*Umberto Bianchi,  Il fascino discreto dell'Occidente.  Spunti per una storia del pensiero non conforme dall’antichità ad oggi -  La Carmelina, Ferrara-Roma, 2014"...... Sabato 8 Febbraio, alle ore 16.30, a Roma, presso l'Universale, in via Caracciolo n.12, Umberto Bianchi presenta il proprio ultimo lavoro,"Il fascino discreto dell'Occidente...".  Introduce e modera Giovanna Canzano. Seguirà dibattito e rinfresco.    " Ho già avuto modo di dire che, se dovessi riscrivere questo testo, lo farei in modo differente, integrando, togliendo e limando. Ma, proprio per tener fede all’idea di un sapere inteso come un processo in itinere, in veste di vero e proprio viaggio, dalla valenza di un’Odissea nei meandri del sapere, ho deciso di lasciare il testo così com’è, frutto di appunti, di improvvise intuizioni e di elaborazioni effettuate sull’onda delle emozioni e del sentire del momento, sgorgate lì per lì dall’anima, in modo confuso, irrazionale ed intui...

Umberto Bianchi e la seduzione virtuosa dell'Occidente, nuovo libro *video

*Umberto Bianchi " Il fascino discreto dell'Occidente.  Spunti per una storia dell'occidente non conforme dall'antichità ad oggi. (La Carmelina edizioni, Ferrara-Roma, 2014) ...Pur nascendo con l'intenzione di mostrare ed enucleare un determinato percorso di pensiero, "non sempre" segue quell'ordine logico e cronologico necessario alla coerenza di una narrazione. Intento dello scritto è lanciare provocazioni: stimoli, motivi di riflessioni che pur agganciandosi ad  un comun denominatore, non debbono per forza seguire un ordine sequenziale e questo proprio in virtù del voler dimostrare la doppiezza, la a-sequenzialità, la contraddittorietà del pensiero occidentale. .....In tal modo evitando di cadere nelle insidie di un nozionismo che - di danni al pensiero - ne ha già  fatti fin troppi, rendendo sterile accademia uno dei più potenti strumenti a disposizione dell'uomo, ovverosia la riflessione filosofica. * Umberto Bianchi (1960) , è operatore del ...

Manifesto Heliopolis. Nuovi spunti e riflessioni (28-4-2011) *from Fondo Magazine

di Umberto Bianchi Il Fondo ha già pubblicato vari interventi sull’argomento [si veda QUI ] . Quello che segue è il pensiero di uno dei partecipanti, Umberto Bianchi  alla riunione preparatoria tenuta a Roma il 16 aprile scorso. La redazione*Fondo Magazine PER UNA NUOVA OGGETTIVITÀ Umberto Bianchi Sabato 16 Aprile, ho seguito con attenzione il convegno svoltosi presso la sede de l’ “Universale” organizzato da Sandro Giovannini e gli interventi a tale evento legati, tutti appunto accomunati dalla volontà di dar vita ad un nuovo laboratorio meta politico che, nell’intenzione dei suoi organizzatori, dovrebbe prendere il via proprio con la pubblicazione di un libro-manifesto, incentrato sulle più varie tematiche, con la maggior libertà interpretativa possibile, finalizzato però a ri-orientare, andando a ricercare, un comune indirizzo di azione sotto il comune denominatore di olismo, comunitarismo, partecipazione, differenzialismo, anticapitalismo ed antiglobalismo. Una delle tante ini...