http://youtu.be/-KIW8gG-L1o
sabato 7 marzo 2015
Roby Guerra, il book trailer per Marinetti 70
http://youtu.be/-KIW8gG-L1o
Futurismo, espressione del genio italiano: dopo il Guggenheim Museum....
Il ritorno di Marinetti secondo Jeffrey T. Schnapp
Appello per Dante Virgili, scrittore e profeta
Oppure Paypal: frundsberg@libero.it causale LA DISTRUZIONE
venerdì 6 marzo 2015
Giorgio Di Genova presenta Marisa Melli al Museo Crocetti di Roma: la mostra IN-VISIBILI
Racconto surrealista "Il figliastro": di Laura Corsini
di Laura Corsini
Ferrara, intervista alla scrittrice Laura Corsini: Psiche nel Post Reale
.

D- Più nello specifico, una mini autobiografia, evntuali "modelli" d'ispirazione?
D- Recentemente, anche una vera e propria biografia per il "personaggio" Kitty Vinciguerra...
D- Esiste una peculiare letteratura al femminile o mito ancora fallocratico?

D – Progetti e un sogno per l’avvenire?
*Laura Corsini ha edito diversi libri, vedi link IBS, tra essi Tutti gli incontri possibili e Kitty ad ogni costo (con Kitty Vinciguerra- biofrafia) per DavidandMarthaus edizioni; Non si dispensano tartase (Ediz. 6pollici), Il cuore a volte cammina all'indietro (come i gamberi), Universitas Studiorum (vedi photo)
Guire - Life card (Official Video - Soulove Rec/Delamix)
Guire - Life card (Official Video - Soulove Rec/Delamix)
Ferrara
Andrea Malservigi aka Dj Afghan
Booking Manager
E-mail : djafghan@gmail.com
http://www.youtube.com/user/Souloverec
http://soundcloud.com/soulove-rec
Roster :
Evola, Eros, immaginazioni integraliste
Firenze, Padre Ciolini e La Fede Pensata, con Massimo Cacciari...
![]() |
LA FEDE PENSATA Padre Ciolini nella Chiesa fiorentina, a cura di Marco Vannini, Le Lettere, Firenze 2009.* Nella seconda metà del Novecento, mentre il nostro paese viveva la secolarizzazione e la scristianizzazione di massa, a Firenze alcuni intellettuali, ecclesiastici e laici, hanno giocato un ruolo importante per adeguare il cattolicesimo alla società attuale. Tra essi, figura particolarmente significativa è quella di padre Ciolini, uomo ben saldo nelle radici cristiane ma impegnato a trovare ragioni moderne per la fede antica, in costante dialogo con la filosofia e la scienza contemporanee. Di questo impegno, i “Convegni di Santo Spirito”, che per un quarto di secolo hanno riunito a discutere il meglio della cultura italiana, rappresentano il frutto più bello e duraturo. Il presente libro, che raccoglie testi, anche inediti, di padre Ciolini e testimonianze su di lui, vuole essere un omaggio alla sua figura e un contributo alla storia recente della “religiosa terra fiorentina”. Gino Ciolini (1919 - 2005) agostiniano, per oltre sessanta anni presente nel convento fiorentino di Santo Spirito, ha insegnato a lungo religione al Liceo Michelangiolo, teologia allo Studio Teologico, entrambi di Firenze, ed all’ Augustinianum di Roma. Autore di numerosi studi su Agostino e sull’ agostinismo, ha diretto i sedici volumi della Collana “Convegni di Santo Spirito”, nella quale sono anche diversi suoi contributi. * Il libro viene offerto gratuitamente in Palazzo Vecchio dagli amici di p. Ciolini. |
mercoledì 4 marzo 2015
Pasolini e il futurismo
La Grande Guerra 15-18: L'ora dei ricordi, a c. di Elisa Ruggiero, con C. Rocchio e altri ricercatori
Un’indagine in occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra che mira a valorizzare, attraverso un’eredità culturale e artistica, alcuni documenti e fonti raccolti in cent’anni, restituendoli come granelli corroboranti del vasto repertorio conservato in Italia. Partendo dalla presentazione del CEDOS Centro di Documentazione Storica sulla Grande Guerra, l’opera prosegue raccontando le vicende d’uomini, autori e paesaggi visti attraverso la fotografia, il documentario cinematografico, le avanguardie artistiche e le pagine di letterati. Un percorso interdisciplinare, esemplificativo nel metodo, che offre tracce e notizie inedite nel tempo della memoria.
INFO ARACNE EDIZIONI
martedì 3 marzo 2015
La storiografia araba delle Crociate
Quale volto dell'Islam?
La sfida di Tangeri ovvero l'inizio della fine. Dal racconto di mio nonno, testimone oculare.
MOSTRA : SUL FILO DELL'ARTE "L'arte acontemporanea dialoga con l'Antico - Vernissage domenica 1 Marzo ore 17.00 - REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO
PROF. FRANCESCO MARTANI
e con il
L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali.
BIOGRAFIA
Francesco Martani è nato a Mantova nel 1931. Specialista in anestesia e rianimazione e in odontoiatria, è il libero docente di odontostomatologia presso l'Università di Bologna e autore di oltre settanta lavori scientifici nei quali si è dedicato in particolare ai bambini e agli anziani.
Ha pubblicato: Le note e i colori dell'animo nella senescenza (Edizioni Publi Paolini, 2006); Conoscere se stessi. Educare alla salute (Edizioni Publi Paolini, 2007); La luce oltre il buio (Costa, 2008); Elogio del quotidiano (Edizioni Publi Paolini, 2010); Tra terra e Cielo (Pendragon 2012).
Vive e lavora a Bologna e a Zola Predosa. Pittore e scultore. E' presidente della Fondazione di Cà la Ghironda, Centro Culturale per le Arti e la Scienza con sede a Zola Predosa.
L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova).
Ingresso libero
Si allega l'invito all'esposizione
Per ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci.
L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali.
L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci
L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali. La Galleria ZANINI ARTE e il Prof. FRANCESCO MARTANI, in collaborazione con il COMUNE DI SAN BENEDETTO PO, organizzano una grande mostra nella quale le tele contemporanee di Francesco Martani dialogano con gli arredi antichi della Galleria Zanini e con le targhe devozionali delle collezioni del Museo Civico Polironiano.
L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali.
L'esposizione intende mostrare come ci sia un filo conduttore che riallaccia tra loro le opere d'arte di qualsiasi epoca. La maestosità dei pezzi di antiquariato si sposa con il dinamismo delle tele astratte contemporanee in modo innovativo e armonioso. Un avvolgente percorso di legami extratemporali. L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri si terrà domenica 1 marzo 2015 alle ore 17.00 presso il REFETTORIO MONASTICO POLIRONIANO di San Benedetto Po (Mantova). Ingresso liberoSi allega l'invito all'esposizionePer ulteriori infornazioni o materiale fotografico non esitate a contattarci.
i