Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile 26, 2015

EA Effetto Arte: Curiamo ogni dettaglio

  La missione di Effetto Arte è di aiutare gli artisti a uscire dall'anonimato e per questo conosciamo   bene l'importanza di una mostra curata in ogni dettaglio . Ad esempio, i nostri luoghi espositivi  sono tra i più prestigiosi al mondo. Dalla Torre Eiffel al Meam di Barcellona , da Palazzo Sant'Elia    di Palermo ai Musei e ai palazzi storici delle principali capitali italiane ed estere fino alle più rilevanti fiere d'arte contemporanea, l'artista trova nella nostra organizzazione impegno ed assistenza costante  nella scelta di ambienti eleganti e prestigiosi, preparati con cura in ogni occasione da un team di professionisti dell'allestimento. Parigi, New York, Barcellona, Stoccolma, Atene, Roma, Firenze,  Londra, Palermo, Verona, Malta, sono solo alcune delle nostre mete espositive. Tutte le nostre esposizioni sono accompagnate da cataloghi a tema di altissima qualità ti...

ONU: Emergenza umanitaria, Aiutali: Per i bambini del futuro

UNHCR Proteggiamo tutti coloro che non hanno altra scelta se non quella di fuggire dal proprio paese da guerre, persecuzioni, violenze. UNHCR -Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - via A.Caroncini,19 00197 Roma -  Fax: +39 06 80212325 - E-mail: itarodon@unhcr.org  

Fondazione VOLUME! @ 56 Venice Biennale | SEAN SCULLY LAND SEA | PALAZZO FALIER 9 MAGGIO-22 NOVEMBRE 2015

-- Fondazione VOLUME! Ufficio Vicolo S. Francesco di Sales 50 00165 Rome - ITALY tel/fax 066892431  www.fondazionevolume.com

1° MAGGIO. Biblioteca Gramsciana LALLI E STEFANO GIACCONE: la storia di Lucia

Venerdì 1 maggio 2015  presso la sala dei Convegni del Comune di  Ales-Oristano alle ore 18,00 si svolgerà il reading  "La storia di Lucia"  con  LALLI e STEFANO GIACCONE . L'attività è organizzata dalla Biblioteca Gramsciana per info: bibliotecagramsciana@liber o.it      "La storia di Lucia" è un racconto a due voci, una chitarra, molte biciclette e frammenti della vita di Lucia Sarzi (1920-1968) attrice, antifascista, amica e compagna della famiglia Cervi. Testo drammaturgico a cura di Stefano Giaccone, liberamente tratto da "Storie delle storie di Lucia Sarzi" di Laura Artioli, Corsiero Editore.  Foto originali di Andrea Pucci. Si ringraziano Museo Cervi, Claudio Paletto, Lorenzo Belardinelli, Laura Artioli, Pierluigi Tedeschi, Serena Andreini  

Il mito di Ferrara: ciclopasseggiate a cura di Alessandro Gulinati

Appuntamento alle 15.30 di sabato 2 maggio davanti al Mercatino del Libro e del Fumetto in via Saraceno, 32, per la partenza dell'ultima delle ciclopasseggiate in programma nell'ambito de "Il mito di Ferrara", presentazioni di libri itineranti attraverso i quali ricostruire alcuni dei momenti salienti della storia ferrarese. Questa volta la ciclopasseggiata è liberamente ispirata al testo di Romeo Sgarbanti "Nascita di una città, dopo le leggende la storia", 2G editore. Il percorso pertanto si muoverà tra le due cattedrali cittadine, l'antica basilica di San Giorgio fuori le mura e l'attuale cattedrale di San Giorgio. L'obiettivo del percorso è illustrare a ferraresi e turisti la storia della genesi della città che diventerà estense attraverso i luoghi, le architetture e le opere d'arte che ne sono memoria. In un pomeriggio soleggiato i partecipanti, sotto la guida di Alessandro Gulinati, pedaleranno lungo 1000 anni di storia f...

Patrocinio Ministero Beni Culturali per la 9^ ed. - Premio Int.le d'Arte "PERLA DELL'ADRIATICO",

  Pervenuto Patrocinio Ministero Beni Culturali(Allegato in JPG) Manifestazione : 9^ ed. - Premio Internazionale d'Arte "PERLA DELL'ADRIATICO", valido anche per la selezione alla Rassegna nei Musei e Gallerie Internazionali nel 2015; info@latavolozzamarche.com ; Luogo: presso le sale espositive del MIC Museo dell'Illustrazione Comica del Kursaal di Grottammare (AP); Periodo : dal 30 maggio al 20 giugno 2015; Scadenza iscrizioni e consegna opere: Domenica 24 maggio 2015. Informazioni: ·   Sito: www.latavolozzamarche.com , sezione I CONCORSI; http://latavolozzamarche.com/2015/03/30/premio-internazionale-darte-perla-delladriatico-grottammare-4/   ·   Telefonando al n. 0734/991438 – cell. 348.8872630; ·   Inviando una e-mail a info@latavolozzamarche.com , richiedendo anche il cartaceo; · con un clic su : http://latavolozzamarche.com/2015/03/30/premio-internazionale-darte-perla-delladriatico-grottammare-4/   ...

CIRO PALUMBO - I mulini di Dio - *arskey magazine

  a cura di Alessandra Frosini e Stefano Gagliardi 24 aprile - 7 maggio 2015 Ex Ospedale San Rocco Piazza San Giovanni Battista, Matera Vernissage: venerdì 24 aprile alle ore 18 Orari Mattino dalle 10 alle 13 Pomeriggio dalle 17 alle 20 INGRESSO GRATUITO Info ArToday Events   Associazione Penta Group   In occasione della mostra sarà ospite d'eccezione Lech Majewski (regista del film "I colori della Passione") che porterà il suo contributo in una conferenza-dibattito sabato 25 aprile, presso la sala conferenze dell'Ex Ospedale San Rocco di Matera. Nel 2011 il regista Lech Majewski, ispirandosi al dipinto del 1564 "Salita al Calvario" del pittore fiammingo Pieter Brueghel il Vecchio, dirige il film "I colori della Passione". L'impianto dell'opera ...

Cartoline dal futuro... : di Bruno Vigilio Turra

Tra fascinazione e paura: cartoline dal futuro Bruno Vigilio Turra  BY  FERRARA ITALIA 23 aprile 2015 Ad alcuni il futuro appare denso di promesse, pieno di fascino, il regno della libertà e dell'emancipazione dai vincoli della scarsità; ad altri esso appare oscuro e pericoloso, lo spazio del dominio di forze ignote ed imprevedibili; altri ancora pensano e vivono come se il futuro non fosse altro che la grigia e banale prosecuzione del presente. La storia insegna a non disgiungere mai dal sogno utopico (positivo), l'incubo distopico (negativo), gli scenari positivi da quelli negativi, le opportunità dalle minacce, i ricavi dalle perdite, i beneficiari dalle vittime. Questa attenzione è necessaria in particolare oggi che, forse per la prima volta nella storia dell'uomo, le tecnologie sembrano consentire la potenziale liberazione dal vincolo del bisogno e la fine del la...

Popoli e civiltà nella tragedia delle etnie in un Mediterraneo sconfitto *di Pierfranco Bruni

Popoli e civiltà nella tragedia delle etnie in un Mediterraneo sconfitto di Pierfranco Bruni        La tragedia Mediterranea è la tragedia nel crollo della storia. Ma vado oltre. Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell'appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere e di un sapere che vivono in un racconto costante che pone all'attenzione la nostalgia delle civiltà e l'attesa dei popoli. Ma Mediterraneo non significa soltanto mare. L'acqua come allegoria del cangiante è un punto che offre una interpretazione letteraria e misteriosa. C'è anche la terra, come deserto, come testimonianza di una spiritualità che lega il passato come voce di un destino indefinibile e l'attesa come dimensione profetica.       Proprio per questo non bisogna considerare il Mediterraneo soltanto come la culla della storia ma anche come il futuro di civiltà nelle quali si sono incontrati i ...

Effetto Arte EA: La tua Arte protagonista

  La tua Arte protagonista in un evento con 50.000 visitatori Non una semplice mostra, ma un incontro in musica e colori in cui scambiare idee, progetti e sensazioni, all'interno di un mondo in cui la tua arte sarà la protagonista assoluta.  Del personale esperto sarà presente garantendo agli artisti  sorveglianza ed assistenza alla vendita. Il primo grande Happening italiano in cui differenti luoghi, pratiche artistiche e linguaggi espressivi si mescolano ed esplodono nel grande palcoscenico naturale di Villa Castelnuovo a Palermo. Un percorso di suoni, colori e gusto , incontri itineranti e performance artistiche che vi accompagnerà alla scoperta di ogni forma d'arte celebrata negli straordinari spazi dedicati. "Il Viale dei colori" con la sua spettacolare galleria d'arte contemporanea a cielo aperto vi porterà dritti al "Tempio dell' Arte" (l...

Art Politik... i problemi dei tedeschi

.IN GERMANIA CAMPAGNA contro  I "SUPER MICKY MOUSE!" ... In Germania sono già diverse centinaia le piccole sale cinematografiche e teatrali a essersi unite nel "grande" rifiuto: non proiettare il nuovo capitolo dedicato ai supereroi Avengers, Age of Ultron, prodotto dal colosso statunitense Disney. Nonostante il successo mondiale del film di Joss Whedon, costato 250 milioni di dollari ma che ha già incassato 201 milioni di dollari - e si è ancora in attesa dell'uscita negli Usa il primo maggio - i cinema tedeschi hanno scelto di non proiettarlo a causa di una disputa con la Disney, che ha innalzato solo per questo specifico titolo la tariffa d'affitto dal consueto 47.7% al 53%...... continua.... http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/04/27/news/avengers-112945796/

Gramsci (1937-2015), oltre la Resistenza anniversario

Antonio Gramsci è stato un pensatore e un uomo politico italiano, nato il 22 gennaio 1891 ad Ales, Oristano, da una modesta famiglia piccolo-borghese. Compiuti gli studi liceali a Cagliari, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di lettere di Torino dove seguì le lezioni di glottologia con Bartoli. Nel frattempo si iscrisse al Partito Socialista, di cui divenne segretario della federazione locale nel 1917, e collaborò a Il grido del popolo e, dal 1916, all'Avanti!, soprattutto in qualità di critico teatrale. In seguito Antonio Gramsci si schierò favorevole alla linea di Lenin e, insieme a Togliatti, Terracini e Tasca, fondò nel 1919 il settimanale Ordine Nuovo (da subito dichiarato il suo programma di rinnovamento sociale e proletario), a sostegno della strategia dei consigli di fabbrica proletaria, gli organismi di autogestione che, in caso di rivoluzione, avrebbero svolto il ruolo dei Soviet. Ma questi organismi fallirono in occasione dell'occupazione delle fabbriche...

Ferrara-Italy, Droni, arte e turismo: intervista a Dino Marsan

Dino Marsan, illustratore nazionale di fantascienza di fama nazionale, è recentemente protagonista, anche videomaker, fotografo, autore di diversi libri visual e animatore culturale, di una particolare applicazione dei Droni, non solo militari quindi, per la promozione dell'arte e del turismo nazionale. Non  a caso progetto promosso persino dall'Unione Europea.    D- Un progetto letteralmente videodronico e futuribile per la Ferrara del 2000.. un tuo autonomo incipit lungo R- "In volo con l'ippogrifo" è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Questo progetto è il frutto di una collaborazione stretta tra due realtà professionali e creative che hanno voluto spingersi oltre l'usuale. La profonda conoscenza del territorio ferrarese da parte del regista e fotografo Andrea Samaritani, unita alla tecnica più moderna nel campo della ripresa e della computer grafica da parte del binomio Marsan-Bersanetti di Occhinvolo, ha contribuito al...

Ferrara, Suono dell'anima del mondo con M. Bashir e Huun-Huur al Giardino dell'Amore di Palazzo Schifanoia

25 aprile - 26 aprile Dal 25 aprile alle 10.30 al 26 aprile alle 17.30 Mostra mappa Caffetteria Ristoro Schifanoia - Giardino dell'Amore via Scandiana 21, 44121 Ferrara Questo incontro dedicato al grande musicista Siriano Munir Bashir e al gruppo Huun-Huur-Tu della Mongolia.Sempre in perfetta armonia con la bellezza del giardino e con i misteriosi inconsci collettivi. Grande evento al Giardino dell' Amore, Caffetteria d'Arte Schifanoia, raro open space art nel giardino di Palazzo Schifanoia, felicemente riuscito, in una location di altrettanto rara bellezza. Evento per la cronaca che lateralmente, news di questi giorni, celebra anche la continuità dello Spazio sempre a cura del poeta pittore Simone Bavia, almeno fino al 31 dicembre. dopo mesi di travagliata gestione per il forte rischio (causa motivazioni extraculturali) di sospensione del progetto in corso da quasi 20 anni...

Ferrara, la Spal dei miracoli continua a sognare

Partita incredibile a Carrara: la Spal, mentre la stessa Reggiana vince ma in chiara crisi con il debole ma puntiglioso San Marino, lasciando i ferraresi  a  -4, recupera nel recupero e ribalta il risultato.  Da 0-1 al 90° a 2-1 per la Spal, goal miracolanti di Finotto, sempre piu decisivo e Giani all'ultimo secondo letterale! Ora meno due giornate, la Spal in casa e la Reggiana con la sempre ostica Lucchese, sul campo toscano. Lucchese senza obiettivi di classifica ormai raggiunti, tranquilla quindi, ma a Lucca, si sa, campo sempre caldo.  Ancora una volta paradossalmente, e fin dalle origini degli scontri calcistici tra Lucchese e Spal, fin dai tempi da Caciagli (con rimonta all'epoca della Spal proprio verso i toscani), la Lucchese s'interseca, in questo caso laterale, in modi decisivi con il destino della Spal.  Un paradosso, vista certa sempre comunque civile rivalità dall'era Caciagli, appunto.  La storia calcistica è di buon auspicio pro Spal.....