Visualizzazione post con etichetta poesia italiana contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia italiana contemporanea. Mostra tutti i post

sabato 19 febbraio 2011

“Cieli di Terra”, raccolta poetica con quattro autori, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/02/1313305975.jpg“Anime in volo:/ io sono falco/ e tu l’aquila reale/ siamo caduti in volo/ ed in quell’immensità/ ci siamo scontrati, feriti/ ma l’amore,quello vero/ ci ha curati./ Abbiamo curato le nostre anime e poi le nostre ali/ ora siamo liberi di volare/ io nel tuo cielo/ tu nel mio/ed ora quel cielo è tutto nostro/ è l’infinito/ e con noi porteremo tutti coloro che amiamo/ e insieme voleremo/ e insieme supereremo le bufere/ fino a ritrovare il nostro mondo/ dove c’è musica e poesia.” “Anime in volo” – Cristina Pelucchi

La metafora del volo come libertà del verso poetico. La Pelucchi contorna il suo pensiero con le grandi anime del cielo, l’aquila ed il falco, così che anche loro da eterni rivali possano dopo lo scontro guardare avanti e cercare di ricostruire. Così avviene per la poesia: dopo lo scontro di idee si riesce ad amalgamare diverse parole per esplicitare il proprio pensiero.

“Cieli di Terra”, edita nel 2010 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni
nella collana “Poesia e Vita”, è una raccolta di poesie di 74 pagine divisa in 4 sillogi. Ogni silloge ha un diverso autore ed abbiamo“Birbenbiree” di Valentina Franco, “Arterie” di Salvatore Gurrado, “Schegge di vite al tramonto” di Giustino Mucci, “La luce nei diamanti”di Cristina Pelucchi. “Cieli di Terra” è un’occasione di scambio culturale, i quattro autori palesano le loro poetiche solidificando la vera ambizione della poesia: la comunicazione. La prefazione è a cura del giornalista e critico letterario Alessandro Spadoni.


“Rintoccano le campane/ la chiesa del paese/ scandisce le parole/ non più suono ma labiale.// Assordante tintinnare nel giorno festivo/ i
vecchi paesani campeggiano le panche/ gli abiti sgualciti;/ i giovani, scesi dalle macchine lucenti/ i piedi freneticamente lenti/ su misura gli abiti/ simboli d’una modernità apparente.” “Anacronismi” – Giustino Mucci

Un forte simbolismo traspare dalla lirica di Giustino Mucci. “Anacronismi” rivela sin da primo verso una nostalgica sensazione che non si esaurisce con l’ultima parola ma che permane salda nella mente, quasi come se quel rintocco di campane sia un reale ricordo di ogni lettore. La sensazione di essere entrambe le categorie, i vecchi ed i giovani, addolcisce la carica di cianuro dell’ultimo verso.

“ Ti recupero in un sogno,/ ricordava la mia calma,/ dopo te ne vai,/ ti lascio andare./ Un’altra vita nel sogno./ nei giardini della mia infanzia rubata./ Un insolito destino./ Colori attraverso le finestre aperte./ L’attimo della morte,/ che visse nel respiro più vivo./ Ti recupero nel sogno di questa pagina,/ ti avvolgo in qualche modo./ Ti trattengo, ma rimani in questi due modi,/ mi piace volerti bene così da sveglio.” “(Nel mio sogno svanito)” – Salvatore Gurrado


E con Gurrado ci spostiamo, invece, nell’intimità di un uomo con se stesso. La lucidità con la quale l’autore vive il sogno desta nel
lettore una sana complicità. Il punto di forza è la punteggiatura precisa ed impellente quasi che la musicalità della poesia fosse la
protagonista stessa del pensiero, fosse per l’appunto lo stesso respiro.

Nella silloge “Birbenbiree”, Valentina opta per la soppressione dei titoli. I versi sono fluidi e ruvidi allo stesso tempo, notevole l’uso retorico della personificazione e della metafora. La poca punteggiatura e la caratteristica brevitas rendono le liriche dotate di un fascino antico.

“È me che/ vuoi/ in quest’ultimo/ bacio./ È me, che/ tradisci./ In questo cerimoniale/ parole di velluto/ non vedo l’Oltre./ Voglio l’ardore/ di quelle fiamme/ poi sparirò/ Senza far rumore./ Guerra e pace/ Dentro il mio sentimento./ Amore ed odio: la sentenza./ Plumbea piuma/ cela/ L’imbroglio./ Solo sangue piangono i tuoi occhi/ non voli più.” – Valentina Franco

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice:

http://www.rupemutevoleedizioni.com/

http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni

http://www.poesiaevita.com/

http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
 

lunedì 31 gennaio 2011

Recensione Dinanimista A Nuoro IL MONOLOGO TRATTO DALL'ULTIMO ROMANZO DI GIOVANNA MULAS

AL TEATRO ELISEO DI NUORO

1518201645.jpgCol Patrocinio del Comune di Nuoro, Il 5 febbraio al Teatro Eliseo di Nuoro il monologo liberamente tratto dal romanzo di Giovanna Mulas ‘Nessuno doveva Sapere, Nessuno doveva Sentire’. Di e con Antonio Marras, organizzazione a cura del Teatro della Chimera.
Spettacolo mirato alla raccolta fondi a favore delle Associazioni AMO (Associazione del Malato Oncologico) e Pitzinnos de su Mundhu di Nuoro.
 
Spettacoli: h.11.00, a beneficio dei ragazzi degli Istituti di Scuola Media Superiore,h. 20.00 replica serale.
 
 
Ufficio Stampa Isola Nera

ZAIRO FERRANTE   RECENSIONE DINANIMISTA WEBZINE
 

venerdì 2 ottobre 2009

IL POETA RAFFAELE MELONCELLI da FERRARA

7032Meloncelli_jpgMEDIA.jpgPOESIA: UNA FARFALLA NEL CUORE di Raffaele Meloncelli (Este Edition)

Come per ogni poesia, ciò che è scritto è sempre una infinitesima piccola  parte di ciò che l’anima ha voluto esprimere.

Non si può affermare con certezza quando, come e tanto meno perché un sentimento, una sensazione o una percezione si colora, per fluire poi in una sequenza di parole e da essa far nascere una poesia. Ecco allora che nasce un’opera propria, una poesia appunto, nella quale si riversano i propri sentimenti e spesso i propri ricordi.

 *dalla raccolta: Blood di Raffaele Meloncelli

BLOOD


Sangue, qualcosa di più

che il mio black blood

yes, a girl.

 

Toccami e senti

il mio sangue, black blood.

Yes, a sun,

nascosto dalla luna.


Ore, il silenzio

del mio sangue,

yes, a black blood

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=319

Video http://www.youtube.com/watch?v=Txa9bCkeaTI