Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giovannini

Lucio Battisti-Heliopolis Rivista-La filosofia di Lucio Battisti

SANDRO GIOVANNINI o S e t d r o s n p   8 m   l g a o g :   i 9 o h u 0 m f u g e a 5 1 0 1 a   e 6 i r 0 4 f a 5 l 3 n c i 3 4 2 8 a f 4 f    ·  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di Giovanni Sessa al libro di Massimo Donà: “LA FILOSOFIA DI LUCIO BATTISTI ”, Mimesis. BUONA LETTURA. Per la rivista Helioolis di S Giovannini -gotha da decenni della DestraKUltur elevata , splendido art. e Libro di Massimo Dona' sul grande Lucio Battisti e coraggioso : Analisi. Lucio sulla sua Filosofia musicale! Non frequente il paradigma sul garndissimo Lucio... eppure evidente sia nella prima stagione Mogol sia in quella sperimentale dell'in fondo poeta avantgarde Panella...  

S Giovannini-Premio Marte. Giordano Bruno Guerri

 A cura di G.B. Guerri, lo scrittore Sandro Giovannini, da Molti Anni curatore della rivista nazionale e controculturale  Heliopolis, di recente ha vinto tra altri il cosiddetto e prestigioso Premio Marte, cultura... https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-heliopolis.html  

Sandro Giovannini, Dialoghi di Gian Ruggero Manzoni....

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-heliopolis-articoli-saggi-autori-diversi.html "DIALOGHI" di GIAN RUGGERO MANZONI rec. di Sandro Giovannini Credo che la recensione di Sessa al libro di Gian Ruggero Manzoni “ Dialoghi infami ” che - ammetto - ho letto con una certa difficoltà dovuta alla rammemorazione dell’antica vicinanza a troppe delle dimensioni direttamente ed indirettamente evocate in queste pagine, sia perfetta per sobrietà e per le poche ed essenziali domande (ma dirimenti) che pone al testo. ... Che poi io mi auguri che i lettori di questo bel libro di Gian Ruggero Manzoni possano essere una folla sterminata è dovuto al pre-giudizio positivo che nutro verso coloro che, invece di maschere di cartapesta moralistiche o variamente corrette, siano in grado d’interrogarsi profondamente sulle entità messe in gioco tragico quando, come direbbe Girard ( Achever Clausewitz ), ci si porti all’estremo.  «... finendo  Clausewitz, percorrendo fino in...