Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Evola

Andrea Scarabelli.....J Evola?

  Andrea Scarabe lli APRILE 2025   Onorato di essere presente con un saggio nel secondo volume di «Passages: Studies in Traditionalism and Traditions» , curato dagli amici Jafe Arnold e Luca Siniscalco Info: https://pravpublishing.com/.../passages-studies-in.../ An eventful century has passed since the writings, activities, and networks of René Guénon (1886-1951), Ananda Coomaraswamy (1877-1947), Julius Evola (1898-1974), and Frithjof Schuon (1907-1998) initiated what has come to be known as Traditionalism. Within recent decades, unprecedented attention has been drawn to Traditionalism and Traditionalists, both historical and contemporary, in nearly all possibly categorizable spheres: philosophy, religion, esotericism, politics, literature, art, academia, etc. The legacy of the intellectual current that began with Guénon in interwar France has been continually (re)discovered in diverse domains and forms around the world, and a growing literature has yielded various int...

Sessa-Scarabelli Rivolta Mondo Moderno,Evola...

  A questo link di barbadillo.it la recensione di Giacomo Rossi all' anastatica della prima edizione di Rivolta contro il mondo moderno di Evola: https://www.barbadillo.it/118360-la-prima-edizione-di.../   Bella Edizione anastatica, prmia edizione celebro libro di Evola contromil mondo moderno, tutt'oggi affascinante  e stimolante,,, Asino Rosso  

Evola, l'arte-poesia la sua eredità culturale: con Vitaldo Conte, Massimo Donà e altri eretici ( a cura di G. De Turris)

Prossimamente in libreria @ Gruppo editoriale Edizioni Mediterranee :  'JULIUS EVOLA e la sua eredità culturale' Con interventi di: Davide Bigalli, Claudio Bonvecchio, Giovanni Casadio, Mario Conetti, Vitaldo Conte, Massimo Donà, Fabio Marco Fabbri, Romano Gasparotti, Pietro Mander, Giuseppe Parlato .

Evola, Eros, immaginazioni integraliste

FRA IMMAGINAZIONI INTEGRALISTE Eros nel Virus-Evola di VITALDO CONTE* docente Accademia Belle Arti, Roma L’attuale presente è gravido di rigurgiti integralisti, religiosi e di pensiero. Umberto Eco ( L’Espresso 9 ott. 2014) parla del “ progetto fondamentalista che si propone di islamizzare tutto il mondo conosciuto, arrivando sino a Roma ”, che induce a pensare che “ le grandi minacce transculturali vengano sempre da religioni monoteiste ”. Le espansioni dei Greci e Romani non erano ricercate per imporre i propri dei, ma per preoccupazioni territoriali ed economiche. Quando incontravano nuovi dei, li integravano con i loro: “ I primi Cristiani sono stati martirizzati non perché riconoscevano il dio di Israele (...), ma perché negavano legittimità agli altri dei ”. Nessun politeismo hai mai espresso una guerra di dimensione ampia per imporre le proprie divinità. I monoteismi, che hanno scatenato guerre sante per affermare un unico dio e sradicare un culto, sono prevalentemente ...

Giovanni Sessa: nota bio-bibliografica

Giovanni Sessa è nato a Milano nel 1957 . Vive ad Alatri (Fr) ed è docente di filosofia e storia nei licei, assistente presso la cattedra di Filosofia politica della facoltà di Sc. Politiche dell’Università “Sapienza” di Roma, già docente a contratto di Storia delle idee presso l’Università di Cassino. Suoi scritti sono comparsi sulle seguenti riviste: Letteratura-Tradizione, Palomar, Orion, L’Officina, Behemoth, il Borghese, Politicamente.net, Filosofiapolitica.net, fondazionejuliusevola.net. Suoi saggi sono apparsi nei volumi: Trascendenza e gnosticismo in E. Voegelin, Astra, Roma 1979, Caratteri gnostici della moderna politica economica e sociale, Astra, Roma 1980, Il maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola , Controcorrente, Napoli 2008, Studi Evoliani 2008, Arktos, Carmagnola 2009, Studi evoliani 2009, Arktos, carmagnola 2011, E sotto avverso ciel luce più chiara, Città Aperta, Troina 2009, Il pensiero di Eric Voegelin a 50 anni dalla pubblicazione di Ordine e St...