Passa ai contenuti principali

ladystinta Volenti o nolenti, viola o violenti...

Ipnosi.jpg photo.jpg


Io me li ricordo, perché l’età mi aiuta e la memoria ancora tiene: partivano in pullman col panino nella stagnola. La gita era gratis e ci andavano in tanti, ché a Roma ci si va sempre volentieri. Arrivati a destinazione qualcuno ne approfittava pure per aguzzare la vista e cercare il Papa. Ma come? Oh, beh, al cuor non si comanda... bastava non dirlo al partito.

Poi c’erano quelli con le bandiere rosse fatte su con cura, perché le grinze alla falce e martello non erano consentite, adesso le tele sono in puro acrilico e il problema non c’è nemmeno più. Sono poi cambiati i simboli, ma la bandiera rossa tiene sempre, come il Che sulle magliette made in taiwan e il Che sulle magliette di famosi stilisti: non importa, il Che è sempre lui, che lo si compri per pochi spiccioli o che lo si esponga col marchio modaiolo.

Si andava a Roma, pagava il partito, si partiva al mattino e si tornava la sera. Si andava con amici e parenti, gita fuori porta e poi una bella manifestazione di piazza. Manifestazione per cosa? Beh, non era importante, bastava il sole e la buona compagnia.


Il ritrovo era davanti alla “Casa del Popolo”, strano che poi la locuzione – dalle mie parti – sia stata usata per indicare, toccandosi i gioielli, anche il cimitero del paese. Forse qualcuno la sapeva lunga, difatti il PCI è passato ma il cimitero è rimasto.


Adesso è cambiato il colore, non mi è dato sapere chi abbia pagato la scampagnata, io non c’ero... ché il viola mi sbatte in faccia e mi fa pure una brutta cera!

Stavolta la prua dell’arca puntava verso Arcore, per fortuna c’era il sole, le manifestazioni col bel tempo richiamano più gente, indipendentemente da quanto è valida la causa.


Mancavano i carri allegorici – la prossima volta li faranno gonfiabili per cacciarli a spinta nel portabagagli – ma la mascherata è andata bene comunque. Tra i noti e meno noti, tra i notabili e quelli che si facevano notare, c’era pure un noto parlamentare ferrarese. Gli strenui difensori della morale pubblica hanno lasciato la propria dimora per giungere carponi - col passo del leopardo - alla villa del Premier. E mentre gli androidi sognano pecore elettriche, la bonaria - ehm, non sempre ma ci provano - invasione viola - un po' lilla che invoglia - sognava lo scalpo di chi i capelli li ha conquistati a fatica.

Schiamazzi carnevaleschi, più o meno eleganti, hanno dato vita all'allegro travestitismo di una politica di massa che, spacciandosi per cosa buona e giusta, mostrava il retrogusto di uno show da entrambi i lati.


Ci inchiniamo alla magnifica rappresentazione, dando le spalle ai muri per non doverci scusare con le retrovie.




D’istinti saluti


ladystinta

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...